Pietro Foscari




Pietro Foscari Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Bartolomeo Montagna, Ritratti del vescovo Jacopo Zeno (sinistra) e del cardinale Pietro Foscari (destra), Palazzo Vescovile, Padova | |
Età alla morte | circa 68 anni |
Nascita | Venezia 1417 ca. |
Morte | Bagni di Bacucco 11 agosto 1485 |
Sepoltura | Basilica di Santa Maria del Popolo |
Ordinazione presbiterale | non si hanno informazioni |
Creato Cardinale |
10 dicembre 1477 da Sisto IV (vedi) |
Cardinale per | 7 anni, 8 mesi e 1 giorno |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Pietro Foscari (Venezia, 1417 ca.; † Bagni di Bacucco, 11 agosto 1485) è stato un cardinale italiano.
Cenni biografici
Nacque a Venezia attorno al 1417 da Marco, procuratore, e Margherita Marcello. Era nipote del doge Francesco Foscari.
Formazione e attività prelatizia
Fu avviato fin dalla giovinezza alla carriera ecclesiastica, divenne abate del convento dei santi Cosma e Damiano a Zara. Nel 1447 fu nominato primicerio della Basilica di San Marco di Venezia, trovandosi così a occupare in giovanissima età la massima dignità della cappella ducale veneziana e nel giugno dello stesso anno fu insignito del titolo di protonotario apostolico da papa Niccolò V. Nel 1448 divenne canonico del capitolo della cattedrale di Padova e divenne abate commendatario dell'Abbazia di Santa Maria Maggiore a Summaga.
Cardinalato
Nel concistoro del 10 dicembre 1477 fu creato cardinale da papa Sisto IV; ricevette la berretta cardinalizia con il titolo cardinalizio di San Nicola fra le Immagini. Il 1º aprile 1478 fu nominato amministratore apostolico della diocesi di Spalato e mantenne questa carica fino al 17 settembre 1479.
Il 15 aprile 1481 fu nominato amministratore apostolico della diocesi di Padova e mantenne questa carica fino alla morte. Dopo la sua nomina ritornò a Padova e Venezia e vi rimase fino al maggio 1483, quando ritornò a Roma. Partecipò al conclave del 1484, che elesse papa Innocenzo VIII.
Morte
Morì l'11 agosto 1485 ai Bagni di Bacucco, nei pressi di Viterbo. Il suo monumento funebre, una scultura in marmo e bronzo di Giovanni di Stefano, si trova nella cappella Costa della basilica di Santa Maria del Popolo a Roma
Successione degli incarichi
Predecessore: | Abate commendatario di Santa Maria Maggiore di Summaga | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jacopo Zeno[1] | 1º gennaio 1446 - 1º gennaio 1455 | Basilio Bessarione |
Predecessore: | Primicerio della Basilica di San Marco | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Michele Marioni | 1º gennaio 1452 - 10 dicembre 1477 | Niccolò Vendramin |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Nicola fra le Immagini | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 12 dicembre 1477 - 11 agosto 1485 | Domenico Grimani |
Predecessore: | Abate commendatario di Leno | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Bartolomeo Averoldi[2] | 1º gennaio 1479 - 11 agosto 1485 | Francesco Vitturi |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Spalato | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Dacre[3] (arcivescovo metropolita) |
1º aprile 1478 - 17 settembre 1479 | Bartolomeo Averoldi[4] (arcivescovo metropolita) |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Padova | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jacopo Zeno[5] (vescovo) |
15 aprile 1481 - 11 agosto 1485 | Pietro Barozzi[6] (vescovo) |
Note | |
| |
Bibliografia | |
|
- Abati commendatari di Santa Maria Maggiore di Summaga
- Primiceri della Basilica di San Marco
- Cardinali presbiteri di San Nicola fra le Immagini
- Abati commendatari di Leno
- Amministratori apostolici di Spalato
- Amministratori apostolici di Padova
- Concistoro 10 dicembre 1477
- Cardinali italiani del XV secolo
- Italiani del XV secolo
- Cardinali del XV secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Sisto IV
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel XV secolo
- Morti nel 1485
- Morti l'11 agosto