Antoine de Créqui Canaples




Antoine de Créqui Canaples Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 42 anni |
Nascita | Francia 17 luglio 1531 |
Morte | Amiens 20 giugno 1574 |
Sepoltura | Cattedrale di Amiens. |
Ordinazione presbiterale | Nantes, 22 aprile 1554 dal vescovo Gilles Gaude |
Nominato vescovo | 15 dicembre 1553 da papa Giulio III |
Consacrazione vescovile | Nantes, 22 aprile 1554 dal vescovo François de Laval |
Creato Cardinale |
12 marzo 1565 da Pio IV (vedi) |
Cardinale per | 9 anni, 3 mesi e 8 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Antoine de Créqui Canaples (Francia, 17 luglio 1531; † Amiens, 20 giugno 1574) è stato un cardinale, vescovo e abate francese.
Cenni biografici
Nato in Francia, era figlio di Jean de Créqui, signeur di Canaples, e di Marie d'Acignè. Ereditò la grande ricchezza della sua famiglia dopo la morte dei suoi due fratelli e la lasciò al figlio di sua sorella, Antoine de Blanchefort. Il suo cognome è anche elencato come Créquy.
Formazione e ministero sacerdotale
Inviato a Parigi nel 1539 per ricevere un'educazione "conveniente". Di mediocre letteratura. (Non sono state trovate ulteriori informazioni educative).
Chierico di Terouanne. Abate commendatario di Saint-Julien de Tours nel 1552. Designato vescovo di Therouanne nel 1553, ma non occupò mai la sede. Cancelliere dell'Ordine di San Michele. Abate commendatario del monastero cistercense di Valloires. Abate commendatario di Saint-Pierre de Sélincourt e di Saint-Martin-aux-Jumeaux. Cavaliere dell'Ordre du Roi. Prevosto di Saint-Pierre de Selincourt. Nominato vescovo di Nantes dal re Enrico II di Francia nel 1552, ma non ottenne la bolla di nomina fino al 1561.
Episcopato e sacerdozio
Eletto vescovo di Nantes il 15 dicembre 1553.
Ordinato presbitero la mattina del 22 aprile 1554 da Gilles de Gaude (ch), vescovo titolare di Rafanea e Consacrato vescovo lo stesso giorno a Nantes, nella cappella del vescovado, da François de Laval, vescovo di Dol, assistito da Gilles de Gaude, vescovo titolare di Raphanea, e da François de Créqui, ex vescovo di Thérouanne. Trasferito alla diocesi di Amiens, che scambiò con il cardinale Nicolás de Pellevé il 14 luglio 1564. Abate commendatario di Saint-Vaast de Moreuil dal 1569. Abate commendatario di Saint-Pierre de Cravicuria, diocesi di Amiens. Consigliere di Stato del re Carlo IX di Francia.
Cardinalato
Creato cardinale diacono nel concistoro del 12 marzo 1565, non partecipò al conclave del 1565-1566, che elesse papa Pio V. Ricevette la berretta rossa e la diaconia di San Trifone, titolo dichiarato pro illa vice diaconia il 13 marzo 1566. Non partecipò al conclave del 1572, che elesse papa Gregorio XIII.
Morte
Morto il 20 giugno 1574 ad Amiens. L'orazione funebre fu pronunciata da Jacques Séguier, canonico e cancelliere di Amiens. Secondo la sua volontà, il suo corpo fu imbalsamato e sepolto nell'abbazia di Moreuil; il suo cuore fu posto in un reliquiario di piombo e sepolto davanti all'altare maggiore della cattedrale di Amiens.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Vescovo François de Laval
- Cardinale Antoine de Créqui Canaples
Onorificenze
![]() |
Cavaliere dell'Ordine di San Michele |
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Nantes | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo di Borbone-Vendôme (amministratore apostolico) |
15 dicembre 1553 - 14 luglio 1564 | Philippe du Bec |
Predecessore: | Vescovo di Amiens | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Nicolas de Pellevé | 14 luglio 1564 - 20 giugno 1574 | Geoffroy de La Marthonie |
Predecessore: | Cardinale diacono di San Trifone (diaconia pro illa vice) |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 13 marzo 1566 - 20 giugno 1574 | - |
Voci correlate | |
- Vescovi di Nantes
- Vescovi di Amiens
- Cardinali diaconi di San Trifone
- Presbiteri ordinati nel 1554
- Presbiteri francesi
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1554
- Vescovi francesi
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 12 marzo 1565
- Cardinali francesi
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio IV
- Biografie
- Abati per nome
- Abati francesi
- Nati nel 1531
- Nati il 17 luglio
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1574
- Morti il 20 giugno