Giacomo Tebaldi
| Giacomo Tebaldi Cardinale | |
|---|---|
| Età alla morte | circa 66 anni |
| Nascita | Roma 1400 ca. |
| Morte | Roma 4 settembre 1466 |
| Sepoltura | Basilica di Santa Maria sopra Minerva |
| Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
| Nominato vescovo | 5 giugno 1450 da papa Niccolò V |
| Consacrazione vescovile | in data sconosciuta |
| Elevazione ad Arcivescovo | 3 agosto 1458 da papa Callisto III |
| Creato Cardinale |
17 dicembre 1456 da Callisto III (vedi) |
| Cardinale per | 9 anni, 8 mesi e 18 giorni |
| Incarichi ricoperti | |
| Collegamenti esterni | |
| (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda | |
Giacomo Tebaldi o Tebaldo (Roma, 1400 ca.; † Roma, 4 settembre 1466) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nacque attorno al 1400 a Roma, da Marco e Ventura Tebaldi, studiò diritto civile e fu governatore di Spoleto e più tardi di Perugia. Suo fratello Simone fu il medico personale del Papa.
Nominato vescovo di Montefeltro nel 1450, fu promosso alla sede metropolitana di Napoli nel 1458; ma dette le dimissioni pochi mesi dopo.
Fu creato cardinale papa Callisto III nel concistoro del 17 dicembre 1456 e ricevette il titolo cardinalizio di Sant'Anastasia il 24 gennaio successivo.
Eletto camerlengo del collegio dei cardinali per l'anno 1458, ha partecipato al conclave del 1458, che elesse papa Pio II e al conclave del 1464, che elesse papa Paolo II.
Morì a Roma il 4 settembre 1466 ed è stato sepolto nella basilica di Santa Maria sopra Minerva.
Successione degli incarichi
| Predecessore: | Vescovo di Montefeltro | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Francesco da Chiaravalle[1] | 5 giugno 1450 - 3 agosto 1458 | Corrado Marcellino[2] |
| Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Napoli | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Rinaldo Piscicello | 3 agosto - 1º novembre 1458 | Oliviero Carafa |
| Predecessore: | Cardinale presbitero di Sant'Anastasia | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Louis de La Palud, O.S.B. Clun. | 24 gennaio 1457 - 4 settembre 1466 | Giovanni Battista Zeno |
| Predecessore: | Camerlengo del Collegio Cardinalizio | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Enea Silvio Piccolomini | 1º gennaio 1458 - 1º gennaio 1459 | Alessandro Oliva, O.E.S.A. |
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| |
- Vescovi di Montefeltro
- Vescovi di Napoli
- Cardinali presbiteri di Sant'Anastasia
- Cardinali Camerlenghi
- Vescovi italiani del XV secolo
- Italiani del XV secolo
- Vescovi del XV secolo
- Vescovi per nome
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 17 dicembre 1456
- Cardinali italiani del XV secolo
- Cardinali del XV secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Callisto III
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel XV secolo
- Morti nel 1466
- Morti il 4 settembre