Fedele





Per fedele si designa il discepolo di Cristo, colui che ha fede in lui (At 10,45 ; 2Cor 6,15 ; Ef 1,1 ).
Esso corrisponde al termine latino christifidelis, "fedele di Cristo", che, nel linguaggio della Chiesa indica i battezzati, indipendentemente dalla loro condizione di laici, vita consacrata o ministri ordinati.
Nella Bibbia
Il credente può essere fedele a Dio perché ha ricevuto l'annuncio della sua fedeltà. Nell'Antico Testamento Dio si rivela come il Dio fedele, che non manca alla fedeltà promessa a Israele. Nel Nuovo, poi, il Padre invia il Figlio, che è la Parola definitiva della fedeltà di Dio.
Nel Nuovo Testamento l'aggettivo fedele include certamente le virtù umane di lealtà e di buona fede che i cristiani devono praticare (Fil 4,8 ), ma designa anche e soprattutto la fedeltà a Dio, di cui Cristo esige fortemente l'osservanza (Mt 23,23 ), e che caratterizza coloro che sono mossi dallo Spirito Santo (Gal 5,22 ). Essa deve apparire nelle minute circostanze dell'esistenza (Lc 16,10-12 ), e dominare tutta la vita sociale.
Così fedeli sono in modo tutto particolare gli apostoli, intendenti dei misteri di Dio (1Cor 4,1-2 ; Lc 12,42 ).
Essere fedele significa vivere l'amore; la fedeltà è la prova dell'amore autentico. Gesù insiste su questo punto:
« | Rimanete nel mio amore. Se osservate i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. » | |
La fedeltà dei discepoli di Cristo sarà messa a dura prova negli ultimi tempi: i santi dovranno esercitare una grande costanza (Ap 13,10;14,12 ), la cui grazia viene loro dal sangue dell'Agnello (Ap 7,14;12,11 ).
Nel Codice di Diritto Canonico
Nel Codice di Diritto Canonico i fedeli sono coloro che, essendo stati incorporati a Cristo mediante il battesimo, sono costituiti popolo di Dio e perciò, sono resi partecipi nel modo loro proprio dell'ufficio sacerdotale, profetico e regale di Cristo.
Essi sono chiamati ad attuare, secondo la condizione giuridica di ciascuno, la missione che Dio ha affidato alla Chiesa da compiere nel mondo[1].
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |