Gian Girolamo Albani

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Giovanni Gerolamo Albani)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gian Girolamo Albani
Cardinale
ALBANI GIOVANNI GIROLAMO 15 4 159.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
'

Gian Girolamo Albani.jpg

Ritratto del cardinal Gian Girolamo Albani, cerchia di Giovan Paolo Cavagna
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 82 anni
Nascita Bergamo
3 gennaio 1509
Morte Roma
25 aprile 1591
Sepoltura Basilica di Santa Maria del Popolo
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale ricevette gli ordini minori
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ ]]
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
(vedi)
Creato
Cardinale
17 maggio 1570 da Pio V (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 20 anni, 11 mesi e 8 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Gian Girolamo Albani, anche Giovanni Gerolamo o Giovan Gerolamo (Bergamo, 3 gennaio 1509; † Roma, 25 aprile 1591) è stato un giurista, politico e cardinale italiano.

Cenni biografici

Nacque a Bergamo il 3 gennaio 1509 da Francesco, di nobile famiglia bergamasca, chiamato dai concittadini per i suoi meriti pater patriae e da Caterina nata Pecchio, nobile milanese.

Dopo i primi studi in patria sotto la guida dell'umanista Giovita Rapicio da Chiari proseguì gli studi di diritto a Padova, dove ebbe maestri Marco Mantua e Francesco Sfondrati. Addottoratosi nel 1529 ricevette il titolo nella propria casa situata nella contrada di S. Matteo il mercoledì 2 giugno dal conte Federico de Capitibus Listae, per privilegio concesso alla sua famiglia dall'imperatore Sigismondo nel 1434.

Sposò Laura Longhi, il cui avo Abbondio era stato famoso segretario di Bartolomeo Colleoni. La sposa gli portò in dote la rocca paterna di Urgnano. La coppia ebbe quattro figli e tre figlie: Marco Antonio morto in tenera età, Gian Francesco, Gian Battista, Gian Domenico, Lucia che fu poetessa, Giulia e Cornelia.

Rimasto vedovo nel 1539 e non più risposatosi, l'Albani si diede interamente agli studi giuridici. Con i sconvolgimenti dovuti alla Riforma protestante il giurista operò a difesa della fede cattolica. Scrisse alcuni lavori: nel 1535 il De donatione Constantini Magni, in cui difendeva l'autenticità della celebre donazione, seguì nel 1541 il De cardinalatu; quindi nel 1544 il De potestate Papae et Concilii.

Nel 1550 sostenne l'operato dell'inquisitore domenicano Michele Ghislieri giunto a Bergamo per istruirvi processi a carico di persone sospette di eresia, tra di esse anche il vescovo Vittore Soranzo (Ch) e Giorgio Medolago. L'Albani lo ebbe ospite nella rocca di Urgnano, quando, scoppiata una vivissima agitazione a Bergamo, il Ghislieri pare fu costretto ad abbandonare la città.

Nel 1553 pubblicò altre due opere, il De immunitate ecclesiarumn e le Disputationes ac consilia. A riconoscimento dei suoi meriti l'11 febbraio 1555 fu nominato dalla Serenissima Collateral Generale (vice comandante in capo)) delle forze militari veneziane.

Nel 1563 un grave avvenimento interruppe la carriera politica e l'attività dell'Albani: in quell'anno l'inveterata inimicizia tra le potenti famiglie Albani e Brembati sfociò nell'assassinio del conte Achille Brembati nella chiesa di santa Maria Maggiore. Il 5 aprile l'Albani fu arrestato a Venezia, per decisione del Consiglio dei Dieci d'accordo con il Doge. Dopo il processo agli accusati, svoltosi in agosto, il 2 settembre in seduta speciale si decise la sorte di Gian Girolamo Albani Collateral Generale, il quale si era sempre protestato innocente ed estraneo al fatto. Al quesito se egli fosse perseguibile, la risposta fu affermativa con 27 voti su 30. Egli era infatti ritenuto colpevole, quanto meno, di negligenza in vigilando nei confronti dei figli, in particolare di Gian Domenico, del quale non poteva essergli ignota l'indole scapestrata e feroce. Non senza contrasti e a maggioranza semplice, il tribunale decisa la sua destituzione dalla carica di Collateral Generale, lo condannò al confino per cinque anni nell'isola di Lesina in Dalmazia e al bando perpetuo da Venezia e suo distretto.

Quando nel gennaio 1566 il cardinale Ghislieri fu eletto papa e prese il nome di Pio V, chiamò a se l'Albani, l'antico suo esperto consigliere e benefattore. Divenne ecclesiastico con le dovute dispense e prese gli ordini minori. Venne insignito della dignità di protonotario apostolico e chiamato a governare la Marca di Ancona. Nel concistoro del 17 maggio 1570 fu creato cardinale e il 20 novembre seguente ricevette la berretta rossa con il titolo cardinalizio di cardinale presbitero di san Giovanni a Porta Latina.

Per venticinque anni fu uno dei membri più autorevoli del Sacro Collegio e principale consigliere giuridico della Santa Sede. Fu molto apprezzato in particolare da Gregorio XIII e Sisto V, per la soluzione di problemi della riforma della Chiesa e soprattutto per la costituzione delle Congregazioni romane che si andavano fondando.

Prese parte a tutti i conclavi del suo cardinalato e in due di essi, quello del 1585 che vide poi eletto Sisto V e del 1590 che elesse papa Gregorio XIV, fu pure un candidato al Soglio pontificio, ma la sua avanzata età e le intemperanze dei famigliari sembrano averne minato la candidatura.

Morì a Roma il 25 aprile 1591 e fu sepolto in santa Maria del Popolo.

Bibliografia