Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re (Roma)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: Chiese di Roma.

La Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re, detta anche Tempio della Pace (in ricordo dei caduti della Prima guerra mondiale), è una chiesa di Roma, situata nella periferia occidentale della città, nel quartiere Delle Vittorie.

Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re
Flag of UNESCO.svg Bene protetto dall'UNESCO
Roma BaSacroCuore-CristoRe.png
Roma, Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re (1920-1936)
Altre denominazioni Tempio della Pace
Stato bandiera Italia
Regione bandiera Lazio


Regione ecclesiastica Lazio

Provincia Roma
Comune Stemma Roma
Località
Diocesi Roma
Vicariatus Urbis
Religione Cattolica
Indirizzo Viale Mazzini, 32
00195 Roma (RM)
Telefono +39 06 3223383
Fax +39 06 32628644
Posta elettronica roma.parrocchia@dehoniani.it
cristoreroma@gmail.com
Sito web

Sito ufficiale

Sito web 2
Proprietà Congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù
Oggetto tipo Chiesa
Oggetto qualificazione basilicale
Dedicazione Gesù Cristo
Vescovo
Sigla Ordine qualificante S.C.I.
Sigla Ordine reggente S.C.I.
Fondatore Ottavio Gasparri
Data fondazione 1920
Architetto

Marcello Piacentini

Stile architettonico Razionalismo
Inizio della costruzione 1920
Completamento 1936
Distruzione
Soppressione
Ripristino
Scomparsa {{{Scomparsa}}}
Data di inaugurazione 19 maggio 1934
Inaugurato da
Data di consacrazione 1938
Consacrato da cardinale Luigi Traglia
Data di sconsacrazione {{{Sconsacrazione}}}
Sconsacrato da {{{SconsacratoDa}}}
Titolo Sacro Cuore di Cristo Re (diaconia)
Strutture preesistenti
Pianta ibrida tra la croce greca e quella latina
Tecnica costruttiva
Materiali laterizi, travertino, cemento armato
Data della scoperta {{{Data scoperta}}}
Nome scopritore {{{Nome scopritore}}}
Datazione scavi {{{Datazione scavi}}}
Scavi condotti da {{{Scavi condotti da}}}
Altezza Massima
Larghezza Massima
Lunghezza Massima 70
Profondità Massima
Diametro Massimo
Altezza Navata
Larghezza Navata
Superficie massima {{{Superficie}}}
Altitudine
Iscrizioni CHRISTO REGI IMMORTALI PACIFERO A REPARATA HOMINUM SALUTE A XIX SAECULARI; AVE REX NOSTER; TIBI GLORIA; TIBI REGNUM
Marcatura Simboli araldici di papa Pio XII
Utilizzazione
Note
Coordinate geografiche
41°55′03″N 12°27′56″E / 41.91745, 12.46549 Stemma Roma
Mappa di localizzazione New: Roma
Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re
Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re
Basilica di S. Pietro
Basilica di S. Pietro
Basilica di S. Giovanni in Laterano
Basilica di S. Giovanni in Laterano
Patrimonio UNESCO.png Patrimonio dell'umanità
{{{nome}}}
{{{nomeInglese}}}
[[Immagine:{{{immagine}}}|240px]]
Tipologia {{{tipologia}}}
Criterio {{{criterio}}}
Pericolo Bene non in pericolo
Anno [[{{{anno}}}]]
Scheda UNESCO
[[Immagine:{{{linkMappa}}}|300px]]
[[:Categoria:Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}|Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}]]

Storia

Dalla fondazione a oggi

Le prime notizie sulla chiesa, si hanno nel 1920, due anni dopo la fine della Prima guerra mondiale che aveva insanguinato e sconvolto l'Europa. Fu proprio con l'intento di commemorare i caduti della "Grande Guerra" che il padre Ottavio Gasparri, procuratore della Congregazione dehoniana presso la Santa Sede, decise di innalzare un edificio, simbolo della pace internazionale che dotasse nel contempo il nascente quartiere Delle Vittorie, all'epoca in forte espansione urbanistica, di un sicuro riferimento spirituale.

I lavori vennero affidati all'architetto Marcello Piacentini (1881-1960), il quale redasse sostanzialmente due progetti. Il primo, iniziato con la cerimonia di posa della prima pietra il 18 maggio 1920 presieduta dal cardinale Basilio Pompilj (18581931), si interruppe bruscamente in seguito alla morte di padre Ottavio Gasparri nel 1929.

Alla ripresa dei lavori nell'ottobre del 1931, il progetto iniziale subì un radicale mutamento, facendo di questa chiesa, uno dei primi esempi di razionalismo italiano legato agli edifici di culto e un simbolo dell'emancipazione dell'architettura sacra, che si affrancò dalla tradizione stilistica precedente. Infatti Piacentini, durante i due anni di sospensione, trasformò il progetto in stile "barocchetto"[1] in una struttura dalle forme chiare e lineari, depurate dagli orpelli e dalle sovrapposizioni. Volumi definiti, geometrie spurie, rispettose delle proporzioni e dei rapporti diedero luogo sia all'esterno che all'interno ad una chiesa decisamente rivoluzionaria. In particolare, l'architetto rifletté sulla planimetria dell'edificio. Solitamente le chiese presentano due schemi planimetrici fondamentali: a pianta a croce latina o a croce greca. Secondo Piacentini il primo schema permette al visitatore di accorgersi della presenza della cupola soltanto dopo aver attraversato tutta la navata. Al contrario, nel secondo, la presenza della cupola si nota immediatamente dall'ingresso e l'immaginazione di chi entra nella chiesa subisce un'impressione troppo improvvisa. Di conseguenza la pianta è un ibrido tra un impianto a croce greca e quello a croce latina con il transetto avanzato, consentendo alla cupola di dominare il transetto come nelle chiese a croce latina, ma senza una navata eccessivamente lunga.

La chiesa è sede parrocchiale, eretta il 31 ottobre 1926 da papa Pio XI (1922-1939) con la lettera apostolica Regis pacifici e unita pleno jure alla Congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù, detti anche Dehoniani.

La chiesa fu inaugurata nel 19 maggio 1934 e consacrata nel 1938 dal cardinale vicario Luigi Traglia (1895-1977).

Il 3 luglio 1965 papa Paolo VI (1963-1978) l'ha elevata alla dignità di Basilica minore.[2]

Titolo cardinalizio

La chiesa è sede del titolo cardinalizio di Sacro Cuore di Cristo Re, istituito da papa Paolo VI, il 5 febbraio 1965: l'attuale titolare è il cardinale Stanislaw Rylko.

Descrizione

Esterno

La basilica, impostata su un alto podio con ampia scalinata in travertino, presenta una facciata rettangolare, solenne e proporzionata, con due campanili quadrangolari gemelli leggermente arretrati. Le superfici esterne sono caratterizzate da una cortina in laterizi, disposti in filari triplici e doppi alternati, con differente aggetto, secondo una studiata disposizione. Le cornici invece sono in travertino.

La facciata è aperta da tre portali in profonde nicchie, le cui proporzioni sono ricavate da un arco trionfale romano. Al di sopra delle tre porte sono inseriti altrettanti altorilievi raffiguranti:

Il prospetto si conclude con una cornice in travertino, che presenta un'iscrizione con lettere a rilievo nella quale si legge:

« CHRISTO REGI IMMORTALI PACIFERO A REPARATA HOMINUM SALUTE A XIX SAECULARI »

Inoltre, sugli architravi dei portali sono poste tre iscrizioni:

  • al centro,
« AVE REX NOSTER »
  • a sinistra,
« TIBI GLORIA »
  • a destra,
« TIBI REGNUM »

Interno

 
Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re (interno)

L'interno, a tre navate, costruita in cemento armato a vista, ha una pianta ibrida tra la croce greca e quella latina ideata da Marcello Piacentini per mettere in evidenza il vano della bassa cupola fin dalle immagini.

L'aula liturgica è dominata dal tono rosso del pavimento porfirico, che rileva e innalza le superfici in intonaco grigio/rosso delle pareti e del largo basamento di travertino lucidato. Pochi, sobri accenti di colore e di chiaroscuro sono ottenuti con il verde degli altari, con le transenne dorate dei cori e con le incassature dei confessionali.

All'interno tra le opere si possono ammirare:

Note
  1. Il progetto originario prevedeva un edificio, in stile neorinascimentale, simile alla Basilica del Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio, edificata da Francesco Vespignani nel 1880-1887, e alla Chiesa della Gran Madre di Dio di Cesare Bazzani, costruita nel 1931-1933, poco lontano dal Tempio piacentiniano.
  2. Basiliche minori in Italia
Bibliografia
  • Massimo Alemanno, Le chiese di Roma moderna, vol. II, Armando, Roma, 2004, pp. 32-35, ISBN 9788860811479
  • Angelo Arrighini, Claudia Conforti, Maria Grazia D'Amelio, Roberto Dulio, Marzia Marandola, Nicoletta Colombo, Il Cristo Re di Marcello Piacentini. 1934-2014, Texmat, Roma, 2004, ISBN 9788888748726
  • Marcello Piacentini, Adriano Prandi, Beniamino Zambetti, Tempio di Cristo Re, col. "Le Chiese di Roma illustrate", Marietti, Roma, 1961
  • Claudio Rendina, Le Chiese di Roma. Storia e segreti, col. "Tradizioni italiane", Newton & Compton, Roma, 2017, p. 87, ISBN 9788854188358
  • Touring Club Italiano (a cura di), Roma, col. "Guide Rosse", Touring, Milano, 2005, pp. 723-724, ISBN 9770390107016
Voci correlate
Collegamenti esterni

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 24 maggio 2021 da Teresa Morettoni, esperta in museologia, archeologia e storia dell'arte.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.