Diocesi di Cuneo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search

Diocesi di Cuneo
Dioecesis Cuneensis
Chiesa latina

[[File:{{{immagine}}}|290px]]
vescovo Piero Delbosco
Sede Cuneo

sede vacante
Cuneo

Amministratore apostolico {{{amministratore}}}
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Suffraganea dell'arcidiocesi di Torino
Regione ecclesiastica Piemonte
225px-Cuneo diocesi.png
Mappa della diocesi
Nazione bandiera Italia
diocesi suffraganee
coadiutore
vicario Giovanni Battista Riberi
provicario
generale
ausiliari

Vescovi emeriti:

Giuseppe Cavallotto
Parrocchie 82
Sacerdoti

117 di cui 101 secolari e 16 regolari
897 battezzati per sacerdote

23 religiosi 264 religiose 5 diaconi
117.000 abitanti in 1.566 km²
105.000 battezzati (89,7% del totale)
Eretta 17 luglio 1817
Rito romano
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
Via Roma 7, 12100 Cuneo, Italia
tel. +390171693523; 0171.69.22.65 fax. 0171.60.25.65 @
Collegamenti esterni

Sito ufficiale
Scheda su gcatholic.org riferiti al 2016

Dati dall'annuario pontificio 2017 riferiti al 2016 Scheda
Dati dal sito web della CEI
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

La diocesi di Cuneo (in latino: Dioecesis Cuneensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2016 contava 105.000 battezzati su 117.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Piero Delbosco.

Territorio

La diocesi comprende la parte sud-occidentale della provincia di Cuneo.

Sede vescovile è la città di Cuneo, dove si trova la cattedrale di Santa Maria del Bosco.

Il territorio è suddiviso in 82 parrocchie.

Storia

La diocesi di Cuneo fu eretta il 17 luglio 1817 con la bolla Sancti Petri Apostolorum Principis di papa Pio VII, ricavandone il territorio dalla diocesi di Mondovì. Fu affidata ad Amedeo Bruno di Samone dei conti Bruno di Tornaforte. Il Palazzo Vescovile fu legato dal conte Francesco Bruno di Tornaforte ed ancora oggi la Curia ha sede in quel palazzo. Il 23 dicembre 1826 venne approvata dal Consiglio Comunale di Cuneo la proposta del vescovo Amedeo che eleggeva san Michele Arcangelo quale Patrono della città di Cuneo e della sua diocesi. Con la stessa bolla il beato Angelo Carletti veniva eletto speciale protettore e difensore della città. Nel 1831 il vescovo Amedeo fece erigere il Santuario della Madonna della Riva prodigandosi negli anni del colera, 1835, affinché venissero soccorse le popolazioni cuneesi. Nel 1860 vengono cedute dalla diocesi di Ventimiglia Briga Marittima e Tenda.

Nel 1947 cedette Briga Marittima, Tenda e alcune frazioni alla diocesi di Nizza.

Dal 1º febbraio 1999 è unita in persona episcopi alla diocesi di Fossano.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 117.000 persone contava 105.000 battezzati, corrispondenti al 89,7% del totale.

Fonti
Voci correlate
Collegamenti esterni