Adamo Stefano Sapieha

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Adam Stefan Sapieha)
Jump to navigation Jump to search
Adamo Stefano Stanislao Bonifacio Giuseppe Sapieha
Grand COA of Sapiega family (Lithuania).png
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}

Adam Stefan Sapieha (1867-1951).jpg

{{{didascalia}}}
Crux Mihi Foederis Arcus
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 84 anni
Nascita Krasiczyn
14 maggio 1867
Morte Cracovia
23 luglio 1951
Sepoltura cattedrale del Wawel, Cracovia
Appartenenza Arcidiocesi di Leopoli
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale Roma, 1893 dal vescovo Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo 27 novembre 1911 da Pio X
nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Cappella Sistina, 17 dicembre 1911 dal papa Pio X
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
18 febbraio 1946 da Pio XII (vedi)
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato
Nomine
Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'strict' not found.
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Adamo Stefano Stanislao Bonifacio Giuseppe Sapieha (Krasiczyn, 14 maggio 1867; † Cracovia, 23 luglio 1951) è stato un cardinale polacco nominato da papa Pio XII.

Biografia

Nacque il 14 maggio 1867 al Castello di Krasiczyn, Diocesi di Przemysl nel sud della Polonia; di nobile famiglia, era il settimo figlio di Adamo Stanislao principe Sapieha, politico polacco, e di Jadwiga Clementina, nata principessa Sanguszko.

Aveva 4 fratelli: Władysław Leon, Leon Paweł, Paweł Jan, Jan Piotr, e due sorelle: Maria Jadwiga ed Helena Maria. Battezzato il 19 maggio 1867 da Padre Antoni Kozański, il nome di battesimo era Adam Stefan Stanisław Bonfatiusz Józef; il cognome è pure registrato Sapieha-Kodeński.

Era imparentato con il cardinale Włodzimierz Czacki (1882), con Aleksander Sapieha, vescovo di Vilnius (1667-1671), con Paweł Sapieha, vescovo di Samogizia (1715) e con Józef Sapieha, Vescovo coadiutore di Vilnius.

Formazione e ministero sacerdotale

Ha studiato al Wyższe Gimnasium di Leopoli, 1886, alla Università Jagellonica di Cracovia e allaPontificia Università Gregoriana di Roma, dove ha conseguito un dottorate il 10 luglio 1896.

Ha ricevuto il suddiaconato il 27 maggio 1893 e il diaconato il 15 luglio 1893. Ordinato presbitero il 1º ottobre 1893 a Roma da Jan Puzyna de Kosielsko, vescovo titolare di Memphi, ausiliare di Leopoli dei Latini.

Ministero Pastorale nella diocesi di Lemberg, professore al Wyższe gimnasium di Leopoli, 1886; docente nel suo seminario, 1893-1897; vice-rettore, dal 23 settembre 1897 al 27 ottobre 1910, Canonico del Capitolo della Cattedrale di Lemberg, 1902. Monsignore il 23 febbraio 1906.

Ministero episcopale

Eletto vescovo di Cracovia il 27 novembre 1911, è stato consacrato il 17 dicembre 1911, nella Cappella Sistina daPapa Pio X, assistito da Augusto Silj, arcivescovo titolare di Cesarea di Cappadocia, Elemosiniere segreto di Sua Santità, e da Agostino Zampini, O.S.A., vescovo titolare di Porfireone, Sacrista di Sua Santità. Il su motto episcopale era: Crux Mihi Foederis Arcus.

Ha celebrato un Sinodo diocesano nel 1923; promoted arcivescovo quando Cracovia è stata elevata a sede metropolitana, il 28 ottobre 1925.

Durante la seconda guerra mondiale organizzò un seminario clandestino nel quale studiarono, tra gli altri, anche i suoi due successori Karol Wojtyła, futuro papa Giovanni Paolo II, e Franciszek Macharski. Sarà proprio Sapieha ad ordinare sacerdoti entrambi.

Cardinalato

Creato Cardinale presbitero da Papa Pio XII nel Concistoro del 18 febbraio 1946, ha ricevuto il Cappello cardinalizio e il Titolo di Santa Maria Nuova e Santa Francesca Romana il 22 febbraio 1946.

Morte

Morto il 21 luglio 1951 nel palazzo arcivescovile di Cracovia all'età di 84 anni, è stato sepolto nella Cattedrale di Wawel a Cracovia, vicino l'altare della confessione di San Stanislao.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale
Predecessore: Arcivescovo di Cracovia Successore: Arcbishoppallium.png
Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko 1911 - 1964 Karol Józef Wojtyla I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko {{{data}}} Karol Józef Wojtyla
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria Nuova Successore: Kardinalcoa.png
Enrico Sibilia 1946 - 1951 Joseph Wendel I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Enrico Sibilia {{{data}}} Joseph Wendel
Collegamenti esterni