Museo d'Arte Sacra San Giacomo di Lu Monferrato

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo d'Arte Sacra San Giacomo di Lu Monferrato

Bottega piemontese, Gesù Bambino (part. Madonna del Rosario), ultimo quarto del XVIII secolo, legno intagliato e tela gessata
Categoria Musei diocesani
Stato bandiera Italia
Regione ecclesiastica Regione ecclesiastica Piemonte
Regione Stemma Piemonte
Provincia Alessandria
Comune Lu Monferrato
Diocesi Diocesi di Casale Monferrato
Indirizzo Piazza San Giacomo, 1
15040 Lu (AL)
Telefono +39 0131 740802
Fax +39 0131 740802
Posta elettronica info@museosangiacomo.it
Sito web [1]
Proprietà Diocesi di Casale Monferrato
Tipologia arte sacra
Contenuti arredi sacri, dipinti, paramenti liturgici, sculture, suppellettile liturgica
Servizi accoglienza al pubblico, organizzazione di eventi e mostre temporanee, visite guidate
Sistema museale di appartenenza Sistema Museale della Diocesi di Casale Monferrato, MOMU - Monferrato Musei
Sede Museo 1° Chiesa di San Giacomo, aula cultuale e sacrestia
Datazione sede 1° XIII secolo
Sede Museo 2° Casa della Reggenza
Data di fondazione 15 novembre 2008

Il Museo d'Arte Sacra San Giacomo di Lu Monferrato (Alessandria) collocato nella Chiesa di San Giacomo, fondata nel XIII secolo e ricostruita tra il 1568 ed il 1610, nella sacrestia e nella Casa della Reggenza, è stato inaugurato il 15 novembre 2008, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla chiesa stessa, dal territorio luese e da donazioni di privati.

Percorso espositivo e opere

L'itinerario museale si articola in quattro sezioni, lungo il quale sono presentate opere e suppellettile liturgica, databili dal XVII al XX secolo.

Sezione I - Dipinti

La sezione ospita un importante patrimonio di opere pittoriche, tra le quali si notano:

Sezione II - Sculture

Nella sezione sono esposte alcune opere scultoree di notevole pregio, tra le quali si possono ammirare:

  • Sant'Antonio da Padova con Gesù Bambino (prima metà del XVII secolo), in legno policromo, di bottega piemontese, proveniente della Chiesa di San Nazario.
  • San Biagio (primo quarto del XVII secolo), in legno policromo e dorato, di ambito piemontese, proveniente dalla Chiesa di San Biagio.
  • Madonna del Rosario con Gesù Bambino (ultimo quarto del XVIII secolo), in legno intagliato e tela gessata, di bottega piemontese, proveniente dalla Chiesa di Santa Maria Nuova.
  • Crocifisso processionale con la Trinità (ultimo quarto del XVIII secolo), in legno intagliato policromo e dorato, di bottega piemontese: questo veniva utilizzato durante le processioni dell'Arciconfraternita degli Angeli.
  • Madonna Assunta (metà del XVII secolo), in legno scolpito, di ambito piemontese, proveniente dalla Chiesa di Santa Maria Nuova.

Sezione III - Tessuti

La sezione conserva il ricco patrimonio tessile, attraverso il quale è possibile ripercorrere l'evoluzione del decoro tessile dal XVII al XX secolo. Pianete, piviali, veli e dalmatiche che attestano non solo la fede della comunità luese, ma anche la raffinatezza dei donatori. Di rilievo:

Sezione IV - Argenti

La sezione sono esposti preziosi oggetti liturgici ed arredi sacri. Di rilievo:

Galleria fotografica

Bibliografia
  • Michele Ruffino (a cura di), Percorsi museali in Piemonte e Valle d'Aosta, Editore CULT, Torino 2011, pp. 4 - 5
Voci correlate
Collegamenti esterni