Riti iniziali
100%


I Riti iniziali o Riti d'introduzione sono l'insieme delle parti della Celebrazione eucaristica che precede la Liturgia della Parola Sono finalizzati a favorire l'unione dei fedeli in assemblea e ad introdurli nel mistero del tempo liturgico o della festività.
I Riti iniziali nel Rito romano e nel Rito ambrosiano consistono nei seguenti passaggi:
| Messa in Rito romano | Messa in Rito ambrosiano |
|---|---|
| Riti iniziali | Riti iniziali |
| Canto d'ingresso | Canto d'ingresso |
| Saluto all'altare e al popolo del celebrante | Saluto all'altare e al popolo del celebrante |
| Atto penitenziale[1] | Atto penitenziale[2] (omesso se si fa l'ingresso solenne col canto dei 12 Kyrie) |
| Kýrie, eléison. Christe, eléison[3] | Non si recita. |
| Gloria (non si recita in Avvento e Quaresima) | Gloria (non si recita in Avvento e Quaresima) |
| Colletta | Non prevista |
| Recitata nei riti conclusivi | Orazione sul popolo (Orazione All'inizio dell'assemblea liturgica) |
| Messa in Rito tridentino | Messa in Rito ambrosiano antico |
|---|---|
| Ritus initiales[4] | Ritus initiales |
| Processione all'altare | Processione all'altare |
| Orationes sub Infimum Gradum Altaris Orazione al livello (gradino) più basso dell'altare |
Orationes sub Infimum Gradum Altaris |
| Actus Pænitentialis (Atto penitenziale) | Actus Pænitentialis |
| Incensatio altaris et Sacerdotis (incensazione dell'altare e del celebrante) |
Incensatio altaris et Sacerdotis |
| Antiphona ad Introitus (antifona all'ingresso) |
Ingressa |
| Kyrie, eléison. Christe, eléison. | Non si recita |
| Gloria in excelsis Deo | Gloria in excelsis Deo |
| Orazione | Oratio super populum |
| Note | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |