Angelo Paredi




Angelo Paredi Presbitero | |
---|---|
Angelo Paredi[1] | |
Età alla morte | 88 anni |
Nascita | Canzo [2] 17 agosto 1908 |
Morte | Milano 7 aprile 1997 |
Appartenenza | Arcidiocesi di Milano |
Ordinazione presbiterale | 1931 |
Incarichi ricoperti | |
Angelo Paredi (Canzo [2], 17 agosto 1908; † Milano, 7 aprile 1997) è stato un presbitero, storico, scrittore e bibliotecario italiano. Uno dei più importanti studiosi al mondo sulla figura di sant'Ambrogio, di cui mise in luce soprattutto la straordinaria forza e abilità politica. La sua biografia del santo vescovo, tradotta in inglese con il titolo Saint Ambrose, his life and times (1964), divenne uno dei principali punti di riferimento per gli studi santambrosiani..
Biografia
Ordinato presbitero nel 1931, si laurea in teologia nello stesso anno e in lettere classiche nel 1936 all'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, dedicandosi per alcuni anni all'insegnamento di lettere nei seminari arcivescovili.
Studioso della storia di Milano e della liturgia ambrosiana, codicologo, storico del libro e delle biblioteche.
Nel 1951 entra a far parte del Collegio dei dottori della Biblioteca Ambrosiana. Dal 1967 al 1984 ricopre la carica di prefetto della Biblioteca Ambrosiana, promuovendo iniziative per la conservazione, l'incremento e la valorizzazione del grande patrimonio delle biblioteche ecclesiastiche.
Nel 1978 è tra i fondatori dell'Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani (ABEI), della quale diviene primo presidente nel 1979[3].
È assiduo collaboratore del "Bollettino di informazione dell'ABEI" a partire dal 1981, quando è pubblicato il primo fascicolo[3].
Mantiene la carica di presidente dell'Associazione fino al 1989, quando è nominato presidente onorario.
Cessato l'incarico di Prefetto, don Angelo, restò a Milano dove continuò le sue ricerche e pubblicazioni fino alla morte, avvenuta il 7 aprile 1997.
Ogni anno a Canzo[2] viene consegnato il Premio San Miro a un cittadino meritevole, il primo a riceverlo è stato don Angelo.
Onorificenze
23 maggio 1971 laurea honoris causa in giurisprudenza dalla University of Notre Dame (Indiana - USA)
Opere
- Due sacramentari ambrosiani, 1934
- Thomas Hardy, poeta: saggio d'interpretazione, 1937
- I prefazi ambrosiani, 1937
- Thesavrvs - Grammatica Latina con esercizi di Sintassi, Stilistica e Metrica per Scuole Medie Superiori, 1949, 1956, 1966
- La Rotonda del Pellegrini, 1950
- Sant'Ambrogio e la sua età, 1941, 1960, 2015
- La biblioteca del Pizolpasso, 1961
- Sacramentarium bergomense, 1962
- Vita e meriti di S. Ambrogio, 1964
- Saint Ambrose: his life and times, 1964
- Il Tesoro del Duomo di Monza, 1966
- Vita di S. Ambrogio, 1973, 1999
- Politica di S. Ambrogio, 1973
- Sant'Ambrogio nell'arte del Duomo di Milano, 1973
- Ambrogio uomo politico, 1973
- Il battistero ambrosiano di San Giovanni alle Fonti, 1974
- Ambrogio nel XVI centenario della sua elezione popolare a vescovo di Milano (374/1974), 1975
- Miniature altomedievali lombarde, 1978
- Idea di Thomas More, 1978
- 5000 proverbi e motti latini. Flores sententiarum, Hoepli, 1979
- Storia dell'Ambrosiana, 1981
- A History of the Ambrosiana, 1983
- L'antica villa Mirabello Sede della casa di lavoro e patronato dei ciechi di guerra di Lombardia, 1985
- Sant'Ambrogio. L'uomo, il politico, il vescovo, 1985
- Agostino a Milano. Il battesimo. Agostino nelle terre di Ambrogio, 1987
- Vita di Sant'Agostino, 1989
- Storia del rito ambrosiano, 1990
- La Beata Giuliana da Busto Arsizio, 1992
- Il beato Bernardino de Busti, 1993
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
- Prefetti della Biblioteca Ambrosiana
- Presidenti dell'Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani
- Presbiteri ordinati nel 1931
- Presbiteri italiani del XX secolo
- Italiani del XX secolo
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Biografie
- Presbiteri italiani
- Storici italiani
- Scrittori italiani
- Nati nel 1908
- Nati il 17 agosto
- Nati nel XX secolo
- Morti nel 1997
- Morti il 7 aprile
- Arcidiocesi di Milano
- Fondatori italiani
- Fondatori di associazioni