Sant'Ugo di Grenoble
100%






Sant'Ugo di Grenoble, O.S.B. Vescovo | |
---|---|
Santo | |
Ambito italiano, Sant'Ugo di Grenoble (1525 ca.), tavola; Londra, National Gallery | |
Età alla morte | 79 anni |
Nascita | Châteauneuf-sur-Isère 1053 |
Morte | Grenoble 1º aprile 1132 |
Consacrazione vescovile | 1080 |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Grenoble-Vienne |
Iter verso la canonizzazione | |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Canonizzazione | 22 aprile 1134, da Innocenzo II |
Ricorrenza | 1º aprile |
Collegamenti esterni | |
Scheda su santiebeati.it |
![]() | Nel Martirologio Romano, 1º aprile, n. 6:
|
Sant'Ugo di Grenoble, noto anche come Ugo di Chateauneuf (Châteauneuf-sur-Isère, 1053; † Grenoble, 1º aprile 1132), è stato un vescovo e fondatore francese dell'Ordine di Chalais; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Biografia
Ugo di Grenoble (o di Châteauneuf, dal paese del Delfinato che gli diede i natali) era canonico della cattedrale di Valence: nel 1080 fu eletto vescovo di Grenoble e svolse il suo ufficio distinguendosi nella lotta alla simonia, al nicolaismo e nell'opera di riforma ecclesiastica per la morigerazione dei costumi del clero.
Fu il fondatore dell'Ordine monastico di Chalais.
Nel 1084 donò a san Bruno il terreno dove venne eretta la prima abbazia dell'Ordine Certosino.
Predecessore: | Vescovo di Grenoble | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pons 1070-1076 |
1080 - 1132 | Ugo II 1132-1048 |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
Categorie:
- Benedettini francesi
- Vescovi di Grenoble-Vienne
- Santi e beati del martirologio del 1º aprile
- Vescovi consacrati nell'XI secolo
- Vescovi francesi
- Vescovi dell'XI secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi del XII secolo
- Santi canonizzati nel XII secolo
- Santi canonizzati da Innocenzo II
- Tutti i Santi
- Santi francesi
- Santi dell'XI secolo
- Santi del XII secolo
- Biografie
- Fondatori per nome
- Fondatori francesi
- Nati nel 1053
- Nati nell'XI secolo
- Morti nel 1132
- Morti il 1º aprile
- Fondatori di istituti di vita consacrata e società di vita apostolica
- Sant'Ugo di Grenoble