Gerard van Groesbeeck




Gerard van Groesbeeck Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 63 anni |
Nascita | Hasselt 1517 |
Morte | Liegi 23 dicembre 1580 |
Sepoltura | Cattedrale di Saint-Lambert (Liegi) |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
Nominato vescovo | 23 febbraio 1565 da papa Pio IV |
Consacrazione vescovile | Herckenrode, 20 maggio 1565 dal vescovo Gregorius Silvius |
Creato Cardinale |
21 febbraio 1578 da Gregorio XIII (vedi) |
Cardinale per | 2 anni, 10 mesi e 2 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Gerard van Groesbeeck (Hasselt, 1517; † Liegi, 23 dicembre 1580) è stato un cardinale e vescovo belga.
Cenni biografici
Nato nel 1517 nel castello di Curingen, Hasselt. Dei baroni di Groesbeek nel ducato di Guledre, Bassa Germania. È anche indicato come Gérard de Groesbeeck, Geeraard Van Groesbeek e come Gérard de Groisbeck; il suo cognome come Groëbeck e come Grousbroeck.
Formazione e ministero sacerdotale
Ha avuto ottimi precettori in ogni genere di lettere.
Ordini sacri:. nessuna informazione trovata. Canonico del capitolo della cattedrale di Aquisgrana. Canonico e poi decano eletto del capitolo della cattedrale di Saint-Lambert, Liegi; coadiutore del vescovo Robert de Berghes (ch), marzo 1562; eletto amministratore della diocesi, l'11 aprile 1564.
Episcopato
Eletto vescovo di Liegi dal capitolo della cattedrale il 5 giugno 1564, preconizzato dal papa, il 23 febbraio 1565. Fu consacrato il 20 maggio 1565 nell'abbazia cistericana di Herckenrode, da Gregorius Silvius (ch), vescovo titolare di Tagaste. Non riuscì ad applicare i decreti del Concilio di Trento nel principato. Lavorò con grande zelo per evitare la diffusione del protestantesimo dai Paesi Bassi nella sua diocesi e riuscì a mantenere l'ortodossia, sedare la rivolta di Hasselt, il 13 marzo 1567, a Maaseyck e Maastricht sempre nel 1567. Eletto abate di Stavelot nel 1576. Assieme agli Etats de Liège proclamò la neutralità del principato nel 1577.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 21 febbraio 1578; non si recò mai a Roma per ricevere la berretta rossa e il titolo.
Morte
Morto il 23 dicembre 1580. Sepolto nella cattedrale di Saint-Lambert a Liegi, dopo imponenti cerimonie funebri.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Vescovo Gregorius Silvius, O.P.
- Cardinale Gerard van Groesbeeck
Successione degli incarichi
Predecessore: | Amministratore apostolico di Liegi | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Robert de Berghes (principe-vescovo) |
11 aprile 1564 - 23 febbraio 1565 | se stesso come vescovo |
Predecessore: | Principe-vescovo di Liegi | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
se stesso come amministratore apostolico | 23 febbraio 1565 - 23 dicembre 1580 | Ernst von Bayern |
Predecessore: | Principe-abate di Stablo e Malmedy | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Christoph von Manderscheid-Kayl | 1576 - 23 dicembre 1580 | Ernst von Bayern |
Voci correlate | |
- Amministratori apostolici di Liegi
- Vescovi di Liegi
- Abati di Malmedy e Stablo
- Vescovi consacrati nel 1565
- Vescovi belgi
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 21 febbraio 1578
- Cardinali belgi
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Gregorio XIII
- Biografie
- Nati nel 1517
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1580
- Morti il 23 dicembre