Matteo Ricci

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Servo di Dio Matteo Ricci, S.J.
Presbitero
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Servo di Dio
{{{note}}}
{{{motto}}}

MatteoRicci.jpg

Matteo Ricci
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 57 anni
Nascita Macerata
6 ottobre 1552
Morte Pechino
11 maggio 1610
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa Roma, 1571
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale Kochi, 26 luglio 1580 da Henrique de Távora e Brito
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Riammesso da {{{Riammesso da}}}
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Scheda nel sito della diocesi o congregazione
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Virgolette aperte.png
Gesuiti euclidei / vestiti come dei bonzi per entrare a corte degli imperatori / della dinastia dei Ming
Virgolette chiuse.png
(Franco Battiato, Centro di gravità permanente, 1981)

Servo di Dio Matteo Ricci (Macerata, 6 ottobre 1552; † Pechino, 11 maggio 1610) è stato un presbitero, matematico, cartografo ed esploratore geografico italiano.

Biografia

La sua azione missionaria nel territorio cinese dal 1582 alla morte, nel 1610, ha segnato la ripresa del cattolicesimo cinese, dopo le origini dell'attività della Chiesa cattolica in Cina con il francescano Giovanni da Montecorvino[1]. Vissuto al tempo della Dinastia Ming, Matteo Ricci ha impresso un forte impulso all'azione evangelizzatrice ed è riconosciuto come uno dei più grandi missionari della Cina. Il suo nome in mandarino era Lì Mǎdòu (利瑪竇), mentre nella cerchia dei mandarini ricevette il titolo onorifico di Studioso confuciano del grande Occidente (泰西儒士, Tàixī Rúshì).

Formazione e attività

Nacque in una famiglia nobile di Macerata, in una regione in cui in quegli anni vissero persone capaci di coniugare fede e umanesimo, come Camilla da Varano. Iniziò gli studi nel 1561 nel Collegio dei Gesuiti della città natale. Nel 1568 fu inviato dal padre a Roma per studiare giurisprudenza al Collegio Romano. Attratto dagli ideali e dalle attività dei Gesuiti, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1571 a Sant'Andrea al Quirinale. Si dedicò poi a studi scientifici ed in particolare ad astronomia, matematica, geografia e cosmologia sotto la guida di diversi maestri, tra i quali Christoph Clavius e Alessandro Valignano.

Sotto l'influsso di quest'ultimo maturò la decisione di dedicarsi ad attività missionarie. Nel 1572 Valignano venne nominato Visitatore delle missioni delle Indie Orientali. Poco prima, nel 1571, Ricci era stato testimone della cruenta Battaglia di Lepanto. Nel 1577 si trasferì a Coimbra, in Portogallo, per prepararsi all'apostolato in Asia; nel marzo 1578 salpò da Lisbona per l'India con 14 confratelli. Il 13 settembre giunse a Goa, avamposto portoghese sulla costa indiana. Qui trascorse alcuni anni, insegnando materie umanistiche nelle scuole della Compagnia. Nel 1580 fu ordinato sacerdote a Kochi (India), dove celebrò la prima messa il 26 luglio. Nel 1582 lasciò l'India e partì per la Cina, paese nel quale i gesuiti, fin dalla fondazione dell'ordine nel 1534, desideravano recarsi.

La missione in Cina

Ricci sbarcò a Macao con il confratello gesuita Michele Ruggieri e visse inizialmente nella Cina meridionale, essendo il resto del paese proibito agli stranieri. Qui si dedicò all'apprendimento della lingua e dei costumi cinesi e produsse la prima edizione della sua opera cartografica, intitolata Grande mappa dei diecimila Paesi, che univa le conoscenze geografiche dei cinesi a quelle degli occidentali.

Matteo Ricci impiegò 18 lunghi anni prima di riuscire a stabilirsi nella capitale imperiale Pechino. In questo periodo fondò quattro residenze in Cina:

  1. Il 10 settembre 1583 Ricci ed il confratello Michele Ruggieri ottennero dalle autorità cinesi il permesso di stabilirsi a Shao-ch'ing (Zhaoqing), ad ovest di Canton, sede del viceré del Kwantung e Kwansi, dove operò vestito da bonzo. «Farsi cinese con i cinesi» diventa presto il suo motto. Ottenne il permesso di costruire una chiesa, che venne costruita in due anni.
  2. Nel 1589 si trasferì a Shao-Chou, dove entrò in stretta amicizia con lo studioso confuciano Chu T'ai‑su; gli insegnò le nozioni basilari della matematica, mostrò un'invenzione tipicamente occidentale come l'orologio; questo gli valse la possibilità di entrare nei circoli dei mandarini, gli alti funzionari imperiali. In questo periodo egli si impadronì della lingua cinese e riuscì a conoscere in profondità le culture del mondo cinese. Qui costruì la sua seconda chiesa, in stile cinese.
  3. Nel 1595 Ricci progettò di recarsi a Nanchino e Pechino, partì il 18 aprile al seguito di un gran Mandarino che si recava in queste due città, ma fu fermato poco dopo l'inizio del viaggio. Il 28 giugno si stabilì a Nanchang (circa 1.460 km da Pechino), capoluogo del Jiangxi, fondandovi la terza residenza. A Nanchang, su richiesta del Principe di Kienan, raccolse e tradusse in cinese i Detti dei nostri filosofi e dei nostri santi sull'amicizia: fu la prima opera scritta in cinese da Ricci, primo sinologo europeo. Compose inoltre il Palazzo della memoria, un trattato di mnemotecnica che riscosse un grande successo. Nel 1597 il Visitatore Alessandro Valignano nominò Ricci superiore della Missione di Cina.
  4. Al seguito del Ministro dei Riti, che intendeva fargli riformare il calendario cinese, il 25 giugno 1598 Ricci lasciò Nanchang alla volta di Nanchino (circa 1.000 km da Pechino). Ritornato a Nanchino il 6 febbraio 1599, decise di fondare in quella città un'altra residenza. Ricci perfezionò il dizionarietto portoghese-cinese su cui lavorava da anni (fu il primo lavoro sinologico del genere) annotando toni e consonanti aspirate. Completò anche una parafrasi latina dei "Quattro libri" confuciani e tracciò tre carte geografiche del mondo, facendo attenzione di porre sempre la Cina al centro (come «Regno di Mezzo»). Il mandarino Wan Pan fu incuriosito dall'opera di Ricci e Ruggieri, in particolare degli orologi da loro costruiti, e li invitò alla sua corte.
  5. 24 gennaio 1601: ingresso pubblico a Pechino. Tre giorni dopo, ammessi alla presenza del "Figlio del cielo" (l’Imperatore), Ricci e Ruggieri offrirono alcuni quadri religiosi raffiguranti il Salvatore, la Madonna e San Giovanni, assieme ad altri doni di vario genere.

Gli studi lo condussero ad approfondire il concetto di inculturazione, già teorizzato dal Valignano. Alle prese con il problema di creare un ponte tra due culture lontane, Ricci ritenne che la filosofia greca fosse quella più vicina al confucianesimo ed era perciò in grado di aprire le porte del continente asiatico al cristianesimo. D'altra parte la conoscenza degli usi e costumi locali era strumento necessario per ogni buon missionario: bisognava quindi farsi indiani in India, nipponici in Giappone e cinesi in Cina.

Per questo Ricci e i suoi confratelli nel 1594 lasciarono gli abiti da bonzi buddisti, ed iniziarono a prendere nomi cinesi (Li Ma Tou, dove Li sta per l'iniziale del cognome Ri, visto che in cinese la lettera R non esiste, e Ma Tou come suono più vicino al nome Matteo) e a vestirsi come tali, con le tuniche al posto della veste. Scelsero così di apparire come "letterati" confuciani nella convinzione che questa immagine fosse più apprezzata e meglio considerata nelle società cinese dell'epoca; si lasciarono crescere barba e capelli e si fecero portare in portantina da tre servi.

Queste innovazioni ricevettero il consenso del padre generale della Compagnia, Claudio Acquaviva, e di Papa Clemente VIII. In un dibattito con i letterati confuciani, Ricci sostenne che il culto dei cinesi verso gli antenati potesse essere accolto e integrato nella pratica religiosa cristiana. La sua opinione venne apprezzata dai mandarini e dagli eruditi, ma nei decenni seguenti esponenti di altri ordini religiosi (francescani e domenicani su tutti), ritennero che alcuni aspetti di quei culti fossero in contrasto con i dettami della religione cattolica.

Alla corte dell'imperatore

Matteo Ricci, miniatura

Nel 1601 Ricci ritentò la strada per Pechino rivolgendosi direttamente all'imperatore Wan Li ((万历, niánhào dell'imperatore Shénzōng 神宗, regnante 1572-1620). In una missiva il gesuita menzionava l'amicizia con la Cina ed esprimeva ammirazione per la sua straordinaria cultura. L'imperatore rispose con un editto che ordinava al gesuita di salire a Pechino e di presentarsi con dei doni. Risalì per oltre 600 chilometri il Canale Imperiale, ma appena arrivato fu fatto prigioniero da Ma Tang, uno dei più potenti eunuchi di corte; dopo sei mesi, nel gennaio 1601, aiutato da Mandarini amici, venne ospitato nel Palazzo degli Stranieri.

Ricci fu ricevuto a Corte (anche se non fu presentato all'imperatore) ed ottenne il permesso di trasferirsi nella capitale. Nel 1602 fu inaugurata la prima missione cristiana a Pechino. In poco tempo Ricci divenne amico delle élite del Paese ed ebbe licenza di celebrare la messa in pubblico. Altri 40 padri gesuiti si unirono a lui.

Padre Matteo Ricci introdusse nella cultura cinese i primi elementi di geometria euclidea, di geografia e di astronomia con l'uso del sestante. Nel 1603 avviò la polemica antibuddhista pubblicando il Tiānzhǔ shíyì (天主實義, «Il vero significato del Signore del cielo») dove accusava di "arroganza" il Buddha Shakyamuni fondatore del Buddhismo[2]. Questa pubblicazione provocò la reazione di intellettuali e monaci buddhisti, come Yúnqī Zhū Hóng (雲棲祩宏, 1535-1615) e Ŏuyì Zhìxù (蕅益智旭, 1599–1655), che a loro volta pubblicarono studi critici e polemici nei confronti del Cristianesimo.

Nel 1609 fondò la Confraternita della Madre di Dio e dette inizio ai lavori della prima chiesa pubblica di Pechino. L'11 maggio dell'anno seguente, prima che la costruzione fosse terminata, morì a cinquantotto anni e fu sepolto nel giardino di Shal a Pechino, ove si trova tutt'ora. Matteo Ricci fu il primo straniero europeo, non diplomatico, ad essere sepolto in Cina. Nella sua vita aveva convertito, direttamente o indirettamente, tremila persone.

Dopo la sua morte i suoi contributi vennero pienamente riconosciuti dall'imperatore Wanli e le sue spoglie vennero sepolte nel cimitero di Zhalan, in un terreno che oggi costituisce il parco della Scuola di Amministrazione di Pechino.

L'opera culturale e scientifica

Matteo Ricci si adoperò per introdurre presso i cinesi la scienza occidentale. Per dimostrare lo stato avanzato raggiunto dalla tecnologia europea, mostrò nei suoi incontri con i letterati confuciani e le personalità importanti un orologio automatico e la carta geografica del globo. Avendo trovato delle somiglianze tra la cultura confuciana ed alcuni aspetti della filosofia greca e latina, Ricci fece conoscere ai cinesi alcune opere fondamentali del pensiero occidentale. Tradusse in cinese il Manuale di Epitteto, intitolandolo "Il libro dei 25 paragrafi" e parafrasandone in senso cristiano molti passi.

Nel 1607 Ricci, insieme con il matematico cinese convertito Xu Guangqi, tradusse i primi libri degli Elementi di Euclide in cinese. Inoltre Ricci si dedicò alla realizzazione di un atlante mondiale in cinese, curando personalmente la traduzione dei nomi europei nella lingua locale. Molte dei nomi da lui coniati sono usati tutt'oggi in Cina. Ricci, inoltre, introdusse in Europa molti aspetti della civiltà cinese, presentandoli in genere sotto una luce favorevole. In ciò ebbe un ruolo importante l'opera del gesuita fiammingo Nicolas Trigault, che tradusse in latino i suoi diari di viaggio, fornendo una versione ancora più idealizzata della classe dirigente cinese.

Riconoscimenti

Gli è stato dedicato un cratere lunare di 71 km di diametro[3].

Avvenimenti recenti su Matteo Ricci

  • fino al 24 gennaio 2010 si è tenuta una mostra in ricordo del quattrocentesimo centenario della morte di Matteo Ricci a Roma nel Braccio di Carlo Magno in Vaticano.
  • Alla fine degli anni settanta del XX secolo il personaggio di Matteo Ricci uscì come argomento nell'esame di stato del Paese asiatico.
  • La rivista Life ha posto Matteo Ricci fra le 100 più importanti personalità del secondo millennio.
  • Il 19 aprile 1984 il vescovo di Macerata Francesco Tarcisio Carboni ha aperto la sua causa di beatificazione.
  • Sulle mura della Città Imperiale di Pechino sorge ancora oggi l'osservatorio astronomico intitolato "Matteo Ricci", che contiene strumenti astronomici degli inizi del Seicento, alcuni dei quali disegnati dallo stesso gesuita.
  • L'effigie di Matteo Ricci, unico occidentale insieme ad un altro italiano, Marco Polo, compare nel fregio in marmi policromi che racconta la storia cinese all'interno del Millennium Centre di Pechino, sede delle riunioni ai massimi livelli del partito comunista cinese.
  • Mostra al «Museo della Capitale» di Pechino 'Matteo Ricci. Incontro di civiltà nella Cina dei Ming.[4]
  • Da marzo a giugno 2010, mostra su Matteo Ricci alla Basilica di Santa Teresa di Lisieux in Normandia (Nord della Francia).

Opere

Matteo Ricci compose in cinese più di 20 opere di matematica, astronomia e religione. Le principali sono:

  • Mappamondo cinese
  • Genuina nozione del Signore del Cielo
  • Sommario della dottrina christiana (1605)
  • Della entrata della Compagnia di Gesù e Christianità nella Cina, Macerata, Quodlibet 2000
  • Lettere dalla China, Macerata, Quodlibet 2001
  • Commentari
  • Dell'amicizia, Macerata, Quodlibet 2005
Note
  1. (1247-1328), Frate Minore, primo vescovo di Khanbalik, l'odierna Pechino, inviato alla corte del Gran Khan del Cathay dal Papa Nicolò IV nel 1288.
  2. Cfr. Beverley Foulks (Harvard University, Ph.D. Candidate). Duplicitous Thieves: Ouyi Zhixu’s Criticism of Jesuit Missionaries in Late Imperial China. Chung-Hwa Buddhist Journal (2008, 21:55-75)
  3. (EN) Moon: Riccius
  4. «Padre Ricci, inaugurata la mostra a Pechino. "Nuovi amici per le Marche".», Il Resto del Carlino, 8 febbraio 2010. URL consultato in data 9 febbraio 2010.
Bibliografia
  • Michela Fontana, Matteo Ricci. Un gesuita alla corte dei Ming, Milano, Mondadori, 2005
  • Filippo Mignini, Matteo Ricci. Il chiosco delle fenici, Ancona, Il Lavoro editoriale, 2005
Voci correlate
Collegamenti esterni