Utente:Elvezio Del Pietro/1

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luigi II d'Amboise
Cardinale
Coats of arms of Mgr Georges d'Amboise.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 34 anni
Nascita Francia
1477
Morte Loreto
3 marzo 1511
Sepoltura Basilica di Nostra Signora di Loreto
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 1499
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 9 agosto 1501 da papa Alessandro VI
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile nessuna informazione
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
18 dicembre 1506 da Giulio II (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 4 anni, 2 mesi e 16 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di - class="hiddenStructure noprint"
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Luigi II d'Amboise (Francia, 1477; † Loreto, 3 marzo 1511) è stato un vescovo e cardinale francese.

Cenni biografici

Nacque in località sconosciuta della fancia nel 1477, da Carlo I di Amboise e dalla moglie Caterina di Chauvigny, ebbe diversi fratelli: François, che entrando in religione cedette i suoi diritti di primogenitura a Carlo, Guido, Maria e Caterina.

Studiò al Collège de Navarre, poi alla Facoltà di Lettere di Parigi. Fu coadiutore di suo zio Luigi I d'Amboise[1], vescovo di Albi, dal 1496, divenuto arcidiacono a Narbona, nel 1501. Dopo la morte dello zio omonimo gli succedette alla guida della sede di Albi.

In compensazione dell'aiuto militare della Francia allo Stato Pontificio per il recupero della legazione apostolica di Bologna, che fino ad allora era stata sotto il governo di Giovanni II Bentivoglio[2], papa Giulio II creò tre cardinali francesi nel concistoro del 18 dicembre 1506: D'Amboise, Jean-François de la Trémoille e René de Prie. Il primo ricevette il titolo dei santi Marcellino e Pietro.

Morì il 3 marzo 1511, a Loreto, dove si era recato in pellegrinaggio alla Santa Casa, insieme al cardinale Castelnau de Clermont-Ludéve. Fu sepolto nella basilica di Nostra Signora di Loreto; il suo cuore fu deposto nella cattedrale di Albi vicino alla tomba di suo zio, Luigi I d'Amboise.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Albi Successore: BishopCoA PioM.svg
Luigi I d'Amboise 1º luglio 150330 settembre 1510 Robert Guibé
(amministratore apostolico)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi I d'Amboise {{{data}}} Robert Guibé
(amministratore apostolico)
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Successore: CardinalCoA PioM.svg
Filippo di Lussemburgo 11 gennaio 15103 marzo 1511 Christopher Bainbridge I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo di Lussemburgo {{{data}}} Christopher Bainbridge
Note
  1. (EN) Bishop Louis d’Amboise (I) † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  2. (FR) Giovanni II Bentivoglio su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
Collegamenti esterni