Giovanni di Ragusa

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni di Ragusa, O.P.
Pseudocardinale
Ruggero di Ragusa.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte circa 48 anni
Nascita Ragusa
1395 ca.
Morte Losanna
20 ottobre 1443
Sepoltura Convento di Sainte Marie Madeleine a Losanna
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 10 ottobre 1438 dagli scismatici al Concilio di Basilea
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 1439
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
2 ottobre 1440 dall'antipapa Felice V
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Giovanni di Ragusa, Ivan Stojković (Ragusa, 1395 ca.; † Losanna, 20 ottobre 1443), è stato uno pseudocardinale e vescovo croato.

Cenni biografici

Giovanni da Ragusa (Stojković) nacque nel 1395 ca.in una famiglia della classe media della Repubblica di Ragusa. Entrato nell'Ordine Domenicano, studiò teologia nel convento domenicano di Zara, a Padova e a Parigi. Ha completato i suoi studi a Padova con una laurea triennale. Prima di proseguire gli studi a Parigi nel 1417, partecipò per qualche tempo al concilio di Costanza. Lì fu nominato cappellano reale dal re Sigismondo di Lussemburgo e fece la conoscenza di Jean Gerson. Giunto a Parigi nel 1422, l'università di Parigi lo inviò da papa Martino V per sostenere il decreto del concilio Frequens[1]. Papa Martino V incaricò Giovanni di Ragusa di tenere il sermone di apertura al Concilio di Pavia il 23 aprile 1423.

Al concilio di Siena dell'ottobre 1423, tenne un sermone dettagliato chiedendo la riforma della Chiesa e la soluzione della questione hussita. Il 7 marzo 1424 visitò per un breve periodo la Repubblica di Dubrovnik e poi lavorò come lettore di teologia all'università di Bologna.

Come procuratore dell'Ordine domenicano (1429-1431) e collaboratore della Curia romana, Giovanni da Ragusa si batté per la convocazione del concilio a Basilea. Divenne compagno del legato pontificio cardinal Giuliano Cesarini all'apertura del Concilio di Basilea.

Giovanni da Ragusa prese parte ai negoziati di pace con la Boemia a Eger nel 1431. Il 23 luglio di quell'anno Giovanni da Ragusa aprì il concilio di Basilea. Dopo la sconfitta della Chiesa cattolica da parte degli utraquisti, Ragusa si batté per una soluzione pacifica. Ragusa era dell'opinione che il papa fosse subordinato al concilio in tutto, ed espresse questa opinione nel 1434 alla dieta di Francoforte sul Meno.

Nelle trattative del Concilio di Basilea sull'unione con le Chiese orientali, Ragusa era dell'opinione che esse dovessero unirsi esclusivamente con il Concilio e non con il Vescovo di Roma. Come legato del Concilio di Basilea, fu inviato a Costantinopoli il 14 maggio 1435 per persuadere i rappresentanti delle Chiese orientali all'unità. Durante i negoziati, i rappresentanti della Chiesa greco-ortodossa decisero nel 1437 di recarsi al Concilio, che era stato spostato da Basilea a Ferrara, per incontrarvi il Papa.

Il 19 gennaio 1438, Giovanni da Ragusa tornò da Costantinopoli a Basilea. Ancora una volta, difese l'indipendenza e la legittimità del Concilio contro il Papa, questa volta davanti al re Alberto II d'Asburgo a Vienna. Continuò a farlo alla dieta di Norimberga nell'ottobre seguente e a Magonza nell'aprile 1439. Per Ragusa la superiorità del Concilio sul Papa era inconfutabilmente stabilita.

A causa del suo servizio al Concilio di Basilea, Ragusa fu nominato vescovo titolare di Argeș dal concilio nel 1438[2] e la consacrazione episcopale avvenne l'anno seguente. Dopo la sua nomina, è anche citato nelle fonti storiche con il nome di Argensis.

Il 25 giugno 1439 Ragusa partecipò alla lettura della bolla di deposizione di papa Eugenio IV al concilio di Basilea. Prediligeva Amedeo di Savoia, che fu eletto l'ultimo antipapa Felice V il 5 novembre seguente. Ragusa divenne il suo consigliere e fu nominato cardinale nel suo secondo concistoro del 2 ottobre 1440. Ancora in quell'anno, alla dieta di Francoforte sul Meno, Ragusa giustificò nuovamente la deposizione di papa Eugenio IV.

Il 28 agosto 1443 Giovanni da Ragusa morì presso la corte dell'antipapa a Losanna.

Fu considerato un buon oratore e un deciso sostenitore della riforma della Chiesa cattolica. È considerato il più importante teologo del Concilio di Basilea. Fu un grande conoscitore della letteratura patristica e medievale. Come umanista, Giovanni da Ragusa possedeva una grande biblioteca, oltre a molti preziosi manoscritti greci del suo tempo acquisiti a Costantinopoli. I suoi manoscritti furono utilizzati da Johannes Reuchlin ed Erasmo da Rotterdam.

Successione degli incarichi

Predecessore: Antivescovo di Argeș Successore: BishopCoA PioM.svg
Paolo Pietro[3] 10 ottobre 1438 - 20 ottobre 1443 Jacques Richer[4], O.P. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Paolo Pietro[3] {{{data}}} Jacques Richer[4], O.P.
Predecessore: Pseudocardinale presbitero di San Sisto Successore: CardinalCoA PioM.svg
- 2 ottobre 1440 - 20 ottobre 1443 - I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} -
Note
  1. Frequens è il nome dato al decreto adottato dal Concilio di Costanza il 9 ottobre 1417; aveva lo scopo di assicurare una convocazione regolare del Concilio da parte del Papa. Con questo decreto, i partecipanti al concilio determinarono "per sempre" lo svolgimento continuo delle riunioni ecclesiali. Fu stabilito che cinque anni dopo il Concilio di Costanza, ne avrebbe dovuto aver luogo un altro e il secondo dopo sette anni. [1] Da quel momento in poi, altri consigli dovranno svolgersi almeno ogni dieci anni. Seguì infatti il Concilio di Pavia nel 1423 e nel 1431 iniziò il Concilio di Basilea. Il papa dovrebbe anche annunciare l'orario della prossima assemblea alla fine di un concilio. Questa continuità aveva anche lo scopo di confermare la "supremazia" delle decisioni conciliari sul papa, come richiesto dal decreto di Costanza Haec sancta, perché solo attraverso concili regolari poteva essere assicurato il controllo sull'ufficio del papa. Dall'emanazione dell'editto, tuttavia, si sono svolti solo cinque concili.
  2. Altre fonti indicano che la nomina fu fatta dal papa
  3. (EN) Bishop Paulo Pietro † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 01-07-2023
  4. (EN) Bishop Jacques Richer, O.P. † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 01-07-2023
Collegamenti esterni