Philibert Hugonet

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Philibert Hugonet
Cardinale
Stemma Philibert Hugonet.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte circa 59 anni
Nascita Borgogna
1425 ca.
Morte Roma
11 settembre 1484
Sepoltura Basilica di Santa Maria del Popolo (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 2 ottobre 1472 da papa Sisto IV
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
7 maggio 1473 da Sisto IV (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 11 anni, 4 mesi e 4 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Philibert Hugonet (Borgogna, 1425 ca.; † Roma, 11 settembre 1484) è stato un cardinale e vescovo francese.

Cenni biografici

Nacque attorno al 1425, il padre Pierre Hugonet fu magistrato del Ducato di Borgogna.

Philibert compì i suoi primi studi a Digione insieme al fratello Guillaume[1]. Dopo la morte del padre, i due fratelli furono educati sotto la tutela dello zio Étienne Hugonet[2], allora arcidiacono di Mâcon e poi vescovo della diocesi.

Avviato alla carriera ecclesiastica, ricevette il dottorato in utroque iure all'università di Pavia, dopo di che tornò in Borgogna per servire come canonico e poi decano di Saint-Vincent; nel 1470 l'anziano Étienne si ritirò dal suo vescovato lasciando al nipote l'amministrazione della sede, divenendone in seguito vescovo alla morte dello zio. Mentre il fratello Guillaume divenne cancelliere di Carlo il Temerario, Philibert fece alcune ambasciate per conto del duca Carlo di Borgogna presso le corti di papa Paolo II e Ferdinando I.

Episcopato

Eletto vescovo di Mâcon il 2 ottobre 1472, occupò la sede fino alla sua morte. Consacrato (nessuna informazione trovata).

Cardinalato

Presentato dal duca Carlo di Borgogna, papa Sisto IV lo creò cardinale nel concistoro del 7 maggio 1473; ricevette la berretta rossa nella basilica patriarcale liberiana il 10 maggio 1473 ed il titolo pro hac vice della diaconia di Santa Lucia a Silice il 17 maggio successivo, cambiato in seguito in quello di San Giovanni e San Paolo.

Nel 1477, dopo l'uccisione del fratello Guillaume durante la rivoluzione nei Paesi Bassi, quella del duca Carlo nella battaglia di Nancy e l'annessione della Borgogna da parte di Luigi XI di Francia, Philibert partì per l'Italia, dove negli anni successivi officiò come legato pontificio del Patrimonio di San Pietro con residenza a Viterbo.

Fu abate commendatario di diversi monasteri in Francia, legato a Viterbo e nella provincia del Patrimonio, dicembre 1478. Partì per la Francia il 15 maggio 1480 e vi ritornò il 30 luglio 1481.

Nominato vescovo di Autun il 10 luglio 1484; occupò la sede fino alla sua morte. Partecipò al conclave del 1484, che elesse papa Innocenzo VIII.

Morte

Morì l'11 settembre 1484, nella sua residenza di Campo dei Fiori, a Roma. La notte seguente, il suo corpo fu portato nella basilica di Santa Maria del Popolo, che aveva scelto come luogo di sepoltura. Le esequie si tennero il 27 settembre. Era così povero al momento della sua morte che la Camera Apostolica dovette coprire le spese del suo funerale. Una lapide commemorativa fu eretta nel 1855 in Santa Maria del Popolo.

Iscrizione

Epitaffio.
A LA MÉMOIRE

DE PHILIBERT HUGON ABBÉ DE BEAUME AU COMTÉ DE BOURGOGNE ÉVÊQUE DE MÂCON CARDINAL PRÊTRE DU TITRE DES SS. JEAN ET PAUL DÉCÉDÉ LE 14 DÉCEMBRE 1484 ET INHUMÉ SANS MONUMENT À STE MARIE DU PEUPLE LE COLONEL HIGON D'AUGICOURT CHEF D'ÉTAT MAJOR DE LA DIVISION FRANÇAISE À ROME

LE 20 SEPTEMBRE 1855

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Mâcon Successore: BishopCoA PioM.svg
Etienne Hugonet 2 ottobre 1472 - 14 dicembre 1484 Etienne de Longwy I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Etienne Hugonet {{{data}}} Etienne de Longwy
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Lucia in Silice
(titolo presbiterale pro hac vice)
Successore: CardinalCoA PioM.svg
Gaillard de la Mothe 17 maggio 1473 - 17 agosto 1477 Georg Hesler I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gaillard de la Mothe {{{data}}} Georg Hesler
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Bénigne a Digione Successore: Prepozyt.png
Gauthier de Fallerans 1º gennaio 1476 - 1º gennaio 1478 Louis de Dinteville I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gauthier de Fallerans {{{data}}} Louis de Dinteville
Predecessore: Abate commendatario di Moutiers-Saint-Jean Successore: Prepozyt.png
Pierre d'Aligny 24 maggio 1476 - 11 settembre 1484 Jean II de Cussigny I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pierre d'Aligny {{{data}}} Jean II de Cussigny
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Successore: CardinalCoA PioM.svg
Latino di Carlo Orsini 17 agosto 1477 - 11 settembre 1484 Ardicino della Porta iuniore I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Latino di Carlo Orsini {{{data}}} Ardicino della Porta iuniore
Predecessore: Vescovo di Autun Successore: BishopCoA PioM.svg
Jean Rolin 10 luglio - 11 settembre 1484 Jean Balue I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean Rolin {{{data}}} Jean Balue
Note
  1. (FR) Guillaume Hugonet su fr.wikipedia.org. URL consultato il 2024-11-24
  2. (EN) Bishop Etienne Hugonet † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
Bibliografia