Santa Maria Nuova (titolo cardinalizio)
100%

Segui @Cathopedia(Reindirizzamento da Santa Maria Nuova (diaconia))
Jump to navigation
Jump to search




Santa Maria Nuova | |
---|---|
![]() ![]() Titolo presbiterale | |
![]() Roma, Basilica di Santa Maria Nova | |
Titolare | Angelo Sodano in commendam |
Istituzione | 17 marzo 1887 da papa Leone XIII |
Dedicazione | Maria Vergine |
Sede | Basilica di Santa Maria Nuova |
Collegamenti esterni Dati dall'annuario pontificio Scheda su gcatholic.org Scheda su Salvador Miranda | |
Santa Maria Nuova è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone XIII il 17 marzo 1887.
In origine, fu probabilmente eretto come diaconia da Gregorio I intorno al 600 e, in seguito, l'8 agosto 1661, soppresso da Alessandro VII, che lo trasferì alla nuova chiesa di Santa Maria della Scala.
Il titolo insiste sulla Basilica di Santa Maria Nova, a Roma. Attualmente ne è titolare il cardinale Angelo Sodano.
Titolari
- Charles-Philippe Place (1887-1893)
- Léon-Benoit-Charles Thomas (1893-1894)
- Joseph-Chrétien-Ernest Bourret (1894-1896)
- Guillaume-Marie-Joseph Labouré (1898-1906)
- Louis-Henri-Joseph Luçon (1907-1930)
- Francesco Marchetti Selvaggiani (1930-1936)
- Enrico Sibilia (1936-1939)
- Adam Stefan Sapieha (1946-1951)
- Joseph Wendel (1953-1960)
- Luis Concha Córdoba (1961-1975)
- Emmanuel Kiwanuka Nsubuga (1976-1991)
- Angelo Sodano (1991-1994); in commendam (1994-)
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|