Philipp Wilhelm von Bayern




Philipp Wilhelm von Bayern Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 21 anni |
Nascita | Monaco di Baviera 22 settembre 1576 |
Morte | Dachau 28 maggio 1598 |
Sepoltura | collegiata di Santa Maria (Monaco di Baviera) |
Nominato vescovo | 6 settembre 1592 da papa Clemente VIII |
Creato Cardinale |
18 dicembre 1596 da Clemente VIII (vedi) |
Cardinale per | 1 anno, 5 mesi e 10 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Philipp Wilhelm von Bayern, o Filippo Guglielmo di Baviera (Monaco di Baviera, 22 settembre 1576; † Dachau, 28 maggio 1598), è stato un cardinale e vescovo tedesco.
Cenni biografici
Nato il 22 settembre 1576 a Monaco. Figlio di Guglielmo V, duca di Baviera (Baviera), e di Renata di Lorena. È anche elencato come Ioannes Theodorus de Bavaria.
Formazione e ministero sacerdotale
Studi presso l'Università di Ingolstadt (filosofia e teologia); ha frequentato l'università insieme a suo fratello minore Ferdinando.
Canonico dei capitoli delle cattedrali di Colonia, Magonza, Salisburgo e Treviri.
Ordini sacri: non ricevette mai gli ordini sacri.
Episcopato
Postulato dal capitolo della cattedrale di Ratisbona, 14 luglio 1579; a mezzo breve apostolico di Feliciano Ninguarda, O.P., vescovo di Scala, nunzio in Svizzera, fu nominato amministratore della diocesi il 13 giugno 1580. Il capitolo quindi lo elesse vescovo il 6 settembre 1592 e la Santa Sede confermò la nomina; lo stesso giorno, Andrea Fabrizio, protonotario apostolico, è stato nominato co-amministratore.
Si recò a Roma con i due fratelli nel 1592 su richiesta del padre; è stato ricevuto con onori e affetto dal Papa, dal Collegio Cardinalizio e dagli ambasciatori presso la Santa Sede. Alla presenza di ventotto cardinali, pronunciò un'elegante orazione; gli fu attribuita la Congregazione per gli affari tedeschi; dopo alcuni mesi, tornò in Baviera.
Cardinalato
Creato cardinale diacono nel concistoro del 18 dicembre 1596; non è mai andato a Roma per ricevere la berretta rossa e la diaconia. Nella solenne consacrazione della chiesa dei Gesuiti a Monaco, costruita dal padre, ha pronunciato un'omelia grave e dotta. Predicava e insegnava al popolo con la sua parola e con il suo esempio.
Morte
Morto il 28 maggio 1598, per le ferite riportate in una caduta da cavallo, nel castello di suo padre a Dachau. Sepolto nella tomba del suo antenato nella collegiata di Santa Maria, Monaco di Baviera.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Principe-vescovo di Ratisbona | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
David Kölderer von Burgstall | Amministratore apostolico: 13 giugno 1580 – 6 settembre 1592 e 6 settembre 1592 – 28 maggio 1598 | Sigmund von Fugger |
Voci correlate | |
- Amministratori apostolici di Ratisbona
- Vescovi di Ratisbona
- Concistoro 18 dicembre 1596
- Cardinali tedeschi
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Clemente VIII
- Biografie
- Vescovi per nome
- Vescovi tedeschi
- Nati nel 1576
- Nati il 22 settembre
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1598
- Morti il 28 maggio