Diocesi di Treviri




Diocesi di Treviri | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
vescovo | Stephan Ackermann | ||
Sede | Treviri | ||
Suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia | |||
| |||
Nazione | ![]() | ||
vicario | Georg Holkenbrink | ||
ausiliari | Leo Schwarz, Robert Brahm, Jörg Michael Peters | ||
Karl Heinz Jacoby, Alfred Kleinermeilert (ausiliari emeriti) | |||
Parrocchie | 959 (35 vicariati ) | ||
Sacerdoti |
1.068 di cui 730 secolari e 338 regolari | ||
596 religiosi 2.178 religiose 143 diaconi | |||
2.500.000 abitanti in 12.870 km² 1.592.042 battezzati (63,7% del totale) | |||
Eretta | III secolo | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | |||
Hinter dem Dom 6, D-54290 Trier; Postfach 1340, D-54203 Trier, Bundesrepublik Deutschland tel. (0651)71.050 fax. 710.54.98 @ | |||
Collegamenti esterni | |||
Chiesa cattolica in Germania Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
La diocesi di Treviri (in latino: Dioecesis Trevirensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia. Nel 2004 contava 1.592.042 battezzati su 2.500.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Stephan Ackermann.
Territorio
La diocesi si trova nel sud-ovest della Germania e comprende le precedenti regioni amministrative di Coblenza e Treviri, della Renania-Palatinato, come anche lo stato federato (Stati federati della Germania o Bundesland) della Saarland (escluso il distretto di Saarpfalz-Kreis). La diocesi confina con la diocesi di Aquisgrana e l'arcidiocesi di Colonia a nord; l'arcidiocesi di Paderborn a nord-est; le diocesi di Limburg, Magonza e Spira ad est; la diocesi di Metz (Francia) a sud; l'arcidiocesi di Lussemburgo ad ovest, e la diocesi di Liegi (Belgio) a nord-ovest.
Sede vescovile è la città di Treviri, dove si trova la cattedrale di san Pietro.
Il territorio si estende su 12.870 km² ed è suddiviso in 959 parrocchie, raggruppate in 35 decanati.
Storia
La sede del vescovo di Treviri, in Renania-Palatinato, è la più antica della Germania. I vescovi di Treviri sono documentati a partire dalla metà del III secolo.
Già in epoca merovingia i vescovi di Treviri godevano di una sostanziale indipendenza. La sede di Treviri fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana nell'VIII secolo.
L'arcidiocesi di Treviri è stato un importante principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero, con estensione lungo la Mosella fra Treviri e Coblenza. Il 1º maggio 1196 l'arcivescovo Giovanni consacrava un altare della cattedrale dedicato alla reliquia della Tunica inconsutile, indossata da Gesù Cristo prima della Crocifissione e tirata a sorte tra i carnefici, miracolosamente ritrovata, secondo la tradizione, da sant'Elena, madre di Costantino imperatore. Dal XIII secolo ebbe il titolo onorifico di Arcicancelliere della Gallia e del regno di Arles ed a partire dal 1356 l'arcivescovo di Treviri divenne il secondo per precedenza dei sette principi elettori. Aveva il privilegio, su invito dell'elettore di Magonza, di esprimere per primo il voto tra tutti i membri del Reichstag (Dieta) e nelle elezioni dell'imperatore.
Nei secoli, il principato elettorale, appartenente al circolo o Provincia dell'Elettorato del Reno era andato estendendosi, per acquisti e donazioni, su gran parte della valle della Mosella. Il principato comprendeva i baliaggi di Coblenza e di Treviri (amministrata con propri ordinamenti fino al 1794 da un vicario dell'elettore) fino al Reno dominato dalla possente fortezza di Ehrenbreitstein, sicuro rifugio degli elettori e delle loro ricchezze, Cocheim, Boppard e le exclaves della contea di Limburg, del ducato d Schoenburg, Eger, Montabaur, Mayen, Daun, il principato di Worms, in unione personale, con una parte della città di Ladenburg e abbazia principesca di Pruem.
Dall'arcivescovato di Treviri dipendevano i vescovadi di Metz, Toul, Verdun, Nancy e Saint-Dié (oggi francesi) e la sponda destra del Reno fino a Giessen. Ora è suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia.
Il declino della diocesi e del principato elettorale cominciò nel 1786 quando l'ultimo elettore si trasferì a Coblenza. Nel 1795 tutto il territorio della diocesi e del principato ad ovest del Reno fu occupato dai francesi e il 29 novembre 1801 una nuova diocesi di Treviri fu eretta sul suo territorio, con la conseguente perdita del rango arcivescovile. Nel 1803 il principato con i suoi 280.000 sudditi sarà secolarizzato e la piccola parte restante del principato ecclesiastico, posta sulla riva destra del Reno, fu annessa dal principato di Nassau.
Il 16 agosto 1821, la diocesi ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Limburg e contestualmente è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Colonia.
L'ostensione del 1844 della Tunica inconsutile fornì a Johannes von Rönge, fino ad allora un sacerdote cattolico, il pretesto per dare origine alla setta scismatica dei "cattolici tedeschi". Mosso dal risentimento per la predicazione del vescovo di Treviri Wilhelm Arnoldi, che attribuiva alla reliquia poteri taumaturgici, giunse a rifiutare il celibato ecclesiastico, la pratica della scomunica, le indulgenze e la confessione orale dei peccati. Giunse ad avere duecento comunità sparse in tutta la Germania, ma già nel 1911 la setta contava solo 2.000 seguaci, tutti in Sassonia, e più tardi confluì nel movimento dei vecchi cattolici.
Cronotassi dei vescovi
- Eucario (Eucherio) † (circa 250)
- Valerio di Trèves † (circa 250)
- Materno † (circa 300)
- Agrizio † (314 - 329)
- Massimino † (329 - 346)
- Paolino † (347 - 358)
- Bonoso † (359 - 365)
- Vetranio † (365 - 384)
- Felice II † (384 - 398)
- Maurizio II † (398 - 407)
- Leonzio † (407 - 409)
- Autore II † (409 - 427)
- San Severo † (428 - 455)
- Cirillo † (455 - 457)
- Giamblico † (457 - 458)
- Evemero † (458 - 461)
- Marco II † (461 - 465)
- Volusiano † (465 - 469)
- Milezio † (469 - 476)
- Modesto † (486 - 489)
- Massimiano † (479 - 499)
- Fibicio † (500 - 526)
- Aprunenzio † (526 - 527)
- Niceto † (527 - 566)
- Rustico II † (566 - 573)
- Magnerico † (573 - 596)
- Gundwich † (596 - 600)
- Sibaldo † (600 - 626)
- Modoaldo † (626 - 645)
- Numeriano † (645 - 665)
- Sant' Hildulfo † (665 - 671 dimesso)
- San Basino † (671 - 697)
- Ludwin † (697 - 718)
- Milo † (718 - 758)
- Wermad † (758 - 791)
- Richbodo † (791 - 804)
- Waso † (804 - 809)
- Amalhar † (809 - 814)
- Hetto † (814 - 847)
- Dietgold † (847 - 868)
- Bertoldo † (869 - 883)
- Radbodo † (883 - 915)
- Rudgar † (915 - 930)
- Rudbrecht † (930 - 956)
- Enrico I † (956 - 964)
- Teodorico I † (965 - 977)
- Egberto † (977 - 993)
- Ludolfo † (994 - 1008)
- Adalbero I † (1008)
- Megingod † (1008 - 1015)
- Poppo † (1016 - 1047)
- Eberardo † (1047 - 1066)
- Kuno I † (1066)
- Udo † (1066 - 1078)
- Engelberto † (1079 - 1101)
- Bruno † (1101 - 1124)
- Goffredo † (1124 - 1127)
- Meginher † (1127 - 1130)
- Adalbero II † (1131 - 1152)
- Hillin † (1152 - 1169)
- Arnoldo I † (1169 - 1183)
- Fulmar † (1183 - 1189)
- Giovanni I † (1189 - 1212)
- Teodorico II † (1212 - 1242)
- Arnold von Isenburg † (1242 - 1259)
- Heinrich von Finstingen † (1260 - 1286)
- Bohemond von Warnesberg † (1286 - 1299)
- Diether von Nassau † (1300 - 1307)
- Baldwin von Luxemburg † (1307 - 1354)
- Bohemond von Saarbrücken † (1354 - 1361)
- Kuno von Falkenstein † (1362 - 1388)
- Werner von Falkenstein † (1388 - 1418)
- Otto von Ziegenhain † (1418 - 1430)
- Rhaban von Helmstadt † (1430 - 1438)
- Jakob von Sierk † (19 maggio 1439 - 28 maggio 1456 deceduto)
- Johann von Baden † (21 giugno 1456 - 9 febbraio 1503 deceduto)
- Jakob von Baden † (9 febbraio 1503 succeduto - 27 aprile 1511 deceduto)
- Richard Greiffenklau zu Vollraths † (15 maggio 1511 - 13 marzo 1531 deceduto)
- Johann von Metzenhausen † (27 marzo 1531 - 22 luglio 1540 deceduto)
- Johann Ludwig von Hagen † (9 agosto 1540 - 23 marzo 1547 deceduto)
- Johann von Isenburg † (20 aprile 1547 - 18 febbraio 1556 deceduto)
- Johann von der Leyen † (25 aprile 1556 - 10 febbraio 1567 deceduto)
- Jakob von Eltz † (7 aprile 1567 - 4 giugno 1581 deceduto)
- Johann von Schonenberg † (31 luglio 1581 - 1º maggio 1599 deceduto)
- Lothar von Metternich † (7 agosto 1599 - 17 settembre 1623 deceduto)
- Philipp Christoph von Sötern † (25 settembre 1623 - 7 febbraio 1652 deceduto)
- Karl Kaspar von der Leyen † (7 febbraio 1652 succeduto - 1º giugno 1676 deceduto)
- Johann Hugo von Orsbeck † (1º giugno 1676 succeduto - 6 gennaio 1711 deceduto)
- Carlo Giuseppe di Lorena † (24 settembre 1711 - 4 dicembre 1715 deceduto)
- Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg † (20 febbraio 1716 - 3 marzo 1729 dimesso)
- Franz Georg von Schönborn-Buchheim † (2 maggio 1729 - 18 gennaio 1756 deceduto)
- Johann Philipp von Walderdorf † (18 gennaio 1756 succeduto - 12 gennaio 1768 deceduto)
- Clemente Venceslao di Sassonia † (10 febbraio 1768 - 29 novembre 1801 dimesso)
- Charles Mannay † (5 luglio 1802 - novembre 1816 dimesso)
- Josef von Hommer † (3 maggio 1824 - 11 novembre 1836 deceduto)
- Wilhelm Arnoldi † (21 giugno 1842 - 7 gennaio 1864 deceduto)
- Leopold Pelldram † (29 dicembre 1864 - 3 maggio 1867 deceduto)
- Matthias Eberhard † (16 luglio 1867 - 30 maggio 1876 deceduto)
- Michael Felix Korum † (12 agosto 1881 - 4 dicembre 1921 deceduto)
- Franz Rudolf Bornewasser † (12 marzo 1922 - 20 dicembre 1951 deceduto)
- Matthias Wehr † (20 dicembre 1951 succeduto - 19 novembre 1966 ritirato)
- Bernhard Stein † (25 aprile 1967 - 5 settembre 1980 ritirato)
- Hermann Josef Spital † (24 febbraio 1981 - 15 gennaio 2001 ritirato)
- Reinhard Marx (20 dicembre 2001 - 30 novembre 2007 nominato arcivescovo di Monaco e Frisinga)
- Stephan Ackermann, dall'8 aprile 2009
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 2.500.000 persone contava 1.592.042 battezzati, corrispondenti al 63,7% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 1.527.000 | 2.005.000 | 76,2 | 1.258 | 365 | 1.623 | 940 | 1.230 | 6.010 | 909 | |
1969 | 1.850.977 | 2.601.648 | 71,1 | 1.382 | 558 | 1.940 | 954 | 1.094 | 5.420 | 873 | |
1980 | 1.930.293 | 2.313.490 | 83,4 | 1.081 | 619 | 1.700 | 1.135 | 39 | 1.035 | 3.476 | 978 |
1990 | 1.802.456 | 2.485.500 | 72,5 | 1.385 | 971 | 414 | 1.301 | 63 | 770 | 3.300 | 978 |
1999 | 1.659.905 | 2.368.000 | 70,1 | 1.255 | 862 | 393 | 1.322 | 22 | 649 | 2.558 | 969 |
2000 | 1.646.599 | 2.368.000 | 69,5 | 1.234 | 852 | 382 | 1.334 | 106 | 620 | 1.851 | 969 |
2001 | 1.633.383 | 2.368.000 | 69,0 | 1.204 | 842 | 362 | 1.356 | 117 | 639 | 2.392 | 965 |
2002 | 1.620.662 | 2.300.000 | 70,5 | 1.184 | 830 | 354 | 1.368 | 121 | 626 | 2.292 | 965 |
2003 | 1.609.251 | 2.300.000 | 70,0 | 1.103 | 752 | 351 | 1.458 | 140 | 624 | 2.262 | 965 |
2004 | 1.592.042 | 2.500.000 | 63,7 | 1.068 | 730 | 338 | 1.490 | 143 | 596 | 2.178 | 959 |
Collegamenti esterni | |
|