Angelo Paredi

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Angelo Paredi
Presbitero
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Paredi.jpg

Angelo Paredi[1]
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 88 anni
Nascita Canzo [2]
17 agosto 1908
Morte Milano
7 aprile 1997
Sepoltura
Conversione
Appartenenza Arcidiocesi di Milano
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 1931
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Angelo Paredi (Canzo [2], 17 agosto 1908; † Milano, 7 aprile 1997) è stato un presbitero, storico, scrittore e bibliotecario italiano. Uno dei più importanti studiosi al mondo sulla figura di sant'Ambrogio, di cui mise in luce soprattutto la straordinaria forza e abilità politica. La sua biografia del santo vescovo, tradotta in inglese con il titolo Saint Ambrose, his life and times (1964), divenne uno dei principali punti di riferimento per gli studi santambrosiani..

Biografia

Ordinato presbitero nel 1931, si laurea in teologia nello stesso anno e in lettere classiche nel 1936 all'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, dedicandosi per alcuni anni all'insegnamento di lettere nei seminari arcivescovili.

Studioso della storia di Milano e della liturgia ambrosiana, codicologo, storico del libro e delle biblioteche.

Nel 1951 entra a far parte del Collegio dei dottori della Biblioteca Ambrosiana. Dal 1967 al 1984 ricopre la carica di prefetto della Biblioteca Ambrosiana, promuovendo iniziative per la conservazione, l'incremento e la valorizzazione del grande patrimonio delle biblioteche ecclesiastiche.

Nel 1978 è tra i fondatori dell'Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani (ABEI), della quale diviene primo presidente nel 1979[3].

È assiduo collaboratore del "Bollettino di informazione dell'ABEI" a partire dal 1981, quando è pubblicato il primo fascicolo[3].

Mantiene la carica di presidente dell'Associazione fino al 1989, quando è nominato presidente onorario.

Cessato l'incarico di Prefetto, don Angelo, restò a Milano dove continuò le sue ricerche e pubblicazioni fino alla morte, avvenuta il 7 aprile 1997.

Ogni anno a Canzo[2] viene consegnato il Premio San Miro a un cittadino meritevole, il primo a riceverlo è stato don Angelo.

Onorificenze

23 maggio 1971 laurea honoris causa in giurisprudenza dalla University of Notre Dame (Indiana - USA)

Opere

  • Due sacramentari ambrosiani, 1934
  • Thomas Hardy, poeta: saggio d'interpretazione, 1937
  • I prefazi ambrosiani, 1937
  • Thesavrvs - Grammatica Latina con esercizi di Sintassi, Stilistica e Metrica per Scuole Medie Superiori, 1949, 1956, 1966
  • La Rotonda del Pellegrini, 1950
  • Sant'Ambrogio e la sua età, 1941, 1960, 2015
  • La biblioteca del Pizolpasso, 1961
  • Sacramentarium bergomense, 1962
  • Vita e meriti di S. Ambrogio, 1964
  • Saint Ambrose: his life and times, 1964
  • Il Tesoro del Duomo di Monza, 1966
  • Vita di S. Ambrogio, 1973, 1999
  • Politica di S. Ambrogio, 1973
  • Sant'Ambrogio nell'arte del Duomo di Milano, 1973
  • Ambrogio uomo politico, 1973
  • Il battistero ambrosiano di San Giovanni alle Fonti, 1974
  • Ambrogio nel XVI centenario della sua elezione popolare a vescovo di Milano (374/1974), 1975
  • Miniature altomedievali lombarde, 1978
  • Idea di Thomas More, 1978
  • 5000 proverbi e motti latini. Flores sententiarum, Hoepli, 1979
  • Storia dell'Ambrosiana, 1981
  • A History of the Ambrosiana, 1983
  • L'antica villa Mirabello Sede della casa di lavoro e patronato dei ciechi di guerra di Lombardia, 1985
  • Sant'Ambrogio. L'uomo, il politico, il vescovo, 1985
  • Agostino a Milano. Il battesimo. Agostino nelle terre di Ambrogio, 1987
  • Vita di Sant'Agostino, 1989
  • Storia del rito ambrosiano, 1990
  • La Beata Giuliana da Busto Arsizio, 1992
  • Il beato Bernardino de Busti, 1993
Note
  1. Foto dal sito Associazione Italiana Biblioteche su aib.it. URL consultato il 20-02-2025
  2. 2,0 2,1 Canzo, comune italiano in provincia di Como in Lombardia. Il paese, appartenente alle Prealpi lombarde, è vertice settentrionale della Brianza e capoluogo della Comunità Montana del Triangolo Lariano.
  3. 3,0 3,1 ABEI - La nostra storia, 1978 - oggi su abei.it. URL consultato il 21-02-2025
Collegamenti esterni
  • Angelo Paredi Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo su aib.it. URL consultato il 21-02-2025