Pierre de Foix il Giovane

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Pietro di Foix (il Giovane))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pietro di Foix il Giovane, O.F.M.
Cardinale
COA Cardinal Pierre II de Foix.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

François Pierre Cardinal de Foix.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 41 anni
Nascita Pau
7 febbraio 1449
Morte Roma
10 agosto 1490
Sepoltura Chiesa di San Trifone in Posterula (Roma)[1]
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 31 luglio 1475 da papa Sisto IV
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
18 dicembre 1476 da Sisto IV (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 13 anni, 7 mesi e 23 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
34 anni
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Pietro di Foix il Giovane francese Pierre de Foix le Jeune (Pau, 7 febbraio 1449; † Roma, 10 agosto 1490) è stato un cardinale e vescovo francese.

Cenni biografici

Nacque il 7 febbraio 1449 a Pau, diocesi di Bayonne. Secondogenito di Gastone IV, conte di Foix e di Bigorre, e di Leonor I d'Aragona, regina di Navarra. Pronipote del cardinale Pietro di Foix il Vecchio. Nipote del re Luigi XI di Francia.

Compì i suoi studi a Parigi e poi a Ferrara. A Roma entrò nei francescani di Morlaàs e venne nominato protonotario apostolico.

Episcopato e cardinalato

Nel 1475 fu eletto vescovo di Aire e l'anno successivo trasferito alla sede di Vannes.

Nel concistoro del 18 dicembre 1476, papa Sisto IV lo creò cardinale diacono dei santi Cosma e Damiano.

Nel 1479 con la morte di sua madre, ascese al trono di Navarra suo nipote Francesco Febo[2], ancora minorenne, sotto la reggenza della madre Maddalena di Francia[3] che tenne la reggenza con fermezza, resistendo alle pressioni delle corti di Francia e di Castiglia che tentarono di fare sposare Francesco Febo ad una delle principesse delle rispettive case reali.

Le pressioni esercitate dal re d'Aragona e re consorte di Castiglia, Ferdinando II, furono molte, anche perché una parte dei nobili navarresi lo appoggiava e, attorno al 1480, si arrivò quasi a una guerra civile che fu sventata dall'intervento di Pietro de Foix che riuscì a mediare e mettere pace tra i due schieramenti.

Il cardinale Pietro di Foix non fu tra i partecipanti del conclave del 1484, in cui fu eletto il papa Innocenzo VII. Fu nominato amministratore della diocesi di Bayonne nel 1484 e poi anche amministratore dell'arcidiocesi di Palermo dal 1485 al 1489. Inoltre ebbe la commenda del monastero di Saint-Savin-en-Lavedan[4] nella diocesi di Tarbes, dell'abbazia di Sainte-Mélaine di Rennes e dell'Abbazia di Saint-Bénigne a Digione. Nel 1489 fu nominato amministratore della diocesi di Malta.

Morte

Pietro morì a Roma il 10 agosto 1490 e fu sepolto nella Chiesa di San Trifone in Posterula[1]

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Aire Successore: BishopCoA PioM.svg
Tristan d'Aure[5] 31 luglio 1475 - 5 maggio 1484 Mathieu de Nardo Garcia[6]
(vescovo eletto)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tristan d'Aure[5] {{{data}}} Mathieu de Nardo Garcia[6]
(vescovo eletto)
Predecessore: Vescovo di Vannes Successore: BishopCoA PioM.svg
Yves de Pontsal[7] 11 marzo 1476 - 18 agosto 1490 Lorenzo Cybo de Mari
(amministratore apostolico)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Yves de Pontsal[7] {{{data}}} Lorenzo Cybo de Mari
(amministratore apostolico)
Predecessore: Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Successore: CardinalCoA PioM.svg
Ardicino della Porta seniore 15 gennaio 1477 - agosto 1486 Alessandro Farnese I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ardicino della Porta seniore {{{data}}} Alessandro Farnese
Predecessore: Amministratore apostolico di Bayonne Successore: BishopCoA PioM.svg
Jean de Laur[8]
(vescovo)
5 maggio 1484 - 10 agosto 1490 Jean de Barrere[9]
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean de Laur[8]
(vescovo)
{{{data}}} Jean de Barrere[9]
(vescovo)
Predecessore: Amministratore apostolico di Palermo Successore: BishopCoA PioM.svg
Filippo di Navarra[10]

(arcivescovo metropolita)
14 maggio 1485 - 6 luglio 1489 Giovanni Paternò[11], O.S.B.
(arcivescovo metropolita)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo di Navarra[10]

(arcivescovo metropolita)
{{{data}}} Giovanni Paternò[11], O.S.B.
(arcivescovo metropolita)
Predecessore: Cardinale presbitero di San Sisto Successore: CardinalCoA PioM.svg
Cosma Orsini, O.S.B. agosto 1485 - 10 agosto 1490 Paolo Fregoso I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Cosma Orsini, O.S.B. {{{data}}} Paolo Fregoso
Predecessore: Abate commendatario di Notre-Dame-en-Saint-Melaine Successore: Prepozyt.png
Jean V le Lyonnais 1º gennaio 1486 - 10 agosto 1490 Antonio Pallavicini Gentili I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean V le Lyonnais {{{data}}} Antonio Pallavicini Gentili
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Bénigne de Dijon Successore: Prepozyt.png
Geoffroi III de Pompadour[12] 1º gennaio 1488 - 10 agosto 1490 Claude de Charmes I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Geoffroi III de Pompadour[12] {{{data}}} Claude de Charmes
Predecessore: Amministratore apostolico di Malta Successore: BishopCoA PioM.svg
Giovanni Paternò[13], O.S.B.
(vescovo)
6 luglio 1489 - 10 agosto 1490 Paolo Della Cavalleria[14], O.S.B.
(vescovo)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Paternò[13], O.S.B.
(vescovo)
{{{data}}} Paolo Della Cavalleria[14], O.S.B.
(vescovo)
Note
  1. 1,0 1,1 Chiesa di San Trifone in Posterula, luogo di culto scomparso di Roma, nel rione Campo Marzio, all'incrocio tra via dei Portoghesi e via della Scrofa. Costruita verso la fine del X secolo fu poi demolita nel 1746 per l'ampliamento dell'attuale Chiesa di Sant'Agostino. La chiesa conservava le reliquie di santa Monica madre di sant'Agostino.
  2. Francesco Febo di Navarra su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  3. Maddalena di Valois (1443-1495) su it.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  4. (FR) Abbaye de Saint-Savin-en-Lavedan su fr.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  5. (EN) Bishop Tristan d’Aure † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  6. (EN) Father Matthieu de Nardo Garcia † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  7. (EN) Bishop Yves de Pontsal † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  8. (EN) Archbishop Jean de Laur † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  9. (EN) Bishop Jean de Barrere † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  10. (EN) Archbishop Filippo di Navarra (de Aragonia) † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  11. (EN) Archbishop Giovanni Paternione (Paternò), O.S.B. † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  12. (FR) Geoffroi III de Pompadour su fr.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  13. (EN) Archbishop Giovanni Paternione (Paternò), O.S.B. † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
  14. (EN) Bishop Paolo Della Cavalleria, O.S.B. † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
Bibliografia