Abbazia territoriale




L'Abbazia Territoriale è definita dal Codice di diritto canonico al can. 370:
« | La prelatura territoriale, o l'abbazia territoriale, è una determinata porzione del popolo di Dio, circoscritta territorialmente, la cura della quale viene affidata, per circostanze speciali, ad un Prelato o ad un Abate che la governa a modo di Vescovo diocesano, come suo pastore proprio. » |
Le Abbazie Territoriali (già nullius dioeceseos) risalgono a insigni monasteri, che fin dai secoli IX e X esercitavano sul popolo vicino la cura pastorale. Diventarono, in seguito, esenti dai vescovi, per cui gli abati ottennero la giurisdizione quasi-episcopale, non solo sui monaci, ma anche sulle chiese dipendenti dal monastero.
Storia e Diritto
I Papi dei secoli XI e XII confermarono le esenzioni abbaziali e concessero agli abati l'uso dei pontificali.
Nel secolo XII le abbazie territoriali erano poche e il titolo non si trova nelle Decretali di Gregorio IX; ma vi allude Alessandro IV.
In tempi recenti l'attività missionaria di alcuni monasteri condusse alla creazione di nuove abbazie territoriali.
Essi, attualmente, sono territori con clero e popolo separati da ogni diocesi, nei quali l'abate esercita la sua giurisdizione, simile a quella di un vescovo diocesano.
Paolo VI con il Motu proprio "Catholica ecclesia" (23 ottobre 1976) dispose che in avvenire non si procedesse più alla erezione di abbazie territoriali, se non per specialissimi motivi, riordinando la giurisdizione di quelle esistenti. Anche per le abbazie territoriali l'attuale Codice di Diritto Canonico non prevede più la figura di una abbazia territoriale con meno di tre parrocchie; tale figura era regolata, nel passato, da un diritto particolare[1].
Gli abati vengono nominati dal Sommo Pontefice che, nei casi di elezione o presentazione, procede alla conferma o istituzione dell'interessato. Gli abati, poi, generalmente senza l'ordine episcopale, sono equiparati nel diritto al vescovo diocesano[2].
Abbazie territoriali esistenti
- Abbazia di Maria Einsielden, fondata nel 934, ristabilita il 7 maggio 1907, riconfermata il 13 dicembre 1947
- Abbazia di Montecassino, fondata nel VI secolo
- Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, fondata nel 1319, costituita nel 1324-44; abbazia 18 gennaio 1765, confermata nel 1899
- Abbazia di Montevergine, fondata nel XIII secolo, suffraganea della Diocesi di Benevento
- Abbazia di Pannonhalma, fondata nel 997
- Abbazia di Saint-Maurice, fondata nel 515
- Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata, fondata il 26 settembre 1937
- Abbazia della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni, fondata nel 1394
- Abbazia di Subiaco, fondata nell'XI secolo
- Abbazia di Tŏkwon (Tŏkugen), fondata il 12 luglio 1950
- Abbazia di Wettingen-Mehrerau, fondata a Wettingen nel 1227; trasferita a Mehrerau il 12 agosto 1854
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |