Conclave del 1565-1566

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1565-1566
Sede vacante.svg
Durata dal 20 dicembre 1565 al 7 gennaio 1566
Luogo Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 52 (18 assenti)
Decano Francesco Pisani
Vice Decano Giovanni Morone
Camerlengo Vitellozzo Vitelli
Protodiacono Giulio della Rovere
Eletto
Papa
Antonio Michele Ghislieri
Pio V
Precedente

Conclave del 1559
eletto
Giovanni Angelo Medici

Pio IV
Successivo

Conclave del 1572
eletto

Ugo Boncompagni
Gregorio XIII
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il Conclave del 1565–1566 venne convocato a seguito della morte di Pio IV, avvenuta a Roma il 9 dicembre 1565; si tenne nel Palazzo Apostolico dal 20 dicembre 1565 al 7 gennaio 1566 e vide l'elezione al soglio pontificio di Antonio Michele Ghislieri, Grande Inquisitore della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione, Vescovo di Mondovì, che assunse il nome di Pio V.

Antefatti

Ammalato da tempo, il Papa morì assistito da San Filippo Neri e dal nipote Carlo Borromeo, Arcivescovo di Milano, giunto appositamente la sera prima. Dopo che il corpo fu imbalsamato, venne portato nella Cappella Paolina, dove ventinove cardinali si riunirono per assistere all'assoluzione. Terminata la prima congregazione, il corpo del defunto papa fu trasferito nella Basilica Vaticana dai canonici di San Pietro. Il giorno seguente, dopo la Messa, i cardinali si riunirono nella sacrestia della Basilica per ricevere gli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede. Il cardinale Pisani era indisposto e quindi la cerimonia fu presieduta dal cardinale Morone.

Il conclave e l'elezione

Il conclave iniziò al termine del Novendiale, la mattina del 20 dicembre 1565 con la Messa dello Spirito Santo celebrata da Cardinale Decano Francesco Pisani. Dopo aver prestato giuramento, in serata venne letta la Bolla del Conclave "In eligendis" del defunto Papa Pio IV[1][2]alla presenza di cinquantadue cardinali[3][4]. I cardinali erano divisi in varie fazioni. C'era un gruppo attorno a Francesco Gonzaga, che comprendeva i suoi parenti; un minuscolo gruppo veneziano, composto da Francesco Pisani e i suoi nipoti. Il cardinale Farnese, nipote di Paolo III, aveva la sua fazione così come i nipoti di Papa Pio IV Borromeo e Marco d'Altemps; le creazioni di Paolo IV erano legate ai Farnese, mentre quelle di Giulio III comprendevano Della Corgna, Ciocchi del Monte, Ricci, Saraceni e Simoncelli. Poi c'erano i fiorentini e i piemontesi [5]. C'era un'altra divisione tra i cardinali, a motivo della Controriforma, determinata dal Concilio di Trento appena concluso. Due papi, Paolo IV e Pio IV, avevano scelto i loro cardinali con lo scopo di attuarne le riforme portando alla ribalta figure come Carlo Borromeo e Giovanni Morone.

Sfumata l'iniziale candidatura di Morone, Borromeo, che con Farnese fu uno dei principali artefici del conclave, ripiegò sul cardinale Guglielmo Sirleto, suo antico maestro. Gli amici di Farnese però riuscirono a mettere insieme un numero sufficiente di voti a suo favore, per bloccare qualsiasi altro candidato [6]. Fallita anche la candidatura del cardinale Sirleto, il conclave sembrò piombare nel caos. Il 4 gennaio, l'arrivo a Roma di un corriere dalla Spagna, alimentò la voce in conclave che il re Filippo II aveva appoggiato la candidatura del cardinale Ghislieri. Nel pomeriggio del 7 gennaio i cardinali si recarono nella cella di Ghislieri e lo scortarono fino alla Capella Paolina, dove di comune accordo, effettuarono una votazione verbale unanime che sancì la sua elezione, senza uno scrutinio scritto. Prese il nome Pio V, in omaggio al papa precedente. Venne incoronato il 17 gennaio 1566 e prese possesso della Basilica Lateranense il 27 gennaio[7].

Collegio cardinalizio

Al momento della morte del papa, il Collegio cardinalizio contava settanta membri. Questo numero di potenziali cardinali elettori sarebbe stato eguagliato solo una volta nei successivi quattro secoli – nel Conclave del 1669-1670 – e non sarebbe stato superato fino al conclave del 1963. Diciotto cardinali erano del tutto assenti dalle elezioni. Inoltre, un cardinale morì in conclave e altri due presenti al conclave abbandonarono prima dell'elezione per malattia. Di conseguenza, quarantanove cardinali parteciparono allo scrutinio finale del conclave[8].

Cardinali che parteciparono al conclave

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Pisani, Francesco Francesco Pisani Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Decano del Collegio cardinalizio
Governatore di Velletri
bandiera Repubblica di Venezia
Morone, Giovanni Gerolamo Giovanni Gerolamo Morone Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufinaa Sottodecano del Collegio Cardinalizio bandiera Ducato di Milano
Farnese, Alessandro Alessandro Farnese Cardinale vescovo di Frascati
Cardinale presbitero pro illa vice San Lorenzo in Damaso
Cardinale presbitero in commendam San Lorenzo in Damaso
Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa
Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
Abate commendatario di Grandselve
Abate commendatario di Farfa
Abate commendatario di San Salvatore Maggiore
Arcivescovo di Monreale
bandiera Ducato di Parma e Piacenza
Madruzzo, Cristoforo Cristoforo Madruzzo Cardinale vescovo di PalestrinaPalestrina Principe vescovo di Trento
Principe vescovo di Bressanone
bandiera Principato vescovile di Trento
Crispo, Tiberio Tiberio Crispo Cardinale vescovo di Sabina Amministratore apostolico di Nepi e Sutri
Amministratore apostolico di Sessa Aurunca
bandiera Stato Pontificio
Caetani, Niccolò Niccolò Caetani Cardinale presbitero pro illa vice di Sant'Eustachio Amministratore apostolico di Capua bandiera Stato Pontificio
d'Este, Ippolito II Ippolito II d'Este Cardinale diacono di Santa Maria Nuova Abate commendatario di Sainte-Marie de Fontfroide
Abate commendatario di Notre-Dame de Lyre
Amministratore apostolico di Narbona
Abate commendatario di Boulbonne
Abate commendatario di Saint-Georges de Boscherville
Abate commendatario di Pontigny
Abate commendatario d'Ainay
Amministratore apostolico di Arles
Abate commendatario di Prémontré
Abate generale dell'Ordine dei Canonici Regolari Premostratensi
Abate commendatario di Notre-Dame de Longpont
Amministratore apostolico di Saint-Jean-de-Maurienne
bandiera Ducato di Ferrara
Savelli, Giacomo Giacomo Savelli Cardinale presbitero pro illa vice di Santa Maria in Cosmedin Vicario Generale di Sua Santità per la Città di Roma
Amministratore apostolico di Benevento
bandiera Stato Pontificio
della Rovere, Giulio Giulio della Rovere Cardinale diacono pro illa vice di San Pietro in Vincoli Legato apostolico di Perugia e dell'Umbria
Vescovo di Vicenza
Cardinale protodiacono
Protettore del Santuario della Santa Casa di Loreto
bandiera Ducato di Urbino
Ciocchi del Monte, Innocenzo Innocenzo Ciocchi del Monte Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Octaviae Abate commendatario di Saint-Michel du Tréport
bandiera Ducato di Parma e Piacenza
della Corgna, Fulvio Giulio Fulvio Giulio della Corgna, O.S.Io.Hieros. Cardinale presbitero pro illa vice di Sant'Angelo in Pescheria Vescovo di Perugia
Marchese di Castiglione del Lago
bandiera Stato Pontificio
Saraceni, Giovanni Michele Giovanni Michele Saraceni Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere bandiera Regno di Napoli
Ricci, Giovanni Giovanni Ricci Cardinale presbitero dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio bandiera Repubblica di Firenze
Cicala, Giovanni Battista Giovanni Battista Cicala Cardinale presbitero pro hac vice di Sant'Agata alla Subburra Amministratore apostolico di Sagona bandiera Repubblica di Genova
Cornaro, Luigi Luigi Cornaro, O.S.Io.Hieros. Cardinale presbitero di San Marco Arcivescovo di Traù
Gran Priore dell'Ordine di Malta per Cipro
bandiera Repubblica di Venezia
Simoncelli, Girolamo Girolamo Simoncelli Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano bandiera Stato Pontificio
Rebiba, Scipione Scipione Rebiba Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Patriarca titolare di Costantinopoli dei Latini
Camerlengo del Collegio cardinalizio
bandiera Regno di Sicilia
Suau, Jean Jean Suau Cardinale presbitero di San Prisca bandiera Regno di Francia
Capizucchi, Gianantonio Gianantonio Capizucchi Cardinale presbitero di San Clemente Vescovo di Lodi bandiera Stato Pontificio
Ghislieri, Antonio Michele Antonio Michele Ghislieri O.P.
Eletto papa Pio V
Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Grande Inquisitore della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
Vescovo di Mondovì
bandiera Ducato di Milano
d'Olera, Clemente Clemente d'Olera, O.F.M. Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Vescovo di Foligno bandiera Repubblica di Genova
Vitelli, Vitellozzo Vitellozzo Vitelli Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Governatore di Campagna e Marittima
Camerlengo di Santa Romana Chiesa
bandiera Stato Pontificio
Serbelloni, Giovanni Antonio Giovanni Antonio Serbelloni Santa Maria degli Angeli Abate commendatario di Fontaine-Daniel
Vescovo di Novara
Legato apostolico di Perugia e dell'Umbria
bandiera Ducato di Milano
Borromeo, Carlo Carlo Borromeo Cardinale presbitero di Santa Prassede Cardinale Segretario di Stato
Abate commendatario di Moggio
Amministratore apostolico di Milano
Legato pontificio di Bologna
Legato pontificio di Romagna
Arcivescovo metropolita di Milano
Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore
bandiera Ducato di Milano
Simonetta, Ludovico Ludovico Simonetta Cardinale presbitero di San Ciriaco alle Terme Diocleziane Prefetto del Tribunale della Segnatura di Giustizia bandiera Ducato di Milano
von Hohenems, Mark Sittich Mark Sittich von Hohenems Cardinale presbitero pro hac vice di San Giorgio in Velabro Principe vescovo di Costanza
Legato apostolico della Marca Anconitana
Abate commendatario di La Trinité de Vendôme
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
bandiera Sacro Romano Impero
Gonzaga, Francesco Francesco Gonzaga Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Arcivescovo Vescovo di Mantova bandiera Contea di Guastalla
Gesualdo, Alfonso Alfonso Gesualdo Cardinale diacono e presbitero di Santa Cecilia Arcivescovo di Conza bandiera Regno di Napoli
Gambara, Giovanni Francesco Giovanni Francesco Gambara Cardinale presbitero di Santa Pudenziana bandiera Sacro Romano Impero
Salviati, Bernardo Bernardo Salviati O.S.Io.Hieros. Cardinale presbitero di San Simeone Gran Priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta
Abate commendatario di Saint-Sauveur de Redon
Amministratore apostolico di Clermont
bandiera Repubblica di Firenze
Ferrero, Pier Francesco Pier Francesco Ferrero Cardinale presbitero di Sant'Anastasia bandiera Ducato di Savoia
d'Este, Luigi Luigi d'Este Cardinale diacono di Santa Lucia in Silice Abate commendatario di Chaalis
Amministratore apostolico di Auch
bandiera Ducato di Ferrara
Madruzzo, Ludovico Ludovico Madruzzo Cardinale diacono e presbitero di Sant'Onofrio bandiera Principato vescovile di Trento
d'Avalos d'Aragona, Innico Innico d'Avalos d'Aragona, O.S. Cardinale presbitero pro hac vice di Sant'Adriano al Foro Cancelliere del Regno di Napoli bandiera Regno di Napoli
de Villena, Francisco Pacheco Francisco Pacheco de Villena Cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme Inquisitore generale di Spagna bandiera Regno di Spagna
da Correggio, Girolamo Girolamo da Correggio Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Conte di Correggio bandiera Stato Pontificio
de' Medici, Ferdinando I Ferdinando I de' Medici Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica bandiera Ducato di Firenze
Colonna, Marcantonio Marcantonio Colonna Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Abate commendatario di Subiaco
Arcivescovo metropolita di TarantoTaranto
bandiera Stato Pontificio
Gallio, Tolomeo Tolomeo Gallio Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Arcivescovo di Manfredonia bandiera Ducato di Milano
Nicolini, Angelo Angelo Nicolini Cardinale presbitero di San Callisto Arcivescovo metropolita di Pisa e Primate di Corsica e Sardegna bandiera Repubblica di Firenze
Pisani, Luigi Luigi Pisani Cardinale presbitero di San Vitale[10] Vescovo di Padova bandiera Repubblica di Venezia
Delfino, Zaccaria Zaccaria Delfino Cardinale presbiteropro illa vice di Santa Maria in Aquiro Vescovo di Lesina bandiera Repubblica di Venezia
Bobba, Marcantonio Marcantonio Bobba Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Vescovo di Aosta bandiera Marchesato del Monferrato
Sforza di Santa Fiora, Alessandro Alessandro Sforza di Santa Fiora Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Vescovo di Parma bandiera Stato Pontificio
Orsini, Flavio Flavio Orsini Cardinale presbitero in commendam di San Giovanni a Porta Latina
Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)
bandiera Stato Pontificio
Alciati, Francesco Francesco Alciati Cardinale presbitero di Santa Susanna Vescovo di Civitate
Prefetto della Congregazione del Concilio
bandiera Ducato di Milano
Castiglioni, Francesco Abbondio Francesco Abbondio Castiglioni Cardinale diacono pro illa vice di San Nicola Vescovo di Bobbio bandiera Ducato di Milano
Ferrero, Guido Luca Guido Luca Ferrero Cardinale diacono pro illa vice di Sant'Eufemia[10] Abate commendatario della Sacra di San Michele
Vescovo di Vercelli
bandiera Ducato di Savoia
Lomellini, Benedetto Benedetto Lomellini Cardinale presbitero di Santa Sabina Vescovo di Luni-Sarzana bandiera Repubblica di Genova
Sirleto, Guglielmo Guglielmo Sirleto Cardinale diacono e presbitero di San Lorenzo in Panisperna Protonotario apostolico de numero participante bandiera Regno di Napoli
Paleotti, Gabriele Gabriele Paleotti Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Uditore della Rota Romana bandiera Stato Pontificio
Crasso, Francesco Francesco Crasso Cardinale presbitero pro illa vice di Santa Lucia in Septisolio Governatore di Bologna bandiera Ducato di Milano

Cardinali che non parteciparono al conclave

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Otto Truchsess von Waldburg, Ottone di Waldburg Ottone di Waldburg Otto Truchsess von Waldburg Cardinale vescovo di Albano Principe-vescovo di Augusta
Principe-prevosto di Ellwangen
bandiera Sacro Romano Impero
Mendoza Bobadilla, Francisco Francisco Mendoza Bobadilla Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Vescovo di Burgos bandiera Regno di Spagna
d'Armagnac, Georges Georges d'Armagnac Cardinale presbitero pro illa vice di San Nicola in Carcere Abate commendatario di Sainte-Marie de Lagrasse
Abate commendatario di Belleperche
Amministratore apostolico di Tolosa,
Legato apostolico di Avignone
bandiera Regno di Francia
del Portogallo, Enrico I Enrico I del Portogallo Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Inquisitore generale del Portogallo
Arcivescovo di Lisbona,
bandiera Regno del Portogallo
de Guise de Lorraine, Charles I Charles I de Guise de Lorraine Cardinale presbitero di Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine Abate commendatario di Saint-Urbain
Abate commendatario di Saint-Pierre-et-Saint-Paul de Montier-en-Der
Arcivescovo metropolita di Reims
Abate commendatario di Cluny
Abate commendatario di Gorze
Abate commendatario di La Cour-Dieu
Abate commendatario di Marmoutier
Abate commendatario di Sainte-Trinité de Fécamp
Abate commendatario di Saint-Remi de Reims
Abate commendatario di Saint-Philibert de Tournus
Abate commendatario di Saint Denis
[[]]
bandiera Regno di Francia
di Borbone-Vendôme, Carlo Carlo di Borbone-Vendôme San Crisogono Amministratore apostolico di Carcassonne
Arcivescovo di Rouen e Primate di Normandia

Abate commendatario di Saint-Ouen
Abate commendatario di Notre-Dame d'Ourscamp
Abate commendatario di Saint-Pierre de Corbie
Abate commendatario di Saint-Germain-des-Prés
Abate commendatario di Saint-Germer-de-Fly
Abate commendatario di Sorèze
Legato apostolico di Avignone
Abate commendatario di Montebourg
Abate commendatario di Saint-Honorat de Lérins
Abate di commendatario di Saint-Wandrille de Fontenelle

bandiera Regno di Francia
di Guisa, Luigi Luigi di Guisa Cardinale diacono pro illa vice di San Tommaso in Parione Abate commendatario di Saint-Germain d'Auxerre
Abate commendatario di Notre-Dame du Bec
Abate commendatario di Saint-Pierre de Bourgueil-en-Vallée
bandiera Regno di Francia
Scotti, Gianbernardino Gianbernardino Scotti C.R. Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana Arcivescovo vescovo di Piacenza bandiera Stato Pontificio
Strozzi, Lorenzo Lorenzo Strozzi Cardinale presbitero di Santa Balbina Amministratore apostolico di Albi bandiera Repubblica di Firenze
de la Bourdaisière, Philibert Babou Philibert Babou de la Bourdaisière Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Vescovo di Angoulême
Amministratore apostolico di Auxerre
bandiera Regno di Francia
Da Mulao, Marco Antonio Marco Antonio Da Mulao Cardinale presbitero di San Marcello Vescovo di Rieti
Bibliotecario di Santa Romana Chiesa
bandiera Repubblica di Venezia
Osio, Stanislao Stanislao Osio Cardinale presbitero pro hac vice di San Teodoro Arcivescovo di Varmia bandiera Regno di Polonia
Perrenot de Granvelle, Antoine Antoine Perrenot de Granvelle Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Abate commendatario di Saint-Pierre-et-Saint-Paul de Luxeuil
Arcivescovo metropolita di Malines Primate del Belgio
bandiera Regno di Francia
Santacroce, Prospero Prospero Santacroce Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati[10] Vescovo titolare di CisamoLegato pontificio in Francia bandiera Stato Pontificio
Boncompagni, Ugo Ugo Boncompagni Cardinale presbitero di San Sisto Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura di Grazia bandiera Stato Pontificio
Crivelli, Alessandro Alessandro Crivelli Cardinale diacono pro illa vice di San Giovanni a Porta Latina[10] Vescovo di Cerenzia e Cariati bandiera Ducato di Milano
de Créqui Canaples, Antoine Antoine de Créqui Canaples Cardinale diacono di San Trifone[11] Vescovo di Amiens bandiera Regno di Francia
Commendone, Giovanni Francesco Giovanni Francesco Commendone Cardinale diacono di San Ciriaco alle Terme Diocleziane[12] bandiera Repubblica di Venezia
Note
  1. Ferdinando Petruccelli della Gattina 1864, Histoire diplomatique des conclaves, p. 182
  2. Benno Hilliger 1891, Die Wahl Pius V, p. 110
  3. Giuseppe De Novaes 1822, Elementi della storia de' sommi pontefici da San Pietro a Pio Papa VII, p. 7
  4. Gaetano Moroni 1851, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, p. 32, 296
  5. Benno Hilliger 1891, Die Wahl Pius V, p. 111
  6. Kenneth M. Setton 1984, The Papacy and the Levant, 1204-1571, p. 885
  7. Giuseppe De Novaes 1822, Elementi della storia de' sommi pontefici da San Pietro a Pio Papa VII, pp. 7, 193
  8. Francis A. Burkle-Young 1999, Passing the Keys
  9. Piero Marini 2006, I Magistri Cæremoniarum custodi e promotori della Liturgia romana
  10. 10,0 10,1 10,2 10,3 Titolo ricevuto l'8 febbraio 1566.
  11. titolo ricevuto il 13 marzo 1566.
  12. Titolo ricevuto il 15 novembre 1566.
Bibliografia
  • (FR), Ferdinando Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, vol. II, Parigi, 1864, pp. 208-235
  • (DE), Benno Hilliger, Die Wahl Pius V - zum Papste, Gustav Fock, Leipzig, 1891
  • (IT), Giuseppe De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici da San Pietro a Pio Papa VII, vol. VII, Roma, 1822, pp. 191-193
  • (IT), Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, vol. Quarto, Roma, 1793, pp. 68-70
  • (IT), Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni. 103 vols. in 53, vol. LIII, Tipografia Emiliana, Venezia, 1840-1861, pp. 77-85
  • (EN), Kenneth M. Setton, The Papacy and the Levant, 1204-1571, col. "The Sixteenth Century", vol. IV, American Philosophical Society, Philadelphia, 1984, pp. 883-885
Collegamenti esterni