San Teodoro di Canterbury

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da San Teodoro di Tarso)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Teodoro di Canterbury
Vescovo
[[File:|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Santo
'

70810.JPG

Icona del santo
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 88 anni
Nascita Tarso
602
Morte Canterbury
19 settembre 690
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale Roma, 668
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile Roma, 26 marzo 668
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da {{{Riammesso da}}}
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti Vescovo di Canterbury
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana, Chiesa ortodossa
Venerabile il [[]]
Beatificazione [[]]
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 19 settembre
Altre ricorrenze
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 19 settembre, n. 8:
« A Canterbury in Inghilterra, san Teodoro, vescovo, che, monaco di Tarso, elevato all'episcopato dal Papa san Vitaliano e mandato quasi settuagenario in Inghilterra, governò con forza d'animo la Chiesa a lui affidata. »

San Teodoro di Canterbury, noto anche come Teodoro di Tarso [1] (Tarso, 602; † Canterbury, 19 settembre 690), è stato un vescovo inglese, venerato come santo dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e da quella anglicana. Fu l'ottavo vescovo di Canterbury.

Divenne famoso per la sua riforma della Chiesa inglese e per aver fondato una scuola a Canterbury.

Biografia

La vita di Teodoro può essere divisa in due parti: la prima, quella antecedente il suo arrivo in Inghilterra come arcivescovo di Canterbury e la seconda, quella relativa al suo episcopato. Fino a poco tempo fa gli studi su Teodoro sono stati focalizzati solo sul secondo periodo, dato che questo è descritto nella Storia ecclesiastica dell'Inghilterra e anche nella Vita Sancti Wilfrithi di Stefano di Ripon, mentre nessuna fonte diretta parla delle attività precedenti di Teodoro. Michael Lapidge e Bernard Bischoff hanno ricostruito la prima parte della sua vita basandosi su studi effettuati sui libri scritti dalla sua Scuola di Canterbury.

La vita di Teodoro in Asia Minore

Teodoro nacque a Tarso in Cilicia, una diocesi di lingua greca dell'Impero bizantino.

Nella sua infanzia sperimentò le devastanti guerre fra l'Impero dei Sassanidi e quello bizantino, che determinarono la conquista di Antiochia, Damasco e Gerusalemme da parte dei primi, nel biennio 613-614. Tarso fu catturata dalle forze persiane quando egli doveva avere 11 o 12 anni. Ci sono prove che Teodoro conosceva la cultura persiana.[2] È molto probabile che egli abbia studiato ad Antiochia, sede storica di una scuola di esegesi della quale egli fu un proponente.[3] Teodoro aveva anche familiarità con la cultura, la lingua e la letteratura siriana e deve essere stato ad Edessa.[4] Sebbene fosse possibile per un greco vivere con le leggi persiane, le conquiste da parte degli arabi, compresa quella di Tarso, avvenuta nel 637, certamente condusse Teodoro via dalla sua città natale. Se non ne era fuggito prima, a quell'epoca egli doveva avere 35 anni di età.[5] In seguito egli studiò nella capitale bizantina di Constantinopoli, avendo come oggetto di studio, fra gli altri, astronomia, astrologia, medicina, diritto romano, retorica e filosofia greche.[6]

In qualche momento prima del 660 Teodoro venne in occidente, a Roma, ove visse presso una comunità di monaci orientali, probabilmente presso il monastero di Santa Anastasia.[7] Egli quindi, oltre alla sua profonda conoscenza della cultura greca, divenne esperto anche in letteratura Latina, sia sacra che profana.[8] Il Sinodo di Whitby (664) confermò la decisione della Chiesa Anglo-Sassone di seguire Roma e nel 667, allorché Teodoro aveva 66 anni, la sede vescovile di Canterbury divenne vacante, ma il vescovo designato Wighard, morì improvvisamente. Wighard era stato inviato a Roma da papa Vitaliano da Ecgberht, re del Kent e da Oswiu, re di Northumbria, per essere consacrato arcivescovo. A causa del suo decesso, il Papa da prima scelse come suo successore un monaco di nome Adriano, abate di un monastero vicino a Napoli. Adriano non si sentiva di assumere questo incarico e il Papa accolse il suo rifiuto a patto che egli gli suggerisse un candidato valido. Gli fu proposto Teodoro, che il Papa accettò a condizione che Adriano, che era già stato in Francia due volte, lo accompagnasse in Gran Bretagna e lo aiutasse. Siccome Teodoro non era sacerdote fu immediatamente ordinato al suddiaconato, poi attese quattro mesi per lasciar crescere i capelli per la tonsura e fu ordinato presbitero e consacrato vescovo[9] in Roma il 26 marzo 668 e partì per l'Inghilterra ove giunse con Adriano il 27 maggio 669. Il compagno Adriano fu sempre a fianco del vescovo e divenne abate di San Pietro in Canterbury.

Arcivescovo di Canterbury

Teodoro condusse un'indagine sulla Chiesa inglese, insediò numerosi vescovi nella sedi che erano ancora vacanti da tempo,[10] e convocò il Sinodo di Hertford per realizzare riforme riguardo alla data di celebrazione della Pasqua, l'autorità dei vescovi, i monaci itineranti, la regolarità di convocazione dei successivi sinodi, il matrimonio con il divieto di consanguineità e altri temi.[11] Egli propose anche la suddivisione delle grandi diocesi di Northumbria in diocesi meno estese, una politica che lo portò in conflitto con il vescovo Wilfrido, che lui stesso aveva insediato nella diocesi di York. Teodoro depose ed espulse Wilfrido nel 678, scomponendone poi la diocesi. Il suo conflitto con Wilfrid non fu composto fino al 686-687.

Nel 679 Aelfwine, fratello del re Ecgfrith di Northumbria, rimase ucciso nella battaglia contro i Merciani. L'intervento di Teodoro scongiurò la brusca intensificazione della guerra, conducendo alla pace i due regni, con il re Æthelred di Mercia che pagò un guidrigildo di compensazione per la morte di Aelfwine.[12]

La scuola di Canterbury

Teodoro ed Adriano istituirono una scuola a Cantebury che determinò una specie di "età d'oro" del sistema educativo anglo-sassone.

Essi attrassero un gran numero di studenti nelle cui menti versavano l'acqua della conoscenza completa giorno per giorno. Oltre ad insegnare loro le sacre scritture, essi li istruivano nella poesia, nell'astronomia e nel calcolo del calendario della Chiesa (..) Non vi furono mai tempi così felici da quando gl'inglesi si sistemarono in Britannia..[13]

Teodoro insegnò anche musica sacra,[14] introdusse numerosi testi, la conoscenza dei santi orientali e potrebbe essere stato anche colui che introdusse le Litanie dei Santi, una grande innovazione liturgica, in Occidente.[15] Parte del suo pensiero è riscontrabile nei Biblical Commentaries, note compilate dagli studenti della Scuola di Canterbury.[16]

Di enorme interesse è il testo, recentemente attribuitogli, denominato Laterculus Malalianus.[17] Trascurato per tanti anni, esso fu riscoperto negli anni novanta e si è mostrato ricco di elementi che riflettono la formazione trans-Mediterranea di Teodoro.[18]

Molti allievi della Scuola di Cantebury divennero abati benedettini nel sud dell'Inghilterra, diffondendo la fama di Teodoro.

Teodoro convocò altri sinodi, nel settembre del 680 ad Hatfield, che confermò l'ortodossia inglese nella controversia monotelita,[19] e verso il 684 at Twyford, presso Alnwick, in Northumbria. Infine, un penitenziale composto sotto la sua direzione è ancora utilizzato.

Teodoro morì alla veneranda età di 88 anni, avendo retto l'arcidiocesi per ventidue anni e fu sepolto nella chiesa di San Pietro a Canterbury.

Culto

Teodoro è ricordato come santo il 19 settembre dalla Chiesa anglicana, dalla Chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America e dalla Chiesa ortodossa. Anche la Chiesa cattolica lo ricorda nel medesimo giorno nel suo Martirologio Romano. Canterbury lo festeggia anche il 26 marzo giorno della sua consacrazione.[1]

Predecessore: Arcivescovo di Canterbury Successore: Arcbishoppallium.png
Wighard 666 - 668 668 - 690 Berthwald 693 - 731 I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Wighard 666 - 668 {{{data}}} Berthwald 693 - 731
Note
  1. 1,0 1,1 Farmer Oxford Dictionary of Saints pp. 496-497
  2. Lapidge, The Career of Archbishop Theodore in Archbishop Theodore, pp. 8-9
  3. Lapidge, "Career of Theodore" p. 4
  4. Lapidge, "Career of Theodore" pp. 7-8
  5. Lapidge, "Career of Theodore" p.10
  6. Lapidge, "Career of Theodore" p.17-18
  7. Lapidge, "Career of Theodore" pp. 21-22
  8. Veverabile Beda, Historia ecclesiastica 4.1
  9. Veverabile Beda, Il primo grande Digionario dei Santi, Alban Butler p. 964
  10. Venerabile Beda, Historia ecclesiastica IV.2 - insediamenti: Bisi a vescovo dell'East Anglia, Putta a vescovo di Rochester, Hlothhere a vescovo del Wessex e Ceadda dopo la consacrazione a vescovo della Mercia.
  11. Canoni di Hertford, preservati in: Venerabile Beda, Historia ecclesiastica IV.5
  12. Venerabile Beda, Historia ecclesiastica, Book IV, chapter 21.
  13. Venerabile Beda, Historia ecclesiastica IV.2, trans. D. H. Farmer
  14. Venerabile Beda Historia ecclesiastica, IV.2.
  15. Bischoff and Lapidge, Biblical Commentaries p. 172
  16. B. Bischoff and M. Lapidge, Biblical Commentaries
  17. J. Stevenson, The Laterculus Malalianus and the School of Archbishop Theodore
  18. J. Siemens, "The Restoration of Humankind in the Laterculus Malalianus, 14", in The Heythrop Journal
  19. Jeremy Collier, An Ecclesiastical History of Great Britain vol. I 1840:250.
Bibliografia
  • Anglo-Saxon Chronicle, J.J. Earle and Charles Plumber, Oxford, 1899
  • Venerabile Beda, Historia Ecclesiastica, Charles Plummer, DOI:731
  • Biblical Commentaries from the Canterbury School, Cambridge University Press, Cambridge, 1994
  • David Hugh Farmer, Oxford Dictionary of Saints, Quinta, Oxford University Press, Oxford, UK, 2004
  • Michael Lapidge, Archbishop Theodore, Commemorative Studies on His Life and Influence, Cambridge University Press, Cambridge, 1995
  • Councils and Ecclesiastical Documents, Oxford, 1869-78
  • Eddius Stephanus, Vita Vilfridii in Historians of the Church of York vol. 1º, James Raine, London, 1879
Collegamenti esterni