Maria Diomira del Verbo Incarnato

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Venerabile Maria Diomira del Verbo Incarnato, O.S.C.Cap.
Religiosa · Badessa
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo Maria Teresa Serri
battezzata
Venerabile
{{{note}}}
{{{motto}}}

Mariadiomira.JPG

{{{didascalia}}}
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 59 anni
Nascita Genova
23 febbraio 1708
Morte Fanano
14 gennaio 1768
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione Fano, 1730
Professione religiosa 1733
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerata da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrona di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Venerabile Maria Diomira del Verbo Incarnato, al secolo Maria Teresa Serri (Genova, 23 febbraio 1708; † Fanano, 14 gennaio 1768) è stata una religiosa e badessa italiana delle Clarisse Cappuccine del monastero di Fanano[1] (Modena).

Biografia

La Venerabile Suor Maria Diomira del Verbo Incarnato nacque a Genova il 23 febbraio 1708, da Giovanni Serri e Teresa Curti (dalla nobile famiglia Curty di Friburgo). Dopo un soggiorno a Friburgo, in Svizzera, terra d'origine di sua madre, sentì la vocazione religiosa. Al Fonte battesimale, nella Chiesa di Sant'Agostino di Friburgo[2], la piccola di nove anni ricevette il nome di Maria Terese.

Fu educata presso le monache Benedettine di Pisa, città dove la sua famiglia si era trasferita. Si dedicò fin da ragazza all'assistenza di ammalati e moribondi.

Si sottopose a grandi mortificazioni della carne e secondo la tradizione ebbe le stimmate che si sarebbero manifestate in lei per la prima volta all'età di 22 anni, mentre si accostava all'Eucaristia nella chiesa dei Cavalieri di Pisa.

Fu incerta se accettare l'invito delle cappuccine di Città di Castello, ma poi decise per le cappuccine di Fanano, sulla montagna modenese, in una struttura da secoli collegata con l'abbazia di Nonantola. Fu ammessa a Fanano il 5 ottobre 1730, vesti l'abito religioso il 1º novembre 1730. Tre anni più tardi, nel 1733, pronunciò i sacri voti povertà, castità e obbedienza assumendo il nome di suor Maria Diomira del Verbo Incarnato.

Fu scelta dalle consorelle come badessa, ruolo che svolse per molti anni non senza contrasti con le autorità ecclesiastiche verso le quali suor Diomira mantenne sempre un atteggiamento di disciplina e obbedienza.

Suor Maria Diomira del Verbo Incarnato spirò il 14 gennaio 1768 dicendo:

« No, non mi sazio né mai mi sazierò di fissare gli occhi su Gesù. Quanto benedico quelle poche fatiche sofferte per amore Suo. »

Le ferite impresse nella sua carne comparvero di nuovo subito dopo la sua morte. Le Sorelle e i fedeli convenuti da tutto il Frignano per vedere "la santa" le hanno viste, rutilanti di sangue. Per la sua intercessione si ottengono grazie e guarigioni, soprattutto a favore delle madri gestanti, lattanti o puerpere.

Il 21 dicembre 1901 papa Leone XIII ne aprì il processo di beatificazione presso la Congregazione delle Cause dei Santi, dichiarandola venerabile.

Preghiera

Santissima Trinità Padre, Figlio e Spirito Santo. Vi adoriamo e ringraziamo dei doni e delle grazie compartite alla Venerabile Suor Maria Diomira dalla quale foste tanto glorificata e per di Lei intercessione Vi preghiamo a impetrarci la grazia che desideriamo.

Note
  1. Monastero di Fanano online
  2. Chiesa di Sant'Agostino di Friburgo online
Bibliografia
  • Maria Diomira del Verbo Incarnato, Vita della serva di Dio suor Maria Diomira del Verbo Incarnato cappuccina professa nel monastero di Fanano scritta da lei medesima. Con un supplemento, In Modena, presso la Società tipografica, 1788; e successive edizioni: Bologna, Tip. pontificia Mareggiani, 1877; Monza, Tipografia e libreria de' Paolini, 1904; Rist. della 1. ed. fatta nel 1788, Roma, Tip. Guerra e Mirri, 1916;
Collegamenti esterni