Risultati della ricerca

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • ..., opera di [[Beato Angelico]], conservato presso il Museo Nazionale di San Marco a [[Firenze]]. ...[[Madonna con Gesù Bambino tra santi, beati e committenti (Vincenzo Foppa)|Pala Bottigella]]'' ([[1480]] - [[1484]]), tempera su tavola da [[Vincenzo Foppa
    2 KB (297 parole) - 22:21, 3 nov 2019
  • ...]]), argento dorato; Venezia, [[Museo di San Marco di Venezia|Museo di San Marco]]]] ...sa in scomparti dipinti o scolpiti diedero luogo al [[polittico]] o alla [[pala d'altare]].
    4 KB (479 parole) - 12:38, 23 feb 2023
  • |didascalia= {{Autore|[[Marco Palmezzano]]}}, ''[[Immacolata Concezione]] con [[sant'Agostino]], [[sant'A ...colata Concezione con sant'Agostino, sant'Anselmo d'Aosta e santo Stefano (Marco Palmezzano)
    6 KB (733 parole) - 17:23, 30 apr 2018
  • |identificazione convenzionale= Incoronazione di Maria Vergine o Pala di Sant'Egidio |oggetto= [[pala d'altare]]
    8 KB (1 045 parole) - 13:02, 19 ago 2019
  • |immagine=Angelico, pala di fiesole, full.jpg |didascalia= {{Autore|[[Beato Angelico]]}}, ''[[pala d'altare|Pala]] di San Domenico'' ([[1425]] ca.), tempera su tavola
    9 KB (1 203 parole) - 02:09, 16 mar 2018
  • ...Damiano'' ([[1438]] - [[1443]]), tempera su tavola; Firenze, Museo di San Marco]] ==== Predella della ''Pala di Annalena'' ====
    13 KB (1 884 parole) - 22:07, 7 ago 2025
  • |provenienza luogo= [[Chiesa di San Marco (Firenze)|Chiesa di San Marco]], [[altare]] maggiore |note= Il dipinto costituisce parte della [[predella]] della ''Pala di San Marco''
    10 KB (1 417 parole) - 17:02, 27 gen 2017
  • |NomeMuseo= Museo di San Marco di Venezia |Ordinamento= San Marco di Venezia
    11 KB (1 532 parole) - 02:36, 13 set 2018
  • |immagine=Angelico, pala di annalena con predella.jpg |didascalia= {{Autore|[[Beato Angelico]]}}, ''Pala di San Vincenzo d'Annalena'' ([[1430]] - [[1435]] ca.), tempera su tavola
    11 KB (1 549 parole) - 23:37, 31 gen 2018
  • |immagine= Venezia BaS.Marco Annunciazione XII.jpg |ente= Procuratoria di San Marco
    6 KB (796 parole) - 19:42, 17 feb 2022
  • ...Madonna]] della mela'' ([[1375]] ca.), tempera su tavola, di [[Catarino di Marco da Venezia]]. * [[Pala d'altare]] raffigurante ''[[Madonna]] con [[Gesù|Gesù Bambino]] tra [[san
    5 KB (639 parole) - 01:22, 29 lug 2014
  • |didascalia={{Autore|[[Marco Basaiti]]}}, ''[[Vocazione]] dei figli di [[Zebedeo]]'' ([[1510]]), olio su |ordinamento= Vocazione dei figli di Zebedeo (Marco Basaiti)
    9 KB (1 331 parole) - 01:20, 22 gen 2017
  • ...di [[Beato Angelico]], in particolare la ''[[Pala di San Marco|Pala di San Marco]]'' ([[1438]] - [[1439]]), con la quale ha in comune vari elementi, come il
    6 KB (755 parole) - 02:59, 14 apr 2015
  • ...|[[Giovanni De Vecchi]]}} o {{Autore|[[Galizzi da Santa Croce]]}}, ''[[San Marco evangelista]] in trono fra [[san Giacomo maggiore]] e [[san Patrizio]]'' ([ * ''[[San Marco evangelista]] in trono fra [[san Giacomo maggiore]] e [[san Patrizio]]'' ([
    8 KB (1 017 parole) - 16:05, 11 gen 2015
  • |ubicazione= Museo Nazionale di San Marco |ubicazionecat= nel Museo Nazionale di San Marco di Firenze
    6 KB (839 parole) - 22:18, 11 feb 2018
  • ...ere d'arte che vi si trovavano sono state salvate (come la [[Pala d'altare|pala dell'altare maggiore]], opera di Gil Morlanes il Vecchio e sono state depos # 1587–1598: Marco Antonio Reves
    5 KB (574 parole) - 15:03, 18 feb 2025
  • * ''[[Pala d'altare]]'' con ''[[Annunciazione]]'' (metà del [[XVIII secolo]]) olio su * ''Due [[Pala d'altare|pale d'altare]]'', attribuite a [[Jean Claret]], provenienti dall'
    6 KB (808 parole) - 22:44, 8 lug 2020
  • ...oduzione artistica è legato alla realizzazione di uno dei capolavori: la [[pala d'altare]] eseguita per il [[Duomo di Ravenna]] e costituita da due tavole La [[pala d'altare|pala]] ravennate sembra essere una delle opere più antiche della produzione pit
    16 KB (2 124 parole) - 03:08, 25 feb 2018
  • |oggetto= [[pala d'altare]] L<nowiki>'</nowiki>'''''Annunciazione''''' è una [[pala d'altare]], eseguita tra il [[1489]] e il [[1490]], a tempera su tavola, da
    11 KB (1 491 parole) - 22:46, 2 set 2021
  • |ubicazione= Museo Nazionale di San Marco |ubicazionecat= nel Museo Nazionale di San Marco di Firenze
    6 KB (861 parole) - 01:13, 16 mar 2018
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).