Museo Diocesano d'Arte Sacra di Pordenone
| Museo Diocesano d'Arte Sacra di Pordenone | |
| Orazio Marinali, Volto di Gesù Cristo (fine XVII - inizio XVIII secolo), in marmo scolpito | |
| Categoria | Musei diocesani |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Triveneto |
| Regione |
|
| Provincia | Pordenone |
| Comune | Pordenone |
| Diocesi | Diocesi di Concordia-Pordenone |
| Indirizzo |
Via Revedole, 1 33170 Pordenone (PN) |
| Telefono | +39 0434 524340 |
| Fax | +39 0434 524340 |
| Posta elettronica | museo@diocesiconcordiapordenone.it |
| Sito web | [1] |
| Proprietà | Diocesi di Concordia-Pordenone |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | arredi sacri, codici miniati, dipinti, ex voto, grafica e disegni, lapidi, libri antichi a stampa, manoscritti, metalli, monete, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica, tessuti, vetri |
| Servizi | accoglienza al pubblico, archivio storico, biblioteca, caffetteria, didattica, fototeca, guardaroba, microfilmoteca, servizio ristoro, visite guidate |
| Sede Museo | Centro Diocesano Attività Pastorali |
| Datazione sede | 1988 |
| Data di fondazione | 1991 |
Il Museo Diocesano d'Arte Sacra di Pordenone, collocato nel Centro Diocesano Attività Pastorali progettato nel 1988 dall'architetto Othmar Barth, è stato istituito nel 1991 ed aperto al pubblico nel 1995, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico proveniente dalla Concattedrale di San Marco e dal territorio diocesano.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale presenta circa settecento opere e suppellettili liturgiche, databili dal VI al XXI secolo ed ordinate per materia (disposta cronologicamente) e per destinazione, facendo spazio alle testimonianze della pratica sacramentaria e devozionale.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Pietà (fine XIV secolo) di anonimo scultore friulano-veneto.
- Madonna con Gesù Bambino (inizio XVI secolo), in alabastro, di ambito siciliano: questa opera ripropone il simulacro della Madonna di Trapani.
- Madonna con Gesù Bambino in trono tra san Giovanni Battista e san Leonardo (1507), affresco staccato, di Gianfrancesco da Tolmezzo, proveniente dal Castello di Aviano.
- Statua della Madonna con Gesù Bambino (1508), in legno policromo, di Giovanni Martini.
- Istituzione dell'Eucarestia (1547) di Giovanni Maria Zaffoni, proveniente alla Concattedrale di San Marco.
- Santa Cecilia (seconda metà del XVI secolo), olio su tela, di Jacopo Negretti detto Palma il Giovane.
- Madonna del Carmelo in gloria con sant'Osvaldo e sant'Antonio da Padova detta anche Sacra Conversazione (fine XVII secolo), olio su tela, di Andrea Celesti.
- Volto di Gesù Cristo (fine XVII - inizio XVIII secolo), in marmo scolpito, di Orazio Marinali.
- Dio Padre (XVIII secolo), in legno intagliato policromo e dorato, di bottega austriaca.
- Decapitazione di sant'Eurosia (1728 - 1732), olio su tela, attribuita a Pietro Longhi.
- Visitazione (1770 ca.), olio su tela, di Costantino Cedini.
Suppellettile liturgica e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici e paramenti sacri. Di rilievo:
- Croce processionale (1548), in argento dorato, sbalzato e cesellato, di Giacomo De' Grandis, proveniente dal Castello di Aviano.
- Tabernacolo (secondo quarto del XVIII secolo), legno intagliato, dipinto e dorato, opera di Francesco Guardi.
- Piviale di Bagnarola (metà del XIX secolo).
Galleria fotografica
|
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici del Triveneto pastorale
- Musei ecclesiastici del Friuli Venezia Giulia
- Musei ecclesiastici di Pordenone
- Pordenone
- Musei diocesani
- Musei diocesani del Friuli Venezia Giulia
- Diocesi di Concordia-Pordenone
- Musei ecclesiastici d'arte sacra