San Giuseppe Pignatelli

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Giuseppe Pignatelli di Fuentes, S.J.
Presbitero
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Santo
{{{motto}}}

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 73 anni
Nascita Saragozza
27 dicembre 1737
Morte Roma
15 novembre 1811
Sepoltura Chiesa del Santissimo Nome di Gesù all'Argentina (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa 1753
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale 1762
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi

Iter verso la canonizzazione

Venerato da Chiesa cattolica
Venerabile il [[]], da Benedetto XV
Beatificazione 25 febbraio 1933, da Pio XI
Canonizzazione 12 giugno 1954, da Pio XII
Ricorrenza 15 novembre
Altre ricorrenze
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
Nel Martirologio Romano, 15 novembre, n. 16:
« A Roma, san Giuseppe Pignatelli, sacerdote della Compagnia di Gesù, che si adoperò a fondo per ridare vita a questa famiglia religiosa ormai ridotta quasi all'estinzione e si dimostrò insigne per carità, umiltà e integrità morale, sempre rivolto alla maggior gloria di Dio. »

San Giuseppe Pignatelli di Fuentes (Saragozza, 27 dicembre 1737; † Roma, 15 novembre 1811) è stato un presbitero spagnolo. Viene considerato l'elemento chiave che segnò il passaggio dai vecchi gesuiti soppressi e esiliati dal 1759 ai nuovi riformati e restaurati nel 1814.

Biografia

Settimo degli otto figli di don Antonio e donna María Francisca, nobili aragonesi, nacque nel castello di famiglia in Saragozza. A quattro anni rimase orfano della madre e suo padre ritornò con la famiglia a Napoli, dove l'unica figlia, Maria Francesca, contessa dell'Acerra, curò per alcuni anni l'educazione dei fratelli minori Giuseppe e Nicola. Morto pure il padre, il fratello maggiore, conte di Fuentes, li riportò a Saragozza, dove studiarono nel collegio dei Gesuiti e dove, tutti e due, decisero di abbracciare la vita religiosa.

Dopo i due anni di noviziato in Tarragona (1753-1755), compì un anno si studi umanistici a Manresa per poi completare il triennio di filosofia a Calatayud. Tornato nel collegio di Saragozza completò gli studi di teologia e fu ordinato presbitero nel dicembre 1762. Fu poi professore di grammatica nel collegio e operaio apostolico. Così, mentre il fratello maggiore don Joaquín, conte di Fuentes, era nominato ambasciatore del re cattolico presso la corte di Francia, il fratello gesuita si dedicava sollecitamente a insegnare il catechismo alla povera gente e a visitare gli ammalati e i carcerati, nonostante le sue frequenti emottisi.

Il 3 aprile 1767 fu espulso per ordine di re Carlo III insieme ad altri gesuiti e preferì condividere la sorte dei suoi confratelli, piuttosto che sfruttare il suo lignaggio di nascita per evitare l'esilio. Passò da prima a Genova, poi a Parma, finalmente a Ferrara, negli stati della Chiesa. Proprio a Ferrara, Giuseppe Pignatelli solennizzò i propri voti, confermandoli in perpetuo. Due anni dopo, Papa Clemente XIV, cedendo alle pressioni dei Borboni, sciolse la Compagnia di Gesù e padre Pignatelli fu ridotto a semplice presbitero secolare. Trasferitosi a Bologna si dedicò agli studi e all'erudizione, facendosi ammirare per la sua modestia.

Quando la Compagnia venne soppressa, alcuni vecchi Padri di grandi virtù, in primo luogo Pignatelli in Italia e de Clorivière in Francia furono i preziosi anelli di collegamento fra le due fasi dell'Ordine. Giuseppe, dal canto suo, riuscì a raggruppare intorno a sé a Bologna i confratelli rimanenti e a guidarli nonostante tutte le difficoltà del momento e la sua precaria salute.

Un passo che favorì la restaurazione dell'Ordine fu l'apertura di un noviziato a Colorno, nel ducato di Parma, dove Giuseppe Pignatelli ricoprì la carica di maestro dei novizi. Nel 1801, Carlo Emanuele IV, re di Sardegna, ripristinò il diritto dei gesuiti a risiedere nel suo regno (egli stesso entrò nel noviziato della Compagnia l'11 febbraio 1815). Dopo l'incertezza del periodo napoleonico, Giuseppe poté ricostruire altre due case per la Compagnia di Gesù, a Roma e a Napoli, dove morì il 15 novembre 1811.

Le spoglie di san Giuseppe Pignatelli sono conservate in un'urna bronzea nella Cappella della Passione della Chiesa del Santissimo Nome di Gesù all'Argentina a Roma.

Culto

All'ormai attestata fama di santità, si aggiunsero le grazie straordinarie attribuitegli. Il processo romano informativo incominciò nel 1836; sei anni più tardi, su decreto di Papa Gregorio XVI, la Sacra Congregazione dei Riti ne introdusse la causa, e incominciarono i processi apostolici in Roma, Bologna, Napoli e Parma sulle sue virtù e sui miracoli ottenuti per la sua intercessione. Papa Benedetto XV ne proclamò l'eroicità delle virtù; papa Pio XI lo dichiarò beato il 25 febbraio 1933 e il 12 giugno 1954 Pio XII lo elevò alla più alta gloria della Chiesa.

Bibliografia
  • Archivio di Casa Pignatelli, custodito nell'Archivio di Stato di Napoli, fondo Archivi Privati
Voci correlate
Collegamenti esterni