Sant'Irene del Portogallo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando altri significati del nome Sant'Irene, vedi Sant'Irene (disambigua).
Sant'Irene del Portogallo
Vergine · Martire
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzata
Santa
{{{note}}}
{{{motto}}}

Statua-S.Irene XVIII.jpg

Ambito leccese, Statua di sant'Irene del Portogallo (XVIII secolo), cartapesta modellata e dipinta
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte {{{età}}} anni
Nascita Tomar
633
Morte Escálabis
653
Sepoltura Alcune reliquie a Santa Iria (Santarém , Portogallo); la Tradizione riporta che il corpo sia nel fiume Tago
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Riammesso da da {{{Riammesso da}}}
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerata da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza 20 ottobre
Altre ricorrenze
Santuario principale Cattedrale a Santarem
Attributi Palma del martirio
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrona di Tomar
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 20 ottobre:
« Presso Nadan, nel Portogàllo, santa Iréne, Vergine e Martire, il cui corpo fu onorevolmente sepolto nella città di Santarem, che quindi rimase insignita col nome della stessa Santa[1]. »

Sant'Irene del Portogallo, conosciuta anche come Iria de Tomar (Tomar, 633; † Escálabis, 653), è stata una vergine e martire portoghese venerata dalla Chiesa cattolica. Il suo nome deriva dal greco e significa "pace".

Agiografia

Secondo la leggenda agiografica, Irene era la figlia di Hermígio e Eugénia, nobile famiglia di Nabância, [2] in Portogallo e fu educata da bambina da due pie donne, Casta e Júlia, sorelle di suo padre.

In seguito fu mandata in un monastero retto dall'abate Sélio, fratello di sua madre, sotto il controllo di un tutore, il dotto monaco Remigio, che la seguiva nell'insegnamento delle lettere e della vita religiosa.

Il nobile Castinaldo, allora signore di Nabância sposato con Cassia, aveva un figlio unico, di nome Britaldo. Vicino al suo palazzo, vi era una chiesa dedicata a San Pedro, che Irene frequentava accompagnata dalle altre suore. Il giorno della festa dell'Apostolo, avendola vista nel tempio, Britaldo rimase abbagliato dalla sua bellezza e si innamorò di lei, a tal punto che, non osando confessare il suo amore, si ammalò gravemente. Essendo venuta a conoscenza della malattia del giovane per rivelazione divina, Irene decise di andare a trovarlo per dissuaderlo dal suo amore. Britaldo si rassegnò purché non acconsentisse a concedere ad altri quello che lei gli aveva negato. Irene glielo promise e, mettendogli le mani addosso, lo guarì dal suo stato di malattia.

Due anni dopo, lo stesso monaco Remigio, suo tutore, si innamorò di lei e, siccome Irene lo respingeva decise di rinunciare a farle da maestro e si vendicò atrocemente. Gli diede da bere una misteriosa bevanda che la condusse a farla sembrare in gravidanza. La notizia circolò prestò in tutta la città e alla fine anche Britaldo apprese della presunta infedeltà della sua amata. Infuriato del presunto tradimento della promessa che gli aveva fatto, Britaldo assoldò uno scudiero del padre, chiamato Banão, per ucciderla. La fanciulla era solita andare a pregare presso il Nabão, dopo Matinas, all'alba. Là il soldato la trovò e la uccise tagliandole la gola con una spada e gettò il cadavere nel fiume.

La mattina dopo, poiché nessuno l'aveva più vista, si era diffusa la voce che fosse fuggita con il suo amante, ma l'abate Sélio, avvertito in visione dell'accaduto, disse la verità ai monaci e al popolo. Accompagnato da loro, iniziò a cercare il corpo della giovane vicino al fiume Nabão, che sfocia nel Tago. L'abate Sèlio ritrovò il corpo della giovane sulla riva del fiume, in una tomba di marmo, completamente chiusa e in cui si trovava miracolosamente il corpo della martire. Sélio, incapace di rimuovere la tomba, riuscì appena a portare con se alcune reliquie come alcune ciocche di capelli e la tunica. Il caso divenne così popolare che la città fu ribattezzata Santarem ovvero Santa Irene. Questo, in sintesi, è quanto racconta la leggenda agiografica, ricostruita, con tutti i dettagli, all'inizio del XVI secolo e conservata ancora oggi nel Breviario di Lisbona.

Manuel Macedo e Alfredo Roque Gameiro, Assassinio di sant'Irene del Portogallo (1904), litografia

Culto

I monaci che si presero cura della sepoltura della santa ne diffusero anche il culto che fu talmente popolare durante la dominazione dei Visigoti in Portogallo che l'antica Escálabis romana passò a chiamarsi Sancta Irenis e da qui Santarém.

Purtroppo non si hanno elementi che ci permettano di seguire tutte le fasi della diffusione del culto, anche se la documentazione disponibile si presterebbe a studi ulteriori che però fino a oggi, non sono stati fatti.

La prima menzione della memoria non sembra precedere l'anno 1066 e si trova in un libro liturgico della cattedrale di Leon, che lo registra sul calendario il 20 ottobre: « Sancte Erene uirginis a Scallabi Castro». Anche se così breve, questa notizia è preziosa, non solo perché è la più antica, ma soprattutto perché contiene l'interpretazione tradizionale del nome di Santarém, in connessione con quello della vecchia città portoghese. Anche nel calendario del Messale di Mateus del XII secolo la ricorrenza è fissata al 20 ottobre, in cui si cita Santa Iria, così chiamata: Erenae virginis.

Nel Martirologio inserito nel libro dei Calendas da Sé de Coimbra (XIV secolo), dopo la registrazione di San Caprásio, si legge: « Eodem muore in Hispania Scalabi castro natale sancte Herene uirginis et martiris qua sancta sumpsit nomen dictum castrum et ex tunc dicitur Sanctarena.»

Qui abbiamo una chiara spiegazione dell'idea che la parola Santarém deriva dal nome della santa, già compresa tra i martiri.

Il Breviario del Canonico Soeiro, che mons. Ferreira attribuisce all'inizio del XV secolo (ma riproducono un testo del precedente), riporta la santa con l'indicazione di vergine e martire. Nello studio che ha dedicato agli inni del santo in questo Breviario, padre Mário Martins sottolinea che la leggenda è ancora lontana dalla sua ultima forma, perché « è qui con più compostezza e meno romanticismo, niente bevande malvagie, niente segni di maternità infame, senza monaci malvagi né l'avventura del cadavere preso dalle acque.»

Gli elementi concreti che si estraggono da questi testi non bastano per comporre una vera biografia. Si sa solo che la vergine Herena, nobile di nascita e ancor più per le sue virtù, restituì la salute a un giovane di cui aveva appreso la malattia per rivelazione celeste. Senza temere minacce da parte dei malvagi, conquistò la doppia corona di vergine e martire, morendo di spada per non accettare un matrimonio. Non mancavano i miracoli per dimostrarne la santità, perché molti malati venivano guariti toccando la sue reliquie.

Note
  1. La santa non è più presente nell'ultimo Martirologio Romano pubblicato nel 2001.
  2. Nabância attuale città di Tomar, comune portoghese di 43.006 abitanti situato nel distretto di Santarém, nella regione Centro, subregione Medio Tejo.
Bibliografia
  • (PT) Revista Portoguesa de Història - Homenageam ao Prof. Pierre David, vol. II, 1957, Tomo VII
  • (PT) - Oficio do Breviário de S. Simão da Junqueira (1514) - In natale Sancte Herene virginis et martiris
  • (PT) - Lições do Breviário de Santa Cruz (1531) - In Sancte Herene virginis et martyris