Abbazia di Santa Maria Maggiore di Summaga

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Abbazia di Summaga)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbazia di Santa Maria Maggiore di Summaga
Flag of UNESCO.svg Bene protetto dall'UNESCO
ChiesaSummaga.JPG
Altre denominazioni
Stato bandiera Italia
Regione Veneto


Regione ecclesiastica Triveneto

Provincia Venezia
Comune Summaga
Località Summaga
Diocesi Diocesi di Concordia-Pordenone
Religione Cattolica
Indirizzo
Telefono
Fax
Posta elettronica [mailto: ]
Sito web

[http:// Sito ufficiale]

Sito web 2
Proprietà
Oggetto tipo Abbazia
Oggetto qualificazione
Dedicazione Maria Vergine
Vescovo
Sigla Ordine qualificante O.S.B.
Sigla Ordine reggente O.S.B.
Fondatore
Data fondazione X secolo
Architetto


Stile architettonico Romanico
Inizio della costruzione IX secolo
Completamento XVI secolo
Distruzione
Soppressione
Ripristino
Scomparsa {{{Scomparsa}}}
Data di inaugurazione
Inaugurato da
Data di consacrazione
Consacrato da
Data di sconsacrazione {{{Sconsacrazione}}}
Sconsacrato da {{{SconsacratoDa}}}
Titolo
Strutture preesistenti
Pianta
Tecnica costruttiva
Materiali
Data della scoperta {{{Data scoperta}}}
Nome scopritore
Datazione scavi
Scavi condotti da
Altezza Massima
Larghezza Massima
Lunghezza Massima
Profondità Massima
Diametro Massimo {{{DiametroMassimo}}}
Altezza Navata
Larghezza Navata
Superficie massima {{{Superficie}}}
Altitudine {{{Altitudine}}}
Iscrizioni
Marcatura
Utilizzazione
Note
Coordinate geografiche
45°46′00″N 12°49′00″E / 45.783333, 12.833333 bandiera Italia
Mappa di localizzazione New: Italia
Abbazia di Summaga
Abbazia di Summaga
Udine
Udine
Venezia
Venezia
Patrimonio UNESCO.png Patrimonio dell'umanità
{{{nome}}}
{{{nomeInglese}}}
[[Immagine:{{{immagine}}}|240px]]
Tipologia {{{tipologia}}}
Criterio {{{criterio}}}
Pericolo Bene non in pericolo
Anno [[{{{anno}}}]]
Scheda UNESCO
[[Immagine:{{{linkMappa}}}|300px]]
[[:Categoria:Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}|Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}]]

L'abbazia di Santa Maria Maggiore di Summaga è un ex monastero localizzato a Summaga, una frazione distante circa 3 km da Portogruaro, nella città metropolitana di Venezia.

Storia

L'abbazia fu fondata tra il X e l'XI secolo per volere dei vescovi di Concordia.

Dell'antico monastero rimane ora solo la chiesa a pianta longitudinale, a tre navate concluse da tre absidi. La sua costruzione risale al 1211, con rifacimento della facciata nel Settecento. Degli altri edifici che componevano il monastero non rimane traccia, anche se documenti ne attestano la presenza fino al XVI secolo.

Dal 1444 non è più attestata la presenza di monaci benedettini, per cui l'ingente patrimonio fondiario fu gestito da vari abati commendatari, che generalmente appartenevano alle più importanti famiglie veneziane.

Interno

Gli affreschi all'interno sono di particolare interesse artistico per l'arte romanica del Veneto e del Friuli. Quelli del sacello, risalenti all'XI-XII secolo, raffigurano la Redenzione, Il peccato Adamo ed Eva, Il castigo di Adamo ed Eva, la Crocifissione ed il Giudizio universale.

Gli affreschi dell'abside centrale raffigurano all'apice la Vergine con Gesù bambino entro mandorla sostenuta da quattro angeli, mentre ai lati vi sono le raffigurazioni simboliche dei quattro evangelisti e le figure di due santi sconosciuti. Nella parte inferiore si può ammirare Cristo con i dodici Apostoli. Nel registro inferiore e rappresentata la Parabola evangelica delle vergini sagge e delle vergini stolte, molto deteriorata.

affresco apside
affresco

Abati commendatari

Note
Collegamenti esterni