Philipp Wilhelm von Bayern

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Philipp Wilhelm von Bayern
Cardinale
Stemma di Filippo Guglielmo di Baviera.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Philipp von Bayern.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 21 anni
Nascita Monaco di Baviera
22 settembre 1576
Morte Dachau
28 maggio 1598
Sepoltura collegiata di Santa Maria (Monaco di Baviera)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 6 settembre 1592 da papa Clemente VIII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
18 dicembre 1596 da Clemente VIII (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 1 anno, 5 mesi e 10 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Philipp Wilhelm von Bayern, o Filippo Guglielmo di Baviera (Monaco di Baviera, 22 settembre 1576; † Dachau, 28 maggio 1598), è stato un cardinale e vescovo tedesco.

Cenni biografici

Nato il 22 settembre 1576 a Monaco. Figlio di Guglielmo V, duca di Baviera (Baviera), e di Renata di Lorena. È anche elencato come Ioannes Theodorus de Bavaria.

Formazione e ministero sacerdotale

Studi presso l'Università di Ingolstadt (filosofia e teologia); ha frequentato l'università insieme a suo fratello minore Ferdinando.

Canonico dei capitoli delle cattedrali di Colonia, Magonza, Salisburgo e Treviri.

Ordini sacri: non ricevette mai gli ordini sacri.

Episcopato

Postulato dal capitolo della cattedrale di Ratisbona, 14 luglio 1579; a mezzo breve apostolico di Feliciano Ninguarda, O.P., vescovo di Scala, nunzio in Svizzera, fu nominato amministratore della diocesi il 13 giugno 1580. Il capitolo quindi lo elesse vescovo il 6 settembre 1592 e la Santa Sede confermò la nomina; lo stesso giorno, Andrea Fabrizio, protonotario apostolico, è stato nominato co-amministratore.

Si recò a Roma con i due fratelli nel 1592 su richiesta del padre; è stato ricevuto con onori e affetto dal Papa, dal Collegio Cardinalizio e dagli ambasciatori presso la Santa Sede. Alla presenza di ventotto cardinali, pronunciò un'elegante orazione; gli fu attribuita la Congregazione per gli affari tedeschi; dopo alcuni mesi, tornò in Baviera.

Cardinalato

Creato cardinale diacono nel concistoro del 18 dicembre 1596; non è mai andato a Roma per ricevere la berretta rossa e la diaconia. Nella solenne consacrazione della chiesa dei Gesuiti a Monaco, costruita dal padre, ha pronunciato un'omelia grave e dotta. Predicava e insegnava al popolo con la sua parola e con il suo esempio.

Morte

Morto il 28 maggio 1598, per le ferite riportate in una caduta da cavallo, nel castello di suo padre a Dachau. Sepolto nella tomba del suo antenato nella collegiata di Santa Maria, Monaco di Baviera.

Successione degli incarichi

Predecessore: Principe-vescovo di Ratisbona Successore: BishopCoA PioM.svg
David Kölderer von Burgstall Amministratore apostolico: 13 giugno 15806 settembre 1592 e 6 settembre 159228 maggio 1598 Sigmund von Fugger I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
David Kölderer von Burgstall {{{data}}} Sigmund von Fugger
Voci correlate