Tutti i registri pubblici
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Presentazione unificata di tutti i registri di Cathopedia. È possibile restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di registro, il contributore che ha eseguito l'azione, e/o la pagina interessata (entrambi i campi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo).
- 22:41, 5 ott 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Trattato di Costanza (Creata pagina con "Il '''trattato di Costanza''' fu siglato tra papa Eugenio III e Federico Barbarossa. Prende il nome dalla città di Costanza, dove Federico giurò il 23 marzo 1153 di adempiere agli accordi pattuiti con la Santa Sede. Dopo l'elezione di Federico a re dei Romani, iniziarono i negoziati tra la corte regia e la Curia romana per determinare le condizioni di un'incoronazione imperiale. Il risultato f...")
- 21:50, 4 ott 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Istituto Secolare dei Padri di Schönstatt (Redirect alla pagina Istituto dei padri di Schönstatt) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 11:52, 27 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Re dei Romani (Creata pagina con "min|[[Enrico IV di Franconia cede il trono al figlio, Enrico V, in una illustrazione dalla ''Cronaca'' di Eccheardo d'Aura. Sotto Enrico V, il titolo di ''Rex Romanorum'' divenne la norma nell'uso nella cancelleria imperiale.]] File:Albrecht Dürer - Portrait of Maximilian I - Google Art Project.jpg|thumb|Il ''Ritratto dell'imperatore Massimiliano I'' (1519) di {{Autore|[[Albr...")
- 15:15, 24 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Lotta per le investiture (Creata pagina con " Tra i conflitti più emblematici dell'età medievale, la '''Lotta per le investiture''' rappresenta una frattura profonda nel cuore dell'Occidente cristiano, una disputa che mette a nudo le tensioni tra potere spirituale e potere temporale, tra il papa e l'imperatore. A partire dalla seconda metà dell'XI secolo, prende corpo un contrasto che non è soltanto politico, ma ideologico, giuridico e teologico, destinato...")
- 10:59, 24 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Adelaide di Borgogna (imperatrice) (Redirect alla pagina Sant'Adelaide) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 11:42, 23 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Regno dei Franchi Occidentali (Creata pagina con "{{Stato Storico |nomeCorrente = Regno dei Franchi Occidentali |nomeCompleto = ''Regnum Francorum Occidentalium'' |nomeUfficiale = ''Regnum Francorum'' |linkBandiera = Oriflamme of Constantine VI (version 2).png |paginaBandiera = Orifiamma |linkStemma = |paginaStemma = |linkLocalizzazione = West Francia 843.svg |didascaliaLocalizzazione = Il Regno dei Franchi Occidentali dopo il trattato di Verdun (843) |linkMappa = |inno = |motto = ''Montjoie Saint Denis!'' |...")
- 10:30, 23 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Re di Provenza (Redirect alla pagina Governanti della Provenza) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 10:24, 23 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Lotaringia (Creata pagina con "{{Stato Storico |nomeCorrente = Lotaringia |nomeCompleto = Lotaringia |nomeUfficiale = ''Lotharii Regnum'' |linkStemma = |linkBandiera = |linkLocalizzazione = Carolingian empire 855.svg |didascaliaLocalizzazione = Il regno di Lotaringia ({{legend2|#9970ab|viola}}) e gli altri regni carolingi a seguito del trattato di Prüm, 855 |linkMappa = |didascalia = |paginaStemma = |paginaBandiera = |inno = |motto = |lingua ufficiale = |lingua =...")
- 09:40, 23 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Governanti della Provenza (Creata pagina con "Dopo che fu conquistata dai Franchi, la '''Provenza fu governata da un duca''', a volte indipendente, a volte alle dipendenze del regno burgundo. Dopo che il potere effettivo fu nelle mani dei Carolingi la Provenza fu governata direttamente dai re dei Franchi. Col declino del potere centrale, fu creato un regno, che in un secondo tempo fu unito al regno di Borgogna. La Provenza fu però governata da un conte, che godeva di un...")
- 07:37, 23 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Longobardi (Creata pagina con "120px|thumb|Principali tappe della migrazione longobarda verso la penisola italica. 120px|thumb|I domini longobardi alla morte di Alboino (572). 120px|thumb|I domini longobardi alla morte di Rotari (652). 120px|thumb|I domini longobardi alla morte di Liutprando (744). I '''Longobardi''' furono una popolazione germanica, protagonista...")
- 09:31, 21 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Trattato di Meerssen (Creata pagina con "{{Trattato |Nome = Trattato di Meerssen |Immagine = Carolingian empire 870.svg |Didascalia = L'Europa dopo il trattato di Meerssen |Tipo = di successione |Contesto = |Data firma = 8 agosto 870 |Luogo = Meerssen, Lotaringia |Data efficacia = |Condizioni di ratifica = |Data scadenza = |Mediatori = |Negoziatori = |Firmatari originali = |Firmatari = Ludovico II il Germanico Carlo II il Calvo |Parti = |Ratificatori = |Depositario = |Lingue = |UN...")
- 11:53, 20 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Trattato di Prüm (855) (Creata pagina con "{{Trattato |Nome = Trattato di Prüm |Immagine = Carolingian empire 855.svg |Didascalia = L'Europa dopo il trattato di Prüm |Tipo = di successione |Contesto = |Data firma = 19 settembre 855 |Luogo = Prüm, Lotaringia |Data efficacia = |Condizioni di ratifica = |Data scadenza = |Mediatori = |Negoziatori = |Firmatari originali = |Firmatari = {{Lista|Ludovico II il Giovane|Lotario II di Lotaringia|Carlo di Provenza}...")
- 10:06, 18 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Lotario I del Sacro Romano Impero (Redirect alla pagina Lotario I) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 16:31, 17 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Sovrani d'Italia (Creata pagina con "thumb|upright=1.2|La [[Corona ferrea, custodita nel Duomo di Monza]] Questa pagina contiene l'elenco cronologico dei '''sovrani d'Italia''' a partire dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476. Sono inclusi nell'elenco i sovrani che hanno regnato sulle seguenti entità statuali: * il Regno di Odoacre, fondato dal capo germanico sui territori dell'antica Diocesi Italiciana e...")
- 11:37, 17 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Aquitania (Redirect alla pagina Ducato d'Aquitania) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 11:13, 17 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Franchi Orientali (Redirect alla pagina Regno dei Franchi Orientali) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 11:01, 17 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Duchi d'Aquitania (Redirect alla pagina Ducato d'Aquitania#Sovrani di Aquitania) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 10:56, 17 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Ducato d'Aquitania (Creata pagina con "{{Stato Storico |nomeCorrente = Ducato d'Aquitania |nomeCompleto =Ducato d'Aquitania |nomeUfficiale =Duché d'Aquitaine |linkBandiera =Flag of Aquitaine.svg |paginaBandiera = |linkStemma =Arms of Aquitaine and Guyenne.svg |paginaStemma = |linkLocalizzazione =Frankish Empire 481 to 814-it.svg |linkMappa = |inno = |motto = |lingua ufficiale =latino, francese |lingua =francese, guascone,...")
- 11:57, 16 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Trattato di Verdun (Creata pagina con "{{Trattato |Nome = Trattato di Verdun |Immagine = Carolingian empire 843.svg |Didascalia = L'Europa dopo il trattato di Verdun |Tipo = di successione |Contesto = |Data firma = 10 agosto 843 |Luogo = Verdun, Lotaringia |Data efficacia = |Condizioni di ratifica = |Data scadenza = |Mediatori = |Negoziatori = |Firmatari originali = |Firmatari = {{Lista|Lotario I|Ludovico II il Germanico|Carlo II il Calvo}} |Parti = |Ratificatori = |Depositari...")
- 22:07, 11 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Marca di Spagna (Creata pagina con "La '''Marca di Spagna''' fu la frontiera sud occidentale dell'Impero carolingio, che coincideva con la catena dei Pirenei, quando alla fine dell'VIII secolo, i Carolingi intervennero a fermare la penetrazione araba, dopo che questi avevano conquistato la Penisola iberica. == Storia == thumb|Le contee della marca di Spagna La supremazia franca iniziò nel periodo tra la conquista di Gerona (785) e qu...")
- 22:03, 11 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Impero carolingio (Creata pagina con "{{Stato Storico |nomeCorrente = Impero carolingio |nomeCompleto = Impero carolingio |nomeUfficiale = ''Imperium Romanum''<br>''Universum Regnum''<br>''Romanorum sive Francorum Imperium''<br>''Imperium Christianum'' |portale = |linkStemma = Charlemagne autograph.svg |linkBandiera = Carolingian Banner.svg |linkLocalizzazione = Francia 814.svg |didascaliaLocalizzazione = L'Impero carolingio nell'814, alla sua massima espansione. |linkMappa = |paginaStemma = |paginaBand...")
- 21:21, 9 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Sassoni (Redirect alla pagina Ducato di Sassonia#La Confederazione sassone) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 11:50, 8 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Maggiordomo di palazzo (Creata pagina con "Il '''maggiordomo di palazzo''', detto anche '''signore di palazzo''' o '''maestro di palazzo''' (in latino ''maior domus'', "maggior servitore della casa") era, nel regno merovingio e poi in quello carolingio, il funzionario che sovrintendeva al palazzo reale, all'epoca vero e proprio cuore amministrativo del regno. ==Funzioni== Chi veniva investito dell'incarico assumeva un potere pari quasi a quello del proprio signore: ne era il consigliere personale, assiste...")
- 11:26, 8 set 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Austrasia (Creata pagina con "{{Provincia storica |pontificia=no |nomeCorrente = Austrasia |nomeCompleto = |nomeUfficiale = |linkStemma = |linkBandiera = |linkLocalizzazione = Frankish_Empire_481_to_814-fr.svg |linkMappa = Francia_714.png |didascaliaMappa = L'Austrasia 714 |paginaStemma = |paginaBandiera = |motto = |capitale principale = Reims, poi Metz |capitaleAbitanti = |capitaleAbitantiAnno = |altre capitali = |dipendenze = Austrasia |dipendente da = |suddiviso in = |for...")
- 08:54, 29 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Burgundia (Redirect alla pagina Borgogna) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 08:53, 29 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Borgogna (Creata pagina con "La '''Borgogna''' in precedenza '''Burgundia''' fu una regione storica che si trova a cavallo delle attuali Francia, Italia e Svizzera, e i suoi centri principali erano le città di Ginevra e Lione. Il Regno di Borgogna fu una denominazione applicata a diversi Stati dell'Europa occidentale nel corso del Medioevo. == Storia == ===Regno dei Burgundi (411-534)=== File:Map_Burgundian_Kingdom_EN.png|thumb|160px|Il Regno dei Burgu...")
- 15:26, 28 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Neustria (Creata pagina con "{{Stato Storico |nomeCorrente = Neustria |nomeCompleto = |nomeUfficiale = |linkStemma = |linkBandiera = |didascaliaStemma = |didascaliaBandiera = |paginaStemma = |paginaBandiera = |linkLocalizzazione = |didascaliaLocalizzazione = |linkMappa = Francia_714.png |didascalia = La Neustria 714 |motto = |lingua ufficiale = |lingua = |capitale principale = Parigi |capitaleAbitanti = |capitaleAbitantiAnno = |altre capitali = Soissons |...")
- 11:59, 28 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Carolingi (Redirect alla pagina Franchi#I Carolingi) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 11:56, 28 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Merovingi (Redirect alla pagina Franchi#Dinastia merovingia) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 11:49, 28 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Regno dei Franchi (Creata pagina con "REDIREDT Franchi")
- 11:22, 28 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Franchi (Creata pagina con "thumb|300px|La suddivisione dei Franchi ''Sali'' in verde, quella dei Franchi ''Ripuari'' in arancione. I '''Franchi''' (nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell'Impero romano nel III secolo, quando combatterono contro il generale romano Postumo (258-59), dirigendosi poi verso la Spagna. Giuliano l'Apostata riu...")
- 15:33, 18 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Utente:Elvezio Del Pietro/6 (Creata pagina con "I '''Franchi''' furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come ''federati'' e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania. Il regno dei Franchi fu sottoposto a varie partizioni e ripartizioni, in quanto essi dividevano le loro proprietà tra i figli e, senza un ampio concetto di...")
- 14:03, 18 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Taddeo Gaddi (cardinale) (Redirect alla pagina Taddeo Gaddi) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 09:39, 15 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Bolla d'Oro del 1356 (Redirect alla pagina Bolla d'oro del 1356) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 16:01, 14 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Dieta imperiale (Creata pagina con "Il '''Reichstag''' ({{IPA|/ˈʀaɪ̯xsˌtaːk/}}) o '''Dieta imperiale''' fu il massimo organo legislativo del Sacro Romano Impero. La sua evoluzione nei secoli portò questa sorta di parlamento di príncipi ad essere composto dai rappresentanti degli stati tedeschi che componevano l'impero, distinti in tre collegi elettorali (grandi elettori, principi e conti, città imperiali). Dal 1663 fu di fatto permanentemente in funzione (''Immerwähr...")
- 21:31, 11 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Elettorato Palatino (Redirect alla pagina Elettorato del Palatinato) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 22:13, 10 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Elettorato del Palatinato (Creata pagina con "{{Stato Storico |nomeCorrente = Elettorato del Palatinato del Reno |nomeCompleto = Principato elettorale della Contea palatina del Reno |nomeUfficiale = '''Kurfürstentum Pfalzgrafschaft bei Rhein''' |linkStemma = Arms of the Palatinate (Old).svg |linkBandiera = Banner of the Palatinate.svg |linkLocalizzazione = Locator Electoral Palatinate within the Holy Roman Empire (1618).svg |didascaliaLocalizzazione = Il Palatinato all'interno del Sacro Romano Impero nel 1618....")
- 22:19, 8 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Pace di Vestfalia (Redirect alla pagina Pace di Westfalia) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 16:16, 8 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Bolla d'oro del 1356 (Creata pagina con "thumb|Il sigillo della Bolla d'oro, raffigurante l'[[imperatore Carlo IV]] La '''Bolla d'oro del 1356''', nota anche come '''Bolla d'oro di Norimberga''' o '''Bolla d'oro di Metz''' e spesso indicata semplicemente, per antonomasia, come '''Bolla d'oro''' (in tedesco ''Goldene Bulle'', in latino ''Bulla Aurea''), è un editto, approvato dalla Dieta (storia)|die...")
- 22:19, 6 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Boemia (Creata pagina con "{{Stato Storico |nomeCorrente = Regno di Boemia |nomeCompleto = {{cz}} ''České království''<br />{{de}} ''Königreich Böhmen''<br />{{la}} ''Regnum Bohemiae'' |nomeUfficiale = |linkStemma = Blason Bo Bohême.svg |linkBandiera = Flag of Bohemia.svg |linkLocalizzazione = Empire d'Autriche 1914 Bohême.png |didascaliaLocalizzazione = In rosso, il Regno di Boemia all'interno dell'Impero austro-ungarico nel 1914 |linkMappa = Locator Bohemia within the Holy Roman Emp...")
- 22:08, 4 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Elettorato di Baviera (Creata pagina con "{{Stato Storico |nomeCorrente = Elettorato di Baviera |nomeCompleto = |nomeUfficiale = Kurfürstentum Bayern |portale = |linkStemma = Arms of Charles VII Albert, Holy Roman Emperor.svg |linkBandiera = Flag of the Electorate of Bavaria.svg |linkLocalizzazione = HRR 1648 Bayern.png |didascaliaLocalizzazione = L'Elettorato di Baviera all'interno del Sacro Romano Impero nel 1648 |linkMappa = |paginaStemma = Emblema della Baviera |paginaBandiera = bandiera della Bavier...")
- 12:05, 3 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Enrico IV del Sacro Romano Impero (Redirect alla pagina Sant'Enrico II) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 09:28, 3 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Ducato di Baviera (Creata pagina con "{{Stato Storico |nomeCorrente = Ducato di Baviera |nomeUfficiale = ''Herzogtum Bayern'' |linkStemma = Armoiries Bavière (Wittelsbach).svg |linkBandiera = Rautenflagge (24 Rauten).svg |linkLocalizzazione = Bavaria locator map (1000).svg |didascaliaLocalizzazione = Il ducato di Baviera all'interno del Sacro Romano Impero, attorno all'anno 1000 |lingua = tedesco |capitale principale = Monaco di Baviera |dipendente da = File:Ludwig der Deutsche....")
- 22:21, 2 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Regno dei Franchi Orientali (Creata pagina con "{{Stato Storico |nomeCorrente = Regno di Germania |nomeCompleto = ''Regnum Francorum Orientalium'' |nomeUfficiale = ''Regnum Teutonicorum'' |linkStemma = Ludwig der Deutsche.jpg |linkBandiera = |linkLocalizzazione = East Francia 843.svg |didascaliaLocalizzazione = Il Regno dei Franchi Orientali dopo il trattato di Verdun (843) |didascalia = |paginaStemma = |paginaBandiera = |motto = |lingua ufficiale = latino |lingua = [[Lingua tedesca|tedesco]...")
- 10:51, 2 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Ducato originario (Creata pagina con "thumb|upright=1.4|Il [[Regno dei Franchi Orientali nell'anno 962<ref>Nella carta il ducato di Baviera include la Marca di Verona (comprendente anche le marche del Friuli, d'Istria e di Trento), che però apparteneva al Regno d'Italia.</ref> ---- {{legend|#C9FA9E|Ducato di Sassonia}} {{legend|#FEFE9E|Ducato di Lotaringia}} {{legend|#...")
- 10:44, 2 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Ducato di Sassonia (Creata pagina con "{{Stato Storico |nomeCorrente = Ducato di Sassonia |nomeUfficiale = ''Herzogtum Sachsen'' |linkStemma = Arms of the house of Anhalt (ancient).svg |linkBandiera = State flag of Saxony before 1815.svg |linkLocalizzazione = Saxony locator map (1000).svg |didascaliaLocalizzazione = Il ducato di Sassonia all'interno del Sacro Romano Impero, attorno all'anno 1000 |linkMappa = Holy Roman Empire 1000 map-de.svg |lingua = basso tedesco antico |capitale principale = Lauenb...")
- 18:01, 1 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Ducato di Svevia (Creata pagina con "{{Stato Storico |nomeCorrente = Ducato di Svevia |nomeCompleto = ''Ducatus Suebia'' |nomeUfficiale = ''Herzogtum Schwaben'' |linkStemma = Arms of Swabia.svg |linkBandiera = |linkLocalizzazione = Duchy_of_Swabia_locator_map_(1004).svg |didascaliaLocalizzazione = Il Ducato di Svevia all'interno del Sacro Romano Impero, attorno all'anno 1000 |paginaStemma = Stemma degli Hohenstaufen |paginaBandiera = |motto = |lingua ufficiale = latino |lingua = l...")
- 06:43, 1 ago 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Enrico II il Santo (Redirect alla pagina Sant'Enrico II) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 17:39, 31 lug 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Ducato di Franconia (Creata pagina con "{{Stato Storico |nomeCorrente = Ducato di Franconia |linkStemma = Arms of Franconia.svg |linkMappa = Holy Roman Empire 1000 map-de.svg |nomeUfficiale ={{de}} '''Herzogtum Franken''' |didascalia = Franconia occidentale e orientale, attorno all'anno 1000 |lingua = tedesco |capitale principale = Worms |altre capitali = Würzburg |dipendente da = 45px Impero carolingio<br />File:Ludwig der Deutsche.jpg|45p...")
- 22:36, 29 lug 2025 Elvezio Del Pietro discussione contributi ha creato la pagina Margraviato di Brandeburgo (Creata pagina con "{{Stato Storico |nomeCorrente = Marca di Brandeburgo |nomeCompleto = Principato elettorale di Brandeburgo |nomeUfficiale = {{de}} Mark Brandenburg<br>'''Kurfürstentum Brandenburg''' |linkStemma = CoA Brandenburg, Germany.svg |linkBandiera = Flag of Brandenburg (1657-1701).svg |linkLocalizzazione = Locator Brandenburg within the Holy Roman Empire (1618).svg |didascaliaLocalizzazione = Il Margraviato di Brandeburgo all'interno del Sacro Romano Impero nel 1618 |linkMap...")