Beato Rolando Rivi




Beato Rolando Maria Rivi Laico · Martire | |
---|---|
Beato | |
Età alla morte | 14 anni |
Nascita | San Valentino 7 gennaio 1931 |
Morte | Monchio 13 aprile 1945 |
Iter verso la canonizzazione | |
Beatificazione | 5 ottobre 2013, da Francesco |
Ricorrenza | 13 aprile |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale o di riferimento Scheda su santiebeati.it |
|
Il Beato Rolando Maria Rivi (San Valentino, 7 gennaio 1931; † Monchio, 13 aprile 1945) è stato un seminarista e martire italiano, vittima dei partigiani comunisti durante la guerra civile italiana.
Biografia
Nato a San Valentino, frazione di Castellarano, secondo dei tre figli di Roberto Rivi e Albertina Canovi, entrò nel seminario di Marola nell'autunno del 1942, ma nel 1944, in seguito all'occupazione tedesca del paese, fu costretto a ritornare a casa. Non smise però di sentirsi seminarista né di indossare l'abito talare, nonostante il parere contrario dei genitori preoccupati per i gesti di odio antireligioso diffusi nella zona, che avevano portato anche all'uccisione di alcuni sacerdoti.
Il 10 aprile 1945 fu preso da un gruppo di partigiani comunisti che costrinsero il ragazzo quattordicenne a seguirli nella boscaglia e, dopo tre giorni di percosse, umiliazioni e sevizie, lo uccisero a colpi di pistola in un bosco di Monchio, frazione di Palagano.
Seguendo le indicazioni di alcuni partigiani, comprese quelle dello stesso assassino, la sera del 14 aprile Roberto Rivi e don Alberto Camellini, curato di San Valentino, ne ritrovarono la salma, che presentava il volto coperto di lividi, il corpo martoriato e le due ferite mortali, una alla tempia sinistra e l'altra all'altezza del cuore. L'indomani lo trasportarono a Monchio, dove ebbe esequie e sepoltura cristiane.[2]
Dopo la Liberazione, il 29 maggio 1945 la salma fu traslata e tumulata nel cimitero di San Valentino, con l'omaggio di tutti i parrocchiani. Essendo divenuta la sua tomba meta di pellegrinaggi, il 26 giugno 1997, con una solenne cerimonia, gli venne data nuova sepoltura all'interno della chiesa di San Valentino, nel sacrario dei parroci della pieve.
Dopo una serie di guarigioni miracolose ottenute con la sua intercessione,[3] il 7 gennaio 2006 è stata aperta dall'arcidiocesi di Modena la sua causa di beatificazione.
Il 28 marzo 2013 papa Francesco autorizza la Congregazione delle Cause dei Santi alla promulgazione del Decreto di riconoscimento del martirio di Rolando Rivi, che apre la strada alla beatificazione.
Il 5 ottobre 2013 si celebrò la cerimonia di beatificazione davanti a migliaia di persone riunite nel Palazzetto dello Sport di Modena.
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Laici italiani
- Laici del XX secolo
- Italiani del XX secolo
- Laici per nome
- Martiri italiani
- Martiri del XX secolo
- Martiri per nome
- Beati proclamati nel XXI secolo
- Beati proclamati da Francesco
- Tutti i Beati
- Beati italiani
- Beati del XX secolo
- Santi e beati del 13 aprile
- Biografie
- Seminaristi italiani
- Nati nel 1931
- Nati il 7 gennaio
- Nati nel XX secolo
- Morti nel 1945
- Morti il 13 aprile