Papa Clemente XIII




Clemente XIII![]() Papa | |
---|---|
al secolo Carlo della Torre di Rezzonico | |
Anton Raphael Mengs, Ritratto di papa Clemente XIII (1758), olio su tela; Bologna, Pinacoteca Nazionale | |
Età alla morte | 75 anni |
Nascita | Venezia 7 marzo 1693 |
Morte | Roma 2 febbraio 1769 |
Sepoltura | Città del Vaticano, Basilica di San Pietro |
Ordinazione presbiterale | 23 dicembre 1731 |
Consacrazione vescovile | 19 marzo 1743 dal papa Benedetto XIV |
Creazione a Cardinale |
20 dicembre 1737 da Clemente XII (vedi) |
Ruoli ricoperti prima dell'elezione |
|
![]() | |
248° vescovo di Roma | |
Elezione al pontificato |
6 luglio 1758 |
Consacrazione | 16 luglio 1758 |
Fine del pontificato |
2 febbraio 1769 (per decesso) |
Predecessore | papa Benedetto XIV |
Successore | papa Clemente XIV |
Extra | Encicliche Immagini Anni di pontificato |
Nomine | Vescovi |
Cardinali | 52 creazioni in 7 concistori |
Proclamazioni | Venerabili Beati Santi |
Eventi | Nessun Giubileo indetto |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda Scheda su santiebeati.it |
Papa Clemente XIII, al secolo Carlo della Torre di Rezzonico (Venezia, 7 marzo 1693; † Roma, 2 febbraio 1769) è stato il 248º vescovo di Roma e papa italiano dal 1758 alla sua morte.
Biografia
Nato da una famiglia veneziana di recente nobiltà (il padre era di una famiglia di ricchi commercianti genovesi di origini lombarde, i Della Torre, trasferitisi a Venezia, dove avevano comprato il titolo nobiliare), da Giovanni Battista e Vittoria Barbarigo, fu educato dai gesuiti a Bologna.
Ricoperse diversi e importanti incarichi nella Curia. Vescovo di Padova a partire dal 1743, divenne cardinale nel 1737 e poi Papa il 6 luglio 1758: nello stesso anno la famiglia Rezzonico celebrava il matrimonio di Ludovico Rezzonico con una rappresentante della potente famiglia Savorgnan. Clemente XIII fu famoso per il suo nepotismo.
Nonostante la mitezza e affabilità del suo carattere retto e moderato, pudico fino all'eccesso (fece ricoprire tutte le statue classiche del Vaticano con le note foglie di fico) e generoso con il suo vasto patrimonio privato, il suo pontificato venne disturbato da contese perpetue circa la richiesta di soppressione dei gesuiti che provenivano dai circoli dell'Illuminismo francese. Clemente mise l'Encyclopédie di D'Alembert e Diderot nell'Indice dei libri proibiti. Altra e inaspettata resistenza all'Encyclopédie giunse dalle corti di Spagna, Portogallo e del Regno delle due Sicilie.
Nel 1758 il ministro riformatore di Giuseppe I del Portogallo, il marchese di Pombal, espulse i gesuiti dal Portogallo e li spedì in massa a Civitavecchia, come "dono per il Papa". Nel 1760 il Pombal rispedì a casa anche il nunzio pontificio e richiamò l'ambasciatore portoghese. Il libello intitolato Breve relazione rappresentava i gesuiti come creatori di un regno virtualmente indipendente in America del Sud, sotto la loro sovranità, nel quale tiranneggiavano gli indios, il tutto nell'interesse della loro insaziabile ambizione e avarizia. Le tesi erano false, ma la causa dei gesuiti ne usciva danneggiata.
In Francia il Parlamento di Parigi, con il suo retroterra fortemente alto-borghese e le simpatie gianseniste, diede il via alla pressione per ottenere l'espulsione dei gesuiti nella primavera del 1761 e pubblicò estratti dagli scritti gesuiti, gli Extraits des assertions che, mutilati e presi fuori del loro contesto, fornirono munizioni per gli anti-gesuiti. Anche se una congregazione di vescovi riuniti a Parigi nel dicembre 1761 raccomandò di non intraprendere azioni, Luigi XV promulgò un ordine reale che permetteva alla Compagnia di Gesù di restare nel regno, a patto che certi cambiamenti essenzialmente liberalizzanti all'interno dell'istituzione soddisfacessero il Parlamento, con un vicario-generale dei Gesuiti francesi che doveva essere indipendente dal Generale a Roma. All'arrêt del 2 agosto 1762, con il quale il Parlamento soppresse i gesuiti in Francia, imponendo condizioni inaccettabili, Clemente replicò con una protesta contro l'invasione dei diritti della Chiesa e annullò l'arrêt. I ministri di Luigi XV non potevano permettere una tale abrogazione della legge francese e Luigi infine espulse i gesuiti nel novembre 1764.
Nel problema della Compagnia di Gesù si inserì anche le dispute tra i governi europei e la Santa Sede sorti dopo la messa all'indice del catechisomo di François-Philippe Mésenguy.
Clemente appoggiò caldamente l'ordine con una Bolla Pontificia, l'Apostolicum Pascendi del 7 gennaio 1765, che respingeva le critiche ai gesuiti come calunnie e lodava l'utilità dell'ordine. Questa venne ignorata ampiamente: entro il 1768 i gesuiti erano stati espulsi dalla Francia, dalle Due Sicilie e dal ducato di Parma. In Spagna sembrarono essere al sicuro, ma Carlo III, conscio delle logoranti contese della Francia borbonica, decise per la prevenzione. La notte tra il 2 e il 3 aprile 1767, tutte le case dei gesuiti in Spagna vennero circondate, gli occupanti arrestati e imbarcati con i vestiti che avevano addosso, su navi dirette a Civitavecchia. La lettera del Re a Clemente XIII prometteva che la sua indennità di 100 piastre pro capite all'anno sarebbe stata ritirata a tutto l'Ordine, se chiunque di essi avesse osato scrivere qualcosa a propria difesa o criticando i motivi dell'espulsione, motivi che egli si rifiutò di discutere, sia al momento che in futuro.
Più o meno lo stesso destino li attendeva nei territori borbonici del duca di Parma e Piacenza, consigliato dal ministro liberale Guillaume du Tillot. Nel 1768 Clemente emise una forte protesta (Monitorium) contro la politica del governo parmense. La questione dell'investitura di Parma arrivò ad aggravare i problemi di Clemente. I re borbonici presero le parti dei loro parenti, prendendo Avignone, Benevento e Pontecorvo e unendosi in una richiesta perentoria per la soppressione totale dei gesuiti (gennaio 1769). Portato agli estremi, Clemente acconsentì a convocare un concistoro per considerare le mosse da fare, ma alla vigilia del giorno stabilito per l'incontro morì (2 febbraio 1769), non senza sospetti di avvelenamento (del quale, comunque, non esistono prove).
Dal Registro Annuale, del 1758:
« | Clemente XIII fu "l'uomo più onesto del mondo; un ecclesiastico esemplare; dai valori più puri: devoto, saldo, istruito, diligente" » |
Opere
Encicliche
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Elenco delle encicliche#Clemente XIII (1758-1769) |
Papa Clemente XIII scrisse 6 encicliche tra il 1758 e il 1768.
Onorificenze
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine Supremo del Cristo |
Genealogia episcopale
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
Successione degli incarichi
Predecessore: | Santa Maria Maggiore di Summaga | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Alberto Badoer | 17 maggio 1714-6 luglio 1758 | Carlo Rezzonico |
Predecessore: | Cardinale diacono di San Nicola in Carcere | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antonio Banchieri | 27 gennaio 1738-15 maggio 1747 | Mario Bolognetti |
Predecessore: | Prefetto dell'Economia della Congregazione di Propaganda Fide | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
? | 17 dicembre 1740-11 marzo 1743 | Prospero Colonna di Sciarra |
Predecessore: | Vescovo di Padova | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Minotto Ottoboni | 11 marzo 1743-6 luglio 1758 | Sante Veronese |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Leopoldo Calcagnini | 15 maggio 1747-17 febbraio 1755 | Luigi Mattei |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Marco | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Angelo Maria Querini, O.S.B. | 17 febbraio 1755-6 luglio 1758 | Daniele Dolfin |
Predecessore: | Papa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Papa Benedetto XIV | 6 luglio 1758 - 2 febbraio 1769 | Papa Clemente XIV |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Abati commendatari di Santa Maria Maggiore di Summaga
- Cardinali diaconi di San Nicola in Carcere
- Prefetti dell'Economia della Congregazione di Propaganda Fide
- Vescovi di Padova
- Cardinali presbiteri di San Marco
- Presbiteri ordinati nel 1731
- Presbiteri italiani
- Presbiteri del XVIII secolo
- Italiani del XVIII secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1743
- Vescovi italiani del XVIII secolo
- Vescovi del XVIII secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Benedetto XIV
- Concistoro 20 dicembre 1737
- Cardinali italiani del XVIII secolo
- Cardinali del XVIII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Clemente XII
- Papa Clemente XIII
- Papi
- Papi del XVIII secolo
- Italiani
- Biografie
- Vescovi italiani
- Nati nel 1693
- Morti nel 1769
- Nati il 7 marzo
- Morti il 2 febbraio