Conclave del 1572

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1572
Sede vacante.svg
Durata dal 12 al 13 maggio 1572
Luogo Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 53 (13 assenti)
Decano Giovanni Gerolamo Morone
Vice Decano Cristoforo Madruzzo
Camerlengo Luigi Cornaro
Protodiacono Innocenzo Ciocchi del Monte
Veto Re Filippo II di Spagna verso Alessandro Farnese
Eletto
Papa
Ugo Boncompagni
Gregorio XIII
Precedente

Conclave del 1565-1566
eletto
Antonio Michele Ghislieri

Pio V
Successivo

Conclave del 1585
eletto

Felice Peretti
Sisto V
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il Conclave del 1572 venne convocato a seguito della morte di Pio V avvenuta a Roma il 1º maggio 1572; si tenne nel Palazzo Apostolico dal 12 al 13 maggio 1572 e vide l'elezione al soglio pontificio di Ugo Boncompagni, prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura di Grazia che assunse il nome di Gregorio VIII.

Quadro generale

La battaglia di Lepanto, del 7 ottobre 1571, sotto la guida di Don Giovanni d'Austria, fratellastro del re Filippo II, era stata una grande vittoria contro i turchi, favorevole ai veneziani e all'Impero nei Balcani. Dal 1568 era in corso "La guerra degli ottant'anni" nei Paesi Bassi, causata dalla ribellione delle Province Unite contro il dominio spagnolo; l'8 agosto 1570 era stata firmata la pace fra re Carlo IX di Francia e l'ammiraglio Gaspard II de Coligny ponendo fine alla terza guerra di religione contro gli Ugonotti che poi sarebbe riesplosa con "la notte di San Bartolomeo" tra il 23 e il 24 agosto 1572 (giorno di San Bartolomeo), ad opera della fazione cattolica ai danni degli ugonotti di Parigi.

Il conclave e l'elezione

Il Conclave iniziò il 12 maggio e durò tre giorni. Parteciparono cinquantadue cardinali[1][2]. I cardinali creati da Pio IV furono guidati, come nel Conclave del 1565-1566, dal cardinale Carlo Borromeo, arrivato però all'ultimo minuto prima della chiusura del conclave. Non ebbe la possibilità di avviare consultazioni preliminari. I cardinali creati da Pio IV e Pio V furono tuttavia più o meno uniti nell'opporsi all'elezione dei cardinali d'Este di Ferrara, Farnese, Ricci di Pisa e Burali d'Arezzo di Piacenza. La famiglia Burali aveva da tempo rapporti con Napoli e con la fazione spagnola[3]. L'ambasciatore di re Filippo II di Spagna al conclave, don Sancio de Padilla, aveva istruzioni di collaborare con Cosimo, il granduca di Toscana, per favorire gli interessi di entrambi. Il capo della fazione cardinalizia francese, il cardinale di Ferrara, Ippolito d'Este, aveva un numero sufficiente di cardinali nella sua fazione da poter fornire un'esclusiva virtuale contro qualsiasi candidato[4].

Con una lettera direttamente indirizzata dal re Filippo di Spagna a Granvelle, gli ordinava di informare Farnese di non "tentare di diventare papa" ponendo così fine alla sua candidatura[5].

Boncompagni era il candidato più ovvio; gradito al cardinale Borromeo e ai riformatori. Era stato un nunzio in Spagna di successo ed era gradito alla fazione spagnola, che includeva Napoli. Il 14 maggio 1565 a 70 anni, era stato creato cardinale presbitero di San Sisto. Fu incoronato papa Gregorio XIII il 20 maggio 1572, festa di Pentecoste, dal cardinale Girolamo Simoncelli[6]. Prese possesso della Basilica Lateranense, sua chiesa cattedrale, il 27 maggio.

Collegio cardinalizio

Dal conclave del 1565-1566 erano morti ventidue cardinali. Pio V creò ventuno cardinali, di cui tre morirono (Zuniga, Carlo Grassi e Souchier). I cardinali viventi erano quindi sessantasei, di cui cinquantadue presenti al conclave[7]; Eugenio Alberi elenca Truchess come presente, anziché assente[8].

Cardinali che parteciparono al conclave

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Crivelli, Alessandro Alessandro Crivelli Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli bandiera Ducato di Milano
Farnese il Giovane, Alessandro Alessandro Farnese il Giovane Cardinale vescovo di Frascati Abate commendatario di San Paolo alle Tre Fontane
Abate commendatario di Saint-Étienne de Caen
Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa
Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
Abate commendatario di Grandselve
Abate commendatario di Farfa
San Salvatore Maggiore
amministratore apostolico di Monreale
bandiera Ducato di Parma e Piacenza
Sforza di Santa Fiora, Alessandro Alessandro Sforza di Santa Fiora Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Vescovo di Parma
Legato pontificio di Bologna
Legato pontificio di Romagna
bandiera Stato Pontificio
Gesualdo, Alfonso Alfonso Gesualdo Cardinale diacono e presbitero di Santa Cecilia Arcivescovo di Conza bandiera Regno di Napoli
Perrenot de Granvelle, Antoine Antoine Perrenot de Granvelle Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Abate commendatario di Saint-Pierre-et-Saint-Paul de Luxeuil
Arcivescovo metropolita di Malines e Primate del Belgio
Viceré di Napoli
bandiera Regno di Francia
Carafa, Antonio Antonio Carafa Cardinale diacono pro hac vice di Sant'Eusebio bandiera Regno di Napoli
de' Bianchi, Arcangelo Arcangelo de' Bianchi O.P. Cardinale presbitero di San Cesareo in Palatio Vescovo di Teano bandiera Ducato di Milano
Lomellini, Benedetto Benedetto Lomellini Cardinale presbitero di Santa Sabina Vescovo di Anagni bandiera Repubblica di Genova
Borromeo, Carlo Carlo Borromeo Cardinale presbitero di Santa Prassede Cardinale Segretario di Stato
Arcivescovo metropolita di Milano
Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore
bandiera Ducato di Milano
d'Angennes de Rambouillet, Charles Charles d'Angennes de Rambouillet Cardinale presbitero di Sant'Eufemia Vescovo di Le Mans bandiera Regno di Francia
Madruzzo, Cristoforo Cristoforo Madruzzo Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Principe vescovo di Bressanone
Sottodecano del Collegio Cardinalizio
bandiera Principato vescovile di Trento
Peretti, Felice Felice Peretti O.F.M. Conv. Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati, eletto Papa nel Conclave del 1585 Vescovo di Fermo bandiera Stato Pontificio
de' Medici, Ferdinando I Ferdinando I de' Medici Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica bandiera Granducato di Toscana
Orsini, Flavio Fulvio Flavio Fulvio Orsini Cardinale presbitero in commendam di San Giovanni a Porta Latina
Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro
amministratore apostolico di Cosenza bandiera Stato Pontificio
Alciati, Francesco Francesco Alciati Cardinale presbitero pro hac vice di Santa Maria in Portico Octaviae Vescovo di Civitate
Prefetto della Congregazione del Concilio
bandiera Ducato di Milano
Pacheco de Villena, Francisco Francisco Pacheco de Villena Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Vescovo di Burgos
Camerlengo del Collegio Cardinalizio
bandiera Regno di Spagna
della Corgna, Fulvio Giulio Fulvio Giulio della Corgna O.S.Io.Hieros. Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Vescovo di Perugia bandiera Stato Pontificio
Paleotti, Gabriele Gabriele Paleotti Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Arcivescovo di Bologna bandiera Stato Pontificio
Savelli, Giacomo Giacomo Savelli Cardinale presbitero pro hac vice di Santa Maria in Cosmedin Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma
Amministratore diocesano di Benevento
bandiera Stato Pontificio
Albani, Gian Girolamo Gian Girolamo Albani Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina bandiera Repubblica di Venezia
Gambara, Giovanni Francesco Giovanni Francesco Gambara Cardinale presbitero di Santa Prisca Vescovo di Viterbo bandiera Repubblica di Venezia
della Chiesa, Gianpaolo Gianpaolo della Chiesa Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica bandiera Ducato di Milano
Aldobrandini, Giovanni Giovanni Aldobrandini Cardinale presbitero di San Simeone profeta Vescovo di Imola bandiera Stato Pontificio
Serbelloni, Giovanni Antonio Giovanni Antonio Serbelloni Cardinale presbitero pro hac vice di Sant'Angelo in Pescheria Abate commendatario di Fontaine-Daniel
Vescovo di Novara
bandiera Ducato di Milano
Morone, Giovanni Girolamo Giovanni Girolamo Morone Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Decano del Collegio Cardinalizio
Governatore di Velletri
bandiera Ducato di Milano
Ricci, Giovanni Giovanni Ricci Cardinale vescovo di Albano Arcivescovo metropolita di Pisa e Primate di Corsica e Sardegna bandiera Ducato di Siena
da Correggio, Girolamo Girolamo da Correggio Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Conte di Correggio
Arcivescovo metropolita di Taranto
bandiera Contea di Correggio
Rusticucci, Girolamo Girolamo Rusticucci Cardinale presbitero di Santa Susanna Vescovo di Senigallia bandiera Stato Pontificio
Simoncelli, Girolamo Girolamo Simoncelli Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Amministratore apostolico di Orvieto bandiera Stato Pontificio
Acquaviva d'Aragona, Giulio Giulio Acquaviva d'Aragona Cardinale diacono di San Teodoro bandiera Regno di Napoli
della Rovere, Giulio Giulio della Rovere Cardinale vescovo di Sabina Protettore del Santuario della Santa Casa di Loreto
Arcivescovo metropolita di Ravenna
bandiera Stato Pontificio
Sirleto, Guglielmo Guglielmo Sirleto Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Vescovo di Squillace
Bibliotecario di Santa Romana Chiesa
bandiera Regno di Napoli
Ferrero, Guido Luca Guido Luca Ferrero Cardinale presbitero dei Santi Vito e Modesto in Macello Martiri Abate commendatario della Sacra di San Michele
Vescovo di Vercelli
bandiera Ducato di Savoia
d'Avalos d'Aragona, Innico Innico d'Avalos d'Aragona O.S. Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina bandiera Regno di Napoli
d'Este, Ippolito II Ippolito II d'Este Cardinale diacono di Santa Maria Nuova Abate commendatario di Notre-Dame de Breteuil
Abate commendatario di Sainte-Marie de Fontfroide
Abate commendatario di Notre-Dame de Lyre
Amministratore postolico di Narbona
Abate commendatario di Boulbonne
Abate commendatario di Saint-Georges de Boscherville
Abate commendatario di Saint-Pierre de Flavigny
Abate commendatario di Pontigny
Abate commendatario di Prémontré
Abate generale dell'Ordine dei Canonici Regolari Premostratensi
Abate commendatario di Notre-Dame de Longpont
bandiera Ducato di Ferrara
Madruzzo, Ludovico Ludovico Madruzzo Cardinale presbitero pro hac vice di Sant'Onofrio Principe-vescovo di Trento bandiera Principato vescovile di Trento
Cornaro, Luigi Luigi Cornaro O.S.Io.Hieros. Cardinale presbitero di San Marco Camerlengo di Santa Romana Chiesa bandiera Repubblica di Venezia
d'Este, Luigi Luigi d'Este Cardinale diacono di Santa Lucia in Silice Abate commendatario di Chaalis
Amministratore apostolico di Auch
bandiera Ducato di Ferrara
Bobba, Marcantonio Marcantonio Bobba Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite bandiera Marchesato del Monferrato
Colonna, Marco Antonio Marco Antonio Colonna Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Arcivescovo di Salerno bandiera Stato Pontificio
Maffei, Marcantonio Marcantonio Maffei Cardinale presbitero di San Callisto bandiera Stato Pontificio
von Hohenems, Mark Sittich Mark Sittich von Hohenems Cardinale presbitero pro hac vice di San Giorgio in Velabro Principe vescovo di Costanza
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
bandiera Sacro Romano Impero
Bonelli, Michele Michele Bonelli O.P. Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Gran Priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta
Duca di Salci
bandiera Ducato di Savoia
Caetani, Niccolò Niccolò Caetani Cardinale presbitero pro illa vice di Sant'Eustachio Amministratore apostolico di Capua bandiera Stato Pontificio
Truchess von Waldburg, Otto Otto Truchess von Waldburg Cardinale vescovo di Palestrina Diocesi di AugustaPrincipe vescovo di Augusta
Principe-prevosto di Ellwangen
bandiera Sacro Romano Impero
Burali d'Arezzo, Paolo Paolo Burali d'Arezzo C.R. Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Vescovo di Piacenza bandiera Stato Pontificio
Cesi, Pierdonato Pierdonato Cesi Cardinale presbitero dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio bandiera Stato Pontificio
Santacroce, Prospero Prospero Santacroce Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Vescovo titolare di Cisamo
Amministratore apostolico di Arles
bandiera Stato Pontificio
Rebiba, Scipione Scipione Rebiba Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Patriarca titolare di Costantinopoli dei Latini bandiera Regno di Sicilia
Osio, Stanislao Stanislao Osio Cardinale presbitero di San Clemente Vescovo di Varmia Confederazione polacco-lituana
Gallio, Tolomeo Tolomeo Gallio Cardinale diacono pro illa vice di Sant'Agata dei Goti Arcivescovo di Manfredonia bandiera Ducato di Milano
Boncompagni, Ugo Ugo Boncompagni (eletto Papa Gregorio XIII) Cardinale presbitero di San Sisto Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura di Grazia bandiera Stato Pontificio
Giustiniani, Vincenzo Vincenzo Giustiniani O.P. Cardinale presbitero di San Nicola fra le Immagini bandiera Sangiaccato di Chio

Cardinali che non parteciparono al conclave

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
di Armagnac, Giorgio Giorgio di Armagnac Cardinale diacono pro hac vice di San Nicola in Carcere Abate commendatario di Sainte-Marie de Lagras
]]Amministratore apostolico di Tolosa
Legato pontificio di Avignone
bandiera Regno di Francia
del Portogallo, Enrico Enrico del Portogallo Cardinale presbitero dei Ss. Quattro Coronati Inquisitore generale del Portogallo bandiera Regno del Portogallo
de Bourbon-Vendôme, Charles Charles de Bourbon-Vendôme Cardinale presbitero di San Crisogono Arcivescovo metropolita di Rouen e Primate di Normandia
Abate commendatario di Saint-Ouen
Abate commendatario di Notre-Dame d'Ourscamp
Abate commendatario di Saint-Pierre de Corbie
Abate commendatario di Saint-Germain-des-Prés
Abate commendatario di Saint-Germer-de-Fly
Legato apostolico di Avignone
Abate commendatario di Montebourg
Abate commendatario di Saint-Honorat de Lérins
Abate di commendatario di Saint-Wandrille de Fontenelle
Amministratore apostolico di Beauvais
Abate commendatario di Saint-Lucien de Beauvais
Abate commendatario di Saint-Pierre de Jumièges
bandiera Regno di Francia
de Guise de Lorraine, Charles I Charles I de Guise de Lorraine Cardinale presbitero di Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine Abate commendatario di Saint-Urbain
Abate commendatario di Saint-Pierre-et-Saint-Paul de Montier-en-Der
Arcivescovo metropolita di Reims
Abate commendatario di Cluny
Abate commendatario di Gorze
Abate commendatario di La Cour-Dieu
Abate commendatario di Marmoutier
Abate commendatario di Sainte-Trinité de Fécamp
Abate commendatario di Saint-Remi de Reims
Abate commendatario di Saint-Philibert de Tournus
Abate commendatario di Saint-Pierre de Préaux
Abate commendatario di Sorèze
Abate commendatario di Notre-Dame de Déols
bandiera Regno di Francia
Ciocchi del Monte, Innocenzo Innocenzo Ciocchi del Monte Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Abate commendatario di Saint-Michel du Tréport
Cardinale protodiacono
Template:DUC-NER
di Guisa, Luigi Luigi di Guisa Cardinale diacono e presbitero di San Tommaso in Parione Abate commendatario di Saint-Pierre de Bourgueil-en-Vallée
Abate commendatario di Fontenay
Principe-vescovo di Metz
Abate commendatario di Vézelay
bandiera Regno di Francia
Delfino, Zaccaria Zaccaria Delfino Cardinale presbitero pro illa vice di Santa Maria in Aquiro Vescovo di Lesina bandiera Repubblica di Venezia
de Créqui Canaples, Antoine Antoine de Créqui Canaples Cardinale diacono pro illa vice di San Trifone Vescovo di Amiens bandiera Regno di Francia
Commendone, Giovanni Francesco Giovanni Francesco Commendone Cardinale diacono pro illa vice di San Ciriaco alle Terme Diocleziane bandiera Repubblica di Venezia
Espinosa Arévalo, Diego Diego Espinosa Arévalo Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Presidente del Consiglio di Castiglia
Inquisitore generale di Spagna<br / Vescovo di Sigüenza
bandiera Regno di Spagna
Cervantes de Gaete, Gaspar Gaspar Cervantes de Gaete Cardinale presbitero di Santa Balbina Arcivescovo metropolita di Tarragona bandiera Regno di Spagna
Santori, Giulio Antonio Giulio Antonio Santori Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Arcivescovo di Santa Severina bandiera Regno di Napoli
de Pellevé, Nicolas Nicolas de Pellevé Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo[10] Arcivescovo metropolita di Sens bandiera Regno di Francia
Note
  1. Giuseppe Novaes 1822, Elementi della storia de' sommi pontefici, p. 7
  2. Gaetano Moroni 1845, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, p. 296
  3. Ferdinando Petruccelli della Gattina 1864, Elementi della storia de' sommi pontefici, p. 223
  4. Ferdinando Petruccelli della Gattina 1864, Elementi della storia de' sommi pontefici, p. 210
  5. Ferdinando Petruccelli della Gattina 1864, Elementi della storia de' sommi pontefici, pp. 225-227
  6. Giovanii Antonio Petramellari 1864, Ad librum Onuphrii Panvinii de summis pontif., p. 182
  7. Giovanii Antonio Petramellari 1864, Ad librum Onuphrii Panvinii de summis pontif., pp. 182-185
  8. Eugenio Alberi (editor) 1857, Le relazioni degli ambasciatori veneti al senato, Volume X (Serie II, Tomo IV)
  9. Piero Marini 2006, I Magistri Cæremoniarum custodi e promotori della Liturgia romana
  10. Titolo ricevuto il 4 luglio 1572
Bibliografia
  • (IT), Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni. 103 vols. in 53, vol. XXII, Tipografia Emiliana, Venezia, 1840-1861, p. 296
  • (IT), Giuseppe De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici da San Pietro a Pio Papa VII, vol. VIII, Roma, 1822, pp. 1-8
  • (FR), Ferdinando Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, vol. II, Parigi, 1864, pp. 208-235
  • (LA), Giovanii Antonio Petramellari, Ad librum Onuphrii Panvinii de summis pontif. et S. R. E. Cardinalibusa Paulo IV ad Clementis Octavi Annum Pontificatus Octavum Continuatio, Bologna Apud heredes Ioannis Rosij, 1599
  • (IT), Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, vol. Quarto, Roma, 1793
Collegamenti esterni