Philibert Hugonet




Philibert Hugonet Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | circa 59 anni |
Nascita | Borgogna 1425 ca. |
Morte | Roma 11 settembre 1484 |
Sepoltura | Basilica di Santa Maria del Popolo (Roma) |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
Nominato vescovo | 2 ottobre 1472 da papa Sisto IV |
Consacrazione vescovile | non si hanno informazioni |
Creato Cardinale |
7 maggio 1473 da Sisto IV (vedi) |
Cardinale per | 11 anni, 4 mesi e 4 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Philibert Hugonet (Borgogna, 1425 ca.; † Roma, 11 settembre 1484) è stato un cardinale e vescovo francese.
Cenni biografici
Nacque attorno al 1425, il padre Pierre Hugonet fu magistrato del Ducato di Borgogna.
Philibert compì i suoi primi studi a Digione insieme al fratello Guillaume[1]. Dopo la morte del padre, i due fratelli furono educati sotto la tutela dello zio Étienne Hugonet[2], allora arcidiacono di Mâcon e poi vescovo della diocesi.
Avviato alla carriera ecclesiastica, ricevette il dottorato in utroque iure all'università di Pavia, dopo di che tornò in Borgogna per servire come canonico e poi decano di Saint-Vincent; nel 1470 l'anziano Étienne si ritirò dal suo vescovato lasciando al nipote l'amministrazione della sede, divenendone in seguito vescovo alla morte dello zio. Mentre il fratello Guillaume divenne cancelliere di Carlo il Temerario, Philibert fece alcune ambasciate per conto del duca Carlo di Borgogna presso le corti di papa Paolo II e Ferdinando I.
Episcopato
Eletto vescovo di Mâcon il 2 ottobre 1472, occupò la sede fino alla sua morte. Consacrato (nessuna informazione trovata).
Cardinalato
Presentato dal duca Carlo di Borgogna, papa Sisto IV lo creò cardinale nel concistoro del 7 maggio 1473; ricevette la berretta rossa nella basilica patriarcale liberiana il 10 maggio 1473 ed il titolo pro hac vice della diaconia di Santa Lucia a Silice il 17 maggio successivo, cambiato in seguito in quello di San Giovanni e San Paolo.
Nel 1477, dopo l'uccisione del fratello Guillaume durante la rivoluzione nei Paesi Bassi, quella del duca Carlo nella battaglia di Nancy e l'annessione della Borgogna da parte di Luigi XI di Francia, Philibert partì per l'Italia, dove negli anni successivi officiò come legato pontificio del Patrimonio di San Pietro con residenza a Viterbo.
Fu abate commendatario di diversi monasteri in Francia, legato a Viterbo e nella provincia del Patrimonio, dicembre 1478. Partì per la Francia il 15 maggio 1480 e vi ritornò il 30 luglio 1481.
Nominato vescovo di Autun il 10 luglio 1484; occupò la sede fino alla sua morte. Partecipò al conclave del 1484, che elesse papa Innocenzo VIII.
Morte
Morì l'11 settembre 1484, nella sua residenza di Campo dei Fiori, a Roma. La notte seguente, il suo corpo fu portato nella basilica di Santa Maria del Popolo, che aveva scelto come luogo di sepoltura. Le esequie si tennero il 27 settembre. Era così povero al momento della sua morte che la Camera Apostolica dovette coprire le spese del suo funerale. Una lapide commemorativa fu eretta nel 1855 in Santa Maria del Popolo.
Iscrizione
Epitaffio. |
A LA MÉMOIRE
DE PHILIBERT HUGON ABBÉ DE BEAUME AU COMTÉ DE BOURGOGNE ÉVÊQUE DE MÂCON CARDINAL PRÊTRE DU TITRE DES SS. JEAN ET PAUL DÉCÉDÉ LE 14 DÉCEMBRE 1484 ET INHUMÉ SANS MONUMENT À STE MARIE DU PEUPLE LE COLONEL HIGON D'AUGICOURT CHEF D'ÉTAT MAJOR DE LA DIVISION FRANÇAISE À ROME LE 20 SEPTEMBRE 1855 |
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Mâcon | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Etienne Hugonet | 2 ottobre 1472 - 14 dicembre 1484 | Etienne de Longwy |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Lucia in Silice (titolo presbiterale pro hac vice) |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gaillard de la Mothe | 17 maggio 1473 - 17 agosto 1477 | Georg Hesler |
Predecessore: | Abate commendatario di Saint-Bénigne a Digione | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gauthier de Fallerans | 1º gennaio 1476 - 1º gennaio 1478 | Louis de Dinteville |
Predecessore: | Abate commendatario di Moutiers-Saint-Jean | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pierre d'Aligny | 24 maggio 1476 - 11 settembre 1484 | Jean II de Cussigny |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Latino di Carlo Orsini | 17 agosto 1477 - 11 settembre 1484 | Ardicino della Porta iuniore |
Predecessore: | Vescovo di Autun | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jean Rolin | 10 luglio - 11 settembre 1484 | Jean Balue |
Note | |
| |
Bibliografia | |
|
- Vescovi di Mâcon
- Cardinali presbiteri di Santa Lucia in Silice
- Abati commendatari di Saint-Bénigne a Digione
- Abati commendatari di Moutiers-Saint-Jean
- Cardinali presbiteri dei Santi Giovanni e Paolo
- Vescovi di Autun
- Vescovi francesi
- Vescovi del XV secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 7 maggio 1473
- Cardinali francesi
- Cardinali del XV secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Sisto IV
- Biografie
- Nati nel XV secolo
- Morti nel 1484
- Morti l'11 settembre