Abbazia di Saint-Bénigne a Digione
Abbazia di Saint-Bénigne a Digione | |||||||||||||||||||
Abbazia nel XVII secolo | |||||||||||||||||||
Stato | Francia | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Regione | Borgogna-Franca Contea | ||||||||||||||||||
Dipartimento | Côte-d'Or | ||||||||||||||||||
Comune | Digione | ||||||||||||||||||
Diocesi | Arcidiocesi di Digione | ||||||||||||||||||
Religione | Cattolica | ||||||||||||||||||
Oggetto tipo | Abbazia | ||||||||||||||||||
Dedicazione | San Benigno di Digione | ||||||||||||||||||
Sigla Ordine qualificante | O.S.B. | ||||||||||||||||||
Sigla Ordine reggente | O.S.B. | ||||||||||||||||||
Data fondazione | {{{Data fondazione}}} | ||||||||||||||||||
Inizio della costruzione | VI secolo | ||||||||||||||||||
Soppressione | 1792 | ||||||||||||||||||
Data di consacrazione | ? | ||||||||||||||||||
Coordinate geografiche | |||||||||||||||||||
Francia | |||||||||||||||||||
|
L'abbazia di Saint-Bénigne a Digione è un'abbazia benedettina che si trova a Digione nel dipartimento Borgogna-Franca Contea. Dal 1939 è classificata come Monumento storico di Francia. La sua chiesa abbaziale, dedicata a san Benigno di Digione[1], martire del II secolo, divenne la cattedrale della arcidiocesi di Digione nel 1792.
Parzialmente distrutta, l'abbazia conserva attualmente i resti di un'ala romanica costruita nell'XI secolo, che è tra i più antichi edifici conventuali esistenti in Francia. Dal 1930 ospita il Museo Archeologico di Digione.
L'abbazia di Saint-Bénigne a Digione si trova a ovest dell'attuale centro della città, all'angolo tra rue Michelet, rue Mariotte, rue Danton e rue Condorcet. Tuttavia, nei primi tempi, si trovava al di fuori del castrum di Digione, al quale fu gradualmente collegata dallo sviluppo della città.
Storia dell'abbazia
Fondazione
L'origine dell'abbazia viene fatta risalire dalla tradizione alla personalità di San Benigno di Digione che si dice sia apparso al vescovo Gregorio di Langres per chiedergli di erigere un oratorio sulla sua tomba. Questa storia, raccontata da Gregorio di Tours. L'istituzione religiosa è attestata già nel VI secolo, direttamente soggetta ai vescovi di Langres. Una comunità di monaci è attestata dal VIII secolo, ma potrebbe essere stata presente già in precedenza. Intorno all'870, il vescovo di Langres, Isacco e il re Carlo il Calvo introdussero la regola benedettina.
Riforma di Guglielmo da Volpiano
Nel 989, san Guglielmo da Volpiano[2] fu inviato a Digione dall'abate Mayeul de Cluny con dodici monaci per riformare l'abbazia, su richiesta di Brunon de Roucy, vescovo di Langres. Tuttavia, non fu legalmente affiliato all'Ordo Cluniacensis e mantiene la sua indipendenza. Brunon e Guillaume, di comune accordo, intrapresero nel 1001 un'ambiziosa ricostruzione della chiesa abbaziale. Questa costruzione fu simbolo del rinnovamento della vita monastica ma anche frutto della necessità, data l'adozione delle usanze cluniacensi nonché la crescita della comunità: da dodici nel 990, i monaci erano 80 nel 1016, quando la costruzione della basilica fu completata.
Allo stesso tempo, Brunon de Roucy lavorò per rafforzare la situazione finanziaria dell'abbazia ripristinando i suoi possedimenti temporali, mentre diversi grandi signori della regione contribuirono finanziariamente, tra cui Otte-Guillaume, conte di Mâcon e procuratore dell'abbazia fino al 1016.
Il successore di Guillaume de Volpiano, l'abate Halinard, fece ricostruire gli edifici conventuali negli anni 1030-1040, intorno al chiostro situato a nord della chiesa e non a sud come è consuetudine, forse per la presenza di un cimitero o di un altro luogo sacro.
Ricostruzioni successive
Nel 1137, un grande incendio devastò Digione e la chiesa abbaziale. L'abate Pierre di Ginevra ricostruì la chiesa quasi interamente in architettura romanica.
Tra il 1280 e il 1393, la chiesa di Saint-Bénigne a Digione fu costruita in stile gotico sulla precedente basilica, crollata nel 1271. L'abate Hugues d'Arc acquistò metà della terra di Ville-Comte nel dicembre 1287 da Eudes de Frôloys.
L'abbazia nel XVII secolo
Nel XVII secolo fu retta dalla congregazione di San Mauro, con essi si intrapresero trasformazioni architettoniche dell'abbazia in architettura classica.
Nel 1791 durante la rivoluzione francese, in seguito allo scioglimento degli ordini religiosi con voti solenni, gli ultimi monaci lasciarono l'abbazia e nel 1792 e la chiesa abbaziale divenne chiesa parrocchiale e poi cattedrale della diocesi.
- VI secolo
- sant Eustade
- Sant Tranquille
- Apollinaire, fu abate di diversi monasteri (592) : San Maurizio d'Agauno, Saint-Marcel-lès-Chalon et Saint-Èvre a Toul.
- Boloneus o Borolenus
- Gudinus o Godinus
- VII secolo
- Bobolenus
- Richimar
- Æthebius
- Vidradus
- Hugo
- Odoleus
- Maurinus
- Wefchilamnus
- Aghbertus
- VIII secolo
- Bonolenus
- Gosvinus o Godinus
- Thanottardus
- Aridius
- Hilderrannus
- Waldricus, Vescovo di Langres.
- IX secolo
- Appolinaire († 1º marzo 826). Abate di Saint-Pierre de Flavigny-sur-Ozerain e di Saint-Jean-de-Réome a Moutiers-Saint-Jean (817-825).
- Herregaudus, arcidiacono di Langres 810 ca.
- Herlebertus
- Ingelramnus
- Guido
- Teutraldus, vescovo di Langres verso 850.
- Frodinus, verso 860.
- Bertilon († 878 ), riformatore del cenobio e restauratore della prima basilica
- Saron, coadiutore di Bertilon, poi abate Pothières.
- Ingon, verso 880.
- Hilderrannus, verso 881.
- Godefridus
- Walo
- Lantier, verso 895.
- X secolo
- Fulheictus
- Godradus, verso 912.
- Gozvinus († 919 ca.).
- Panto († 922 ca.).
- Suavus († 932 ca.).
- XI secolo
- 989-1031 : sant Guglielmo da Volpiano, riformatore e fondatore dell'abbaziale romanica.
- 1031-1052 : Alynard[3],poi arcivescovo a Lione.
- 1052-1056 : Jean d'Allie, abate a Fécamp
- 1056-1077 : Aldabéron
- 1077-1105 : Jarenton o Javenton
- XII secolo
- Adémar
- Henri
- Hugues-Béraud
- 1129-1142 : Pierre I de Genève
- 1142-1145 : Pierre II de Beaune
- 1145-1175 : Philippe
- 1175- ? : Jean
- 1188 (†) : Aymon
- 1188-1204 : Pierre III de Grancey
- XIII secolo
- 1204-1206 : Nivard de Sombernon-Fontaines, in precedenza abate di Saint-Seine.
- 1206-1207 : Gauthier
- 1207-1211 : Adam
- 1212-1224 : Gilbert
- 1224-1225 : Calon
- 1225-1229 : Pierre IV
- 1229- ~1230 : Gui II, abate di Saint-Jean-de-Réome, Moutiers-Saint-Jean (1203 - 1238)
- 1232-1232 : Gilbert
- 1233-1241 : Raymond
- 1241-1253 : Étienne-Raymond
- 1253-1262 : Pierre III de Fossé
- 1263- ? : Richard
- ? -1269 : Aimon
- 1269-1300 : Hugues d'Arc
- XIV secolo
- 1301-1304 : Giralde
- 1304-1307 : Henri d'Arc
- 1307-1310 : Millon de Bissey, in precedenza Molesme
- 1310-1310 : Jean
- 1310-1341 : Othon de Énegret
- 1341- ~1350 : Pierre VI de Ranzeville
- 1350 - 1362 : Pierre VII
- ~1363 - ? : Jean de Cloies
- 1371-1372 : Guillaume de Giac
- 1372-1379 : Pierre VIII de Corbeton
- 1379-1417 : Alexandre de Montagu
- XV secolo
- 1417-1421 : Jean de la Marche
- 1421-1434 : Étienne de la Feuillée
- 1434-1438 : Pierre IX Brenot
- 1439-1468 : Hugues de Montconis
- 1468-1474 : Humbert de Saubiez
- 1474-1476 : Gauthier de Fallerans
- 1476-1478 : Philibert Hugonet
- 1478-1484 : Louis de Dinteville
- 1488-1490 : Pierre de Foix
- 1490-1507 : Claude de Charmes
- XVI secolo
- 1507-1519 : Charles de Baissey
- 1520-1525 : René de Bresche
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Francia
- Beni architettonici dedicati a San Benigno di Digione
- Abbazie soppresse in Francia
- Abbazie soppresse per nome
- Abbazie soppresse di Digione
- Abbazie benedettine soppresse
- Digione
- Abbazie soppresse dedicate a San Benigno di Digione
- San Benigno di Digione
- Arcidiocesi di Digione
- Abbazia di Saint-Bénigne a Digione