Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Benoît de Montferrand Vescovo
|
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
battezzato
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
|
'
|
|
Ducato d'oro con l'effigie e lo stemma del vescovo
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
anni
|
Nascita
|
Bugey Francia
|
Morte
|
Nyon 7 maggio 1491
|
Sepoltura
|
|
Conversione |
|
Appartenenza |
Canonici Regolari di Sant'Antonio di Vienne
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
|
Ordinazione presbiterale |
|
Ordinazione presbiterale |
[[]]
|
Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
Nominato vescovo |
1476 (Data incerta)
|
Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
|
Consacrazione vescovile |
1470
|
Elevazione ad Arcivescovo |
|
Elevazione a Patriarca |
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
Cardinale per
|
|
Cardinale per
|
|
Cardinale elettore
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
Sede |
{{{Sede}}}
|
Opposto a |
|
Sostenuto da |
|
Scomunicato da |
|
Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
Riammesso da |
|
Precedente |
{{{Precedente}}}
|
Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
- class="hiddenStructure noprint"
|
|
[[File:|250px]]
|
|
[[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
|
|
Invito all'ascolto
|
Firma autografa
|
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
{{{Festività}}}
|
Benoît de Montferrand (Bugey Francia; † Nyon, 7 maggio 1491) è stato un vescovo francese.
Cenni biografici
Era figlio di Pierre II signore di Montferrand, appartenente a una famiglia nobile del Bugey (feudo nel centro est della Francia) e di Marie Pellerin. Entrò nell'Ordine degli antoniani di Vienne. Dopo gli studi a Parigi fu nominato nel 1460 abate di Saint-Antoine-de-Viennois, casa madre dell'Ordine. Nel 1470 papa Sisto IV lo nominò vescovo di Coutances in Normandia, sede di cui non prese mai possesso per i contrasti con il capitolo locale. Per questo motivo il pontefice lo trasferì il 15 luglio 1476 alla sede di Losanna in sostituzione del nipote Giuliano della Rovere, che a sua volta lo sostituì a Coutances. Prese possesso della diocesi il 3 aprile dell'anno seguente. Nel 1478 fu inoltre nominato priore commendatario di Lutry.
Anche nella nuova diocesi Benoît trovò difficoltà a farsi accettare in quanto imposto dal pontefice, scavalcando le prerogative del capitolo locale. Durante tutto il suo episcopato fu spesso in contrasto con la cittadinanza di Losanna e del paese di Vaud, desiderosa di maggiori autonomie. Fu sempre appoggiato dalle autorità della potente città di Berna, mentre le rivendicazioni del popolo trovarono appoggio presso il duca di Savoia, allora vicario imperiale.
In particolare la decisione della cittadinanza di riunire le due entità allora esistenti, città alta e città bassa di Losanna, in un unico ente, furono fortemente contrastata del vescovo e fu oggetto di numerosi atti di forza seguiti ad arbitrati in cui Berna e Savoia cercarono di ricomporre le vertenze.
Morì probabilmente a Nyon il 7, altre fonti indicano l'8 maggio 1491.
Successione degli incarichi