Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
venerabile Léon Gustave Dehon, S.C.I. Presbitero
|
| [[File:{{{stemma}}}|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| Venerabile
|
| {{{note}}}
|
| {{{motto}}}
|
|
|
| Padre Léon Dehon in una fotografia del 1908
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
82 anni
|
| Nascita
|
La Capelle 14 marzo 1843
|
| Morte
|
Bruxelles 12 agosto 1925
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
| Ordinazione presbiterale |
Basilica di San Giovanni in Laterano, 19 dicembre 1868
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
Iter verso la canonizzazione
|
| Venerato da |
Chiesa cattolica
|
| Venerabile il |
1997, da Giovanni Paolo II
|
| Beatificazione |
[[]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
Scheda su santiebeati.it
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Il venerabile Léon Gustave Dehon (La Capelle, 14 marzo 1843; † Bruxelles, 12 agosto 1925) è stato un presbitero e fondatore francese della congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù (detti comunemente Dehoniani).
Biografia
Dopo la laurea in diritto civile conseguita a Parigi, nel 1865 si trasferì a Roma per studiare filosofia e teologia presso il seminario francese di Santa Chiara; il 19 dicembre 1868, venne ordinato sacerdote nella basilica di San Giovanni in Laterano: partecipò anche come stenografo ai lavori del Concilio Vaticano I e nel 1871 conseguì i dottorati in teologia e diritto canonico presso il Collegio Romano.
Tornato in patria nel 1871, venne nominato cappellano della basilica di Saint-Quentin e fondò un collegio per orfani e il giornale Le Conservateur de l'Aisne. Dopo un pellegrinaggio a Loreto, decise di fondare, il 28 giugno 1878, l'istituto degli Oblati del Cuore di Gesù, di cui divenne membro assumendo il nome religioso di "Giovanni del Sacro Cuore": nel 1883 il Santo Uffizio decise di sopprimere il nuovo istituto, che venne poi approvato da papa Leone XIII il 4 luglio 1906 come Congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù. Nel 1997 papa Giovanni Paolo II ha dichiarato Venerabile Léon Gustave Dehon.
| |
| Bibliografia |
- Yves Ledure (curatore), Antisemitismo cristiano? Il caso di Leone Dehon, EDB, 2009
- Yves Ledure, Un prete con la penna in mano. Leone Dehon, EDB, 2005
- Yves Ledure, Leone Dehon. Spiritualità di una vita, EDB, 2004
|
| Voci correlate |
|
|
| Collegamenti esterni |
|
|