Johann Nikolaus von Hontheim

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Johann Nikolaus von Hontheim
Vescovo
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Portrait Johann Nikolaus von Hontheim.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 89 anni
Nascita Treviri Germania
27 gennaio 1701
Morte Montquintin, Belgien
2 settembre 1790
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 1728
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 1748
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Johann Nikolaus von Hontheim conosciuto anche con lo pseudonimo di Giustino Febrònio ( Iustinus Febronius) (Treviri Germania, 27 gennaio 1701; † Montquintin, Belgien, 2 settembre 1790) è stato un teologo, canonista e storico tedesco, fondatore e principale esponente del febronianesimo.

Biografia

Egli nacque nel 1701 da una nobile famiglia di Treviri e studiò a Lovanio diventando discepolo di Bernard Van Espen, uno dei maggiori esponenti del giurisdizionalismo di questo periodo.

Nel 1721 ottenne il titolo di dottore in diritto. Nel 1728 è ordinato sacerdote iniziando ad insegnare diritto romano a Treviri. Nel 1748 è eletto vescovo ausiliare della sua città natale.

La sua grande passione però è la storia. Egli si inserisce in una lunga tradizione storica presente nell'area tedesca (cfr. il Serasius e il suo Mogunticarum rerum 1604, Rader e la Bavaria pia 1628, Brouwer-Masenio e l'Antiquitate trevirensium 1670, l'Hansiz e la Germania sacra 1727). Nel 1750 pubblica la sua Historia trevirensis, opera di carattere erudito, fondata su un metodo storico-empirico (ricerca delle fonti).

Ma l'opera che ebbe maggiore successo, pubblicata sotto lo pseudonimo di Justinus Febronius (la sua nipote, Giustina, era diventata religiosa col nome di Febronia), fu il De Statu Ecclesiae et legitima potestate Romani Pontificis liber singularis ad reuniendos dissidenti in religione christiana compositus (1763).

Il suo pensiero

L'obiettivo dichiarato dell'opera è l'unione dei cristiani; ma il vero scopo, che pervade tutta l'opera, è l'attacco alla Curia romana e al ruolo del papa nella Chiesa universale (solo primus inter pares). L'opera, di carattere molto erudito e storico (cita spesso le fonti, Padri, Concili e soprattutto Van Espen, e le sa collocare nell'epoca propria, non fa cioè anacronismi), è suddivisa in nove capitoli.

In sintesi la sua dottrina:

  1. Autorità suprema nella Chiesa sono il concilio ed i vescovi, perché Cristo ha conferito la potestà suprema alla collegialità, che trova la sua massima espressione nel concilio; il concilio poi delega il papa affinché questa collegialità sia garantita.
  2. Di fatto il papa ha un primato honoris, directionis, inspectionis: cioè deve sorvegliare che i decreti conciliari siano applicati; può anche prendere decisioni dogmatiche o disciplinari, ma con il consenso dell'episcopato (nega l'infallibilità personale).
  3. Tutti i poteri attuali del papa (conferma e deposizioni di vescovi, dispense, canonizzazioni, ecc.) sono il risultato di soprusi iniziati con le false decretali del IX secolo e con Innocenzo III; questi poteri devono essere restituiti all'episcopato a cui sono stati sottratti.
  4. Il potere civile può aiutare i vescovi in questo senso, ricorrendo al placet, ai sinodi provinciali o nazionali, ed anche, in casi estremi, alla forza contro lo stesso papa.

Il libro dell'Hontheim suscitò un vasto scalpore in tutta Europa dando inizio ad una vasta letteratura pro e contro. La Santa Sede, cinque mesi dopo la pubblicazione della prima edizione, con un Breve di Papa Clemente XIII, mise all'indice il libro (febbraio 1764) e ne ordinò la distruzione. Nel 1778 Hontheim ritrattò le sue idee e fu obbligato da Pio VI (1775-1799) a pubblicare una pastorale nella quale annunciava ai suoi fedeli che si era lasciato trascinare da opinioni pericolose.

Il febronianesimo fu definitivamente condannato da Papa Pio VI nel 1786 con il breve Super Soliditate Petrae.

Voci correlate
Collegamenti esterni