Settimana Santa a Verbicaro

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Settimana Santa a Verbicaro
Verbicaro SettimanaSanta ProcessioneMisteri.JPG
Processione dei Misteri
Riti della Settimana Santa
Processione
Festa locale
Commemorazione celebrata Passione e morte di Gesù Cristo
Chiamata anche Battenti di Verbicaro
Note
Stato bandiera Italia
Regione Stemma Calabria
Provincia Cosenza
Comune Verbicaro
Località
Luogo specifico Chiesa San Giuseppe, vie e piazze del centro storico
Diocesi San Marco Argentano-Scalea
Periodo Primavera
Data
Data fine
Data mobile Giovedì - Venerdì Santo
Data d'istituzione doc. 1473
Organizzata da
Tradizioni religiose Celebrazione eucaristica, processioni
Tradizioni folcloristiche Battenti, rito di flagellazione, offerta del grano e dei fiori
Tradizioni culinarie
Informazioni
Collegamenti esterni
Sito ufficiale dell'Istituto Centrale per la DemoEtnoAntropologia (IDEA)

La Settimana Santa a Verbicaro (Cosenza) rievoca annualmente nella città calabra la passione e morte di Gesù Cristo.

Descrizione

La Settimana Santa verbicarese si articola in momenti celebrativi, devozionali e folcloristici, scanditi dalla tradizione, che hanno il proprio culmine nella processione dei Misteri nell'antico rito dei battenti.

Giovedì Santo

La sera del Giovedì Santo si svolgono due momenti rituali, che si percepiscono del tutto distinti, ma correlati; infatti, i flagellanti appartengono alla confraternita dei fratelli che partecipano alla Lavanda dei piedi.

Messa e "sepolcro"

Nel pomeriggio del Giovedì Santo, alle 18.30, si celebra la Messa nella Cena del Signore nella Chiesa San Giuseppe ornata di fiori e lavurielli (recipienti con teneri germogli di grano cresciuti al buio), che decorano anche le altre chiese del borgo. Vi sono anche ceste di vimini e ciotole ricolme di grano offerto alla parrocchia in segno di devozione a Gesù Cristo morto e alla Madonna addolorata. Ognuna delle offerte è ornata con panni neri drappeggiati, nastrini, merletti, fiori ed immaginette di Gesù Cristo o della Madonna. Nel corso della Messa il sacerdote compie il rito della Lavanda dei piedi a dodici uomini, detti fratelli, vestiti con camice bianco e scalzi.

Al termine della celebrazione, si compie la solenne traslazione dell'Eucaristia all'altare della reposizione (detto sepolcro), ornato di candele, fiori, lumi ad olio e dei caratteristici lavuriedd, germogli di grano misto a legumi.

Rito della flagellazione

Battenti

Dopo la celebrazione eucaristica ha inizio il rito della flagellazione, la cui prima documentazione risale al 1473, che viene compiuto seguendo tempi e fasi precise scandite dalla tradizione:

  1. In un angolo del centro storico, dentro un "catuvu" o "catoijo" (cantina-magazzino di deposito), il gruppo dei battenti, costituito da soli uomini, circondati da alcuni amici consumano un convivio a base di specialità locali (agnello, soppressate, salsicce, formaggi e vino rosso).
  2. Alle ore 22.00: il gruppo dei battenti si prepara a battersi in un altro locale. Essi, si vestono con abiti e accessori di colore rosso: si scalzano, annodano in testa un fazzoletto ricadente con un angolo sugli occhi, indossano una maglia ed un pantaloncino, si preparano per battere a sangue le parti anteriori delle cosce. Un amico strofina loro, con un panno di lana, i muscoli anteriori delle cosce; quando la carne diviene rosea per il fluire del sangue nei capillari epidermici, i battenti si percuotono col cardillo (cilindro di sughero sul quale sono state infisse con la cera cinque acuminate punte di vetro). Appena il sangue fluisce e macchia le cosce, i battenti stringono il cardillo tra i denti, abbassano la testa in segno di umiltà e penitenza e, per proteggere la propria identità, pongono le braccia conserte, poggiate al petto, ed in silenzio escono di corsa per svolgere tre giri devozionali sullo stesso percorso, fermandosi davanti alle chiese (non possono entrare), alle edicole sacre, davanti a case di amici o parenti. Dalla cantina vanno fuori in gruppo, ma la loro non è una processione, poiché ciascuno ha il suo passo ed anche le strade possono divergere fermo restando le soste fisse davanti alle chiese.
  3. A rito compiuto, i battenti si recano sotto un portico dove è situata un'antica fonte, con lavatoio pubblico medioevale, e si lavano con l'acqua corrente che rinfresca le membra e rallenta l'effusione. Fermato il fluire del sangue si ritirano ancora nel locale dal quale sono usciti per rivestirsi con gli abiti ordinari.

I motivi che spingono a battersi sono sostanzialmente due:

  • ex voto per grazia ricevuta:
  • legame ad una tradizione familiare e collettiva che intende conservare e tramandare le proprie consuetudini ed i propri codici comunicativi, soprattutto perché fondati sulla violazione del proprio corpo e la manipolazione rituale del proprio sangue.

Venerdì Santo

Processione dei Misteri

Il Venerdì Santo, alle 3.00, in un clima di profondo silenzio inizia la processione dei Misteri, che nel buio della notte si snoda per le vie e piazze del centro storico.

I Misteri e la statua della Madonna addolorata, sono portati in processione da uomini incappucciati ed accompagnati dalle donne che intonano antichi canti e da lunghe file di fedeli che recano candele accese.

In vari punti del percorso si incontrano gli angioletti,[1] che recitano alcuni versi che rievocano la passione di Gesù Cristo ed annunciano la sua risurrezione.

La processione termina intorno alle ore 8.30 nella Chiesa di San Giuseppe.

Processione dell'Addolorata

Alle 19.30 il clero, preceduto da una croce nera e dai ministranti si reca in silenzioso corte nella Chiesa di San Giuseppe per dare inizio alla processione dell'Addolorata. Il parroco viene ricevuto dal priore della confraternita che gli offre la stola rossa, ed entra in chiesa per un breve momento di preghiera.

Inizia la processione, con i confratelli, che recano torce accese e la statua della Madonna addolorata sotto il baldacchino nero, mentre la banda musicale esegue marce funebri, creando uno struggente clima di lutto. Dopo circa un'ora la processione raggiunge la Chiesa dell'Assunta, dove ha luogo la tradizionale predica della Passione, intervallata dal canto suggestivo del Per tua colpa, accompagnato dal suono delle trombe.

Successivamente la processione riprende il suo cammino, accompagnato dal canto dello Stabat Mater, per ritornare nella Chiesa di san Giuseppe.

Riconoscimenti

L'Istituto Centrale per la DemoEtnoAntropologia ha riconosciuto l'evento, quale Patrimonio immateriale d'Italia

IDEA, logo.jpg
Patrimonio immateriale d'Italia

Note
  1. Gli angioletti sono bambini di sesso maschile, di età compresa tra i quattro e i dodici anni, che indossano: una veste, spesso di raso, bianca, celeste o azzurra; una parrucca di capelli lunghi biondi; un velo bianco sulla testa; sulle spalle una coppia di ali colorate, realizzate in cartone, con un'armatura in ferro, rivestite di carta velina e decorate con motivi in oro o argento. Inoltre, tengono in mano un calice e una croce, realizzati in legno, dipinti in oro o in argento, con una forma appiattita, mentre alla base sono decorati con un fazzoletto bianco, cucito sull'impugnatura, piegato a forma di triangolo.
Voci correlate
Collegamenti esterni