Paolo Francesco Giustiniani




Paolo Francesco Giustiniani, O.F.M. Cap. Arcivescovo | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 73 anni |
Nascita | Venezia 14 aprile 1715 |
Morte | Treviso 17 febbraio 1789 |
Consacrazione vescovile | 15 giugno 1744 |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org |
Paolo Francesco Giustiniani, al secolo Giulio Ascanio Giustiniani (Venezia, 14 aprile 1715; † Treviso, 17 febbraio 1789), è stato un arcivescovo italiano.
Biografia
Proveniente dalla famiglia patrizia dei Giustiniani, si fece cappuccino e dopo appena quindici anni fu eletto vescovo di Chioggia da papa Benedetto XIV e consacrato a Roma dal predecessore Giovanni Maria Benzoni nel giorno stesso delle sue dimissioni. Il 13 dicembre 1744 giunse finalmente a Chioggia dove fu accolto da un ricco corteo acqueo.
Subito organizzò visite pastorali per tutta la diocesi e, supportato dagli stessi cappuccini, si impegnò a diffondere il catechismo per adulti. Favorì inoltre l'insegnamento del canto gregoriano ai chierici e riorganizzò gli statuti del monastero delle cappuccine di Santa Chiara.
Il 24 agosto 1745 assistette alla traslazione del crocifisso di San Domenico in una cappella provvisoria, essendo la chiesa omonima in ricostruzione.
Il 16 novembre 1750 passò alla diocesi di Treviso e, dopo trentasette anni di episcopato, rassegnò le dimissioni e fu nominato arcivescovo titolare di Calcedonia.
Fu sepolto nella chiesa dei cappuccini di Treviso.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Chioggia | Successore: | |
---|---|---|---|
Giovanni Maria Benzoni | 1744-1750 | Giannagostino Gradenigo |
Predecessore: | Vescovo di Treviso | Successore: | |
---|---|---|---|
Benedetto De Luca | 1750-1787 | Bernardino Marini |
Collegamenti esterni | |
|