Museo Diocesano d'Arte Sacra di Nusco
100%






Museo Diocesano d'Arte Sacra di Nusco | |
![]() Gruppo scultoreo dell'Annunciazione (XVII secolo), legno policromo | |
Categoria | Musei diocesani |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Campania |
Regione |
![]() |
Provincia | Avellino |
Comune | Nusco |
Diocesi | Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia |
Indirizzo |
Piazza Vescovado 83051 Nusco (AV) |
Telefono | +39 0827 23039 |
Fax | +39 0827 216114 |
Posta elettronica | beniculturali@diocesisantangelo.it |
Proprietà | Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia |
Tipologia | arte sacra |
Contenuti | arredi sacri, dipinti, lapidi, libri antichi a stampa, metalli, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica |
Servizi | archivio storico, biblioteca, bookshop, caffetteria, sale per eventi e mostre temporanee, visite guidate |
Sede Museo | Seminario Arcivescovile |
Datazione sede | 1756 - 1757 |
Data di fondazione | 2001 |
Il Museo Diocesano d'Arte Sacra di Nusco (Avellino), allestito nel Seminario Arcivescovile (1756 - 1757), è stato inaugurato nel 2001, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dal territorio diocesano.
Percorso espositivo ed opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal XV al XIX secolo.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Due busti di santo Stefano e sant'Amato (XVII secolo), in argento, provenienti dalla Concattedrale di Santo Stefano di Nusco.
- Gruppo scultoreo dell'Annunciazione (XVII secolo), in legno policromo.
- Sculture raffiguranti Sant'Anna e Maria bambina, Sant'Emidio e San Giuseppe (primo quarto del XVIII secolo), opera di Giacomo Colombo.
Suppellettile liturgica e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici e paramenti sacri. Di rilievo:
- Formella con Immacolata Concezione e Dio Padre, in argento sbalzato, di Giuseppe Conforto.
- Due dalmatiche (metà del XVI secolo), provenienti dalla Duomo di Sant'Angelo dei Lombardi.
- Quattro reliquiari a busto di san Lorenzo, san Ludovico, una Santa martire e un Santo vescovo (XVII secolo), in legno scolpito policromo.
- Pianete (prima metà del XVIII secolo), donate alla Concattedrale di Santa Maria Assunta di Conza dai vescovi Francesco Paolo (1716 - 1731) e Giuseppe Nicolai (1731 - 1758).
- Servizio di cartegloria (metà del XVIII secolo).
- Turibolo e navicella portaincenso (1776), in argento, realizzate da Carmine Murolo.
- Ostensorio (1783), opera di Francesco Manzone.
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
Categorie:
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici della Campania pastorale
- Musei ecclesiastici della Campania
- Musei ecclesiastici di Nusco
- Nusco
- Musei diocesani
- Musei diocesani della Campania
- Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia
- Musei ecclesiastici d'arte sacra