Impero carolingio

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Impero carolingio
Carolingian Banner.svgCharlemagne autograph.svg
Nome ufficiale Imperium Romanum
Universum Regnum
Romanorum sive Francorum Imperium
Imperium Christianum
Nome completo Impero carolingio
Lingue ufficiali latino
Lingue parlate Prevalentemente francone; anche forme arcaiche di lingua d'oïl, occitano, gallo-italico, italo-dalmata, catalano, lingue volgari
Capitale Aquisgrana, Metz
Politica
Forma di governo Monarchia feudale
Imperatore Carlo Magno, Ludovico il Pio, Lotario I, Carlo il Grosso
Nascita 25 dicembre 800 con Carlo Magno
Causa Carlo Magno è incoronato Imperatore d'Occidente
Fine 887 con Carlo il Grosso
Causa Morte di Carlo il Grosso, ma l'impero era già frammentato per il Trattato di Verdun (843)
Territorio e popolazione
Territorio originale Francia settentrionale
Bacino geografico Francia, Germania, Italia centro-settentrionale, Boemia, Catalogna
Massima estensione {{1112000}} nel 800
Economia
Produzioni cereali, vino, manifatture in ceramica
Commerci con Stato Pontificio, Impero bizantino
Religione e società
Religioni preminenti Cattolicesimo
Religione di Stato Cattolicesimo
Classi sociali grandi feudatari, vassalli, valvassori, valvassini, servi della gleba
Evoluzione storica
Preceduto da Regno franco
Regno longobardo
Sassoni, Bavari, Avari ed altri
Succeduto da Regno dei Franchi Occidentali
Regno dei Franchi Orientali
Francia Media
Stato pontificio
Ora parte di bandiera Andorra
bandiera Austria
bandiera Belgio
Template:CDV
bandiera Croazia
bandiera Francia
bandiera Germania
bandiera Italia
bandiera Liechtenstein
bandiera Lussemburgo
bandiera Paesi Bassi
bandiera Polonia
bandiera Repubblica Ceca
bandiera Repubblica di San Marino
bandiera Slovenia
bandiera Svizzera
bandiera Spagna
Mappa di localizzazione
Francia 814.svg

L'Impero carolingio nell'814, alla sua massima espansione.

L'Impero carolingio fu l'impero retto dal re franco Carlo Magno e dai suoi discendenti. È considerato da alcuni storici la prima fase della storia del Sacro Romano Impero,[1][2]fondato con l'incoronazione di Carlo a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'800[3].

Le origini della dinastia Carolingia

La dinastia carolingia trae le sue origini dai Pipinidi, una famiglia di maggiordomi di palazzo al servizio dei re merovingi. Il termine carolingio deriva da Carlo Martello, figura di spicco della famiglia, noto per la sua vittoria nella battaglia di Poitiers[4] nel 732, dove fermò l'avanzata musulmana in Europa occidentale. Suo figlio, Pipino il Breve, consolidò il potere della famiglia, depose l'ultimo re merovingio e si fece proclamare re dei Franchi nel 751, da san Bonifacio, vescovo di Magonza, con l'approvazione di papa Zaccaria.

L'ascesa di Carlo Magno

Alla morte di Pipino il Breve nel 768, il regno franco fu diviso tra i suoi due figli: Carlo e Carlomanno. La morte prematura di Carlomanno nel 771 permise a Carlo di unificare nuovamente il regno sotto la sua guida, assumendo il nome di Carlo Magno. Egli intraprese una serie di campagne militari che ampliarono notevolmente i confini del regno franco, includendo territori come la Sassonia, la Baviera, la Lombardia e la Marca di Spagna.

L'incoronazione imperiale

Il 25 dicembre dell'800, durante la messa di Natale nella Basilica di San Pietro a Roma, papa Leone III incoronò Carlo Magno come Imperatore dei Romani. Questo evento segnò la rinascita dell'Impero in Occidente, dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476. L'incoronazione sancì un'alleanza tra il potere temporale e quello spirituale, rafforzando l'autorità di Carlo Magno e legittimando il suo dominio su un vasto territorio.

L'amministrazione dell'impero

Per governare un impero così esteso, Carlo Magno implementò una struttura amministrativa efficiente. Il territorio fu suddiviso in contee, ciascuna governata da un conte responsabile dell'amministrazione locale e della giustizia. Nelle zone di confine, furono istituite le marche, territori militari sotto la guida di un marchese, con il compito di difendere i confini imperiali. Per garantire la lealtà dei funzionari e prevenire abusi di potere, Carlo Magno introdusse la figura dei missi dominici, inviati imperiali incaricati di supervisionare l'operato dei conti e dei marchesi.

La rinascita Carolingia

Uno degli aspetti più distintivi del regno di Carlo Magno fu la promozione di una rinascita culturale, nota come rinascita Carolingia. Egli fondò la Scuola Palatina ad Aquisgrana, attirando studiosi da diverse parti d'Europa. Questa istituzione divenne un centro di produzione e diffusione del sapere, promuovendo la standardizzazione della scrittura attraverso l'adozione della minuscola carolina, che facilitò la trascrizione e la conservazione dei testi antichi. Inoltre, Carlo Magno sostenne la riforma liturgica e la diffusione dell'istruzione, incoraggiando la fondazione di scuole monastiche e cattedrali.

Suddivisione del regno nel 843

La successione e la divisione dell'impero

Alla morte di Carlo Magno nell'814, il titolo imperiale passò al suo unico figlio legittimo sopravvissuto, Ludovico il Pio. Nonostante i suoi sforzi per mantenere l'unità dell'impero, le tensioni tra i suoi figli portarono a conflitti interni. Dopo la morte di Ludovico nell'840, i suoi tre figli superstiti – Lotario I, Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo – si contesero l'eredità paterna. Queste dispute culminarono nel Trattato di Verdun dell'843, che divise l'impero in tre regni distinti:

  • Regno dei Franchi Occidentali: affidato a Carlo il Calvo, corrispondente all'odierna Francia.
  • Regno dei Franchi Orientali: assegnato a Ludovico il Germanico, comprendente le terre che diventeranno la Germania.
  • Regno di Lotaringia: concesso a Lotario, includendo una fascia centrale dall'Italia settentrionale ai Paesi Bassi, oltre al titolo imperiale.

Questa divisione segnò l'inizio della frammentazione dell'Impero Carolingio e pose le basi per la formazione delle future nazioni europee.

Il declino della dinastia Carolingia e la fine dell'impero

Dopo la divisione sancita dal Trattato di Verdun (843), l'unità dell'impero Carolingio continuò a sgretolarsi sotto la pressione di invasioni esterne e conflitti interni. Le incursioni di Vichinghi, Saraceni e Ungari misero a dura prova le capacità difensive dei singoli regni carolingi, mentre la crescente autonomia dei feudatari locali indebolì progressivamente il potere centrale.

Nel corso del IX e X secolo, i discendenti di Carlo Magno si dimostrarono incapaci di mantenere il controllo sulle varie regioni, portando a una frammentazione sempre più marcata del potere. La deposizione di Carlo il Grosso nel 888 segnò la fine del tentativo di restaurare l'unità imperiale, e i territori dell'ex impero furono contesi da vari signori locali e dinastie emergenti.

Nel 911, con la morte di Luigi IV il Fanciullo, ultimo re carolingio di Germania, la dinastia carolingia perse il controllo del Regno dei Franchi Orientali, che passò ai Liudolfingi, futuro Sacro Romano Impero sotto Ottone I. Anche nel regno dei Franchi Occidentali, la casata carolingia sopravvisse ancora per qualche tempo, fino all'ascesa della dinastia Capetingia nel 987 con Ugo Capeto, segnando definitivamente la fine del dominio carolingio.

Nonostante la sua fine, l'impero Carolingio lasciò un'eredità indelebile nella storia europea. Le sue istituzioni, le riforme e il modello di governo influenzarono profondamente i secoli successivi e la nascita delle monarchie medievali.

La formazione delle future nazioni europee

La suddivisione dell'impero Carolingio nei regni di Francia, Germania e Italia pose le basi per la nascita degli stati nazionali europei. Nel corso dei secoli, questi territori si svilupparono separatamente, dando origine a regni indipendenti con proprie strutture politiche e amministrative. Il modello imperiale e il sacro romano impero

L'idea di un impero universale cristiano, promossa da Carlo Magno, continuò a ispirare le generazioni future. Nel 962, con l'incoronazione di Ottone I di Sassonia, nacque il Sacro Romano Impero, che si considerava erede diretto dell'Impero Carolingio e che perdurò fino al 1806.

L'influenza della rinascita Carolingia

Il periodo carolingio fu fondamentale per la preservazione e la diffusione del sapere antico. La riforma educativa promossa da Carlo Magno contribuì alla nascita delle scuole monastiche e alla conservazione dei testi classici, che altrimenti sarebbero andati perduti. L'introduzione della minuscola carolina migliorò la leggibilità e la trascrizione dei manoscritti, influenzando la scrittura latina per secoli. La riforma della chiesa e il ruolo del papato

L'Impero Carolingio rafforzò il legame tra il potere secolare e il papato, ponendo le basi per il futuro conflitto tra impero e papato, che caratterizzò il Medioevo. La protezione fornita da Carlo Magno alla Chiesa e la riforma delle istituzioni ecclesiastiche contribuirono alla centralizzazione del potere papale e alla sua crescente influenza politica.

L'impero Carolingio fu una delle realtà politiche più influenti del Medioevo europeo. Sebbene il suo dominio diretto durò poco più di un secolo, la sua eredità si rifletté nella nascita delle monarchie nazionali, nella struttura amministrativa dei futuri regni medievali e nel rinnovamento culturale e religioso dell'Europa cristiana.

Carlo Magno rimase per secoli un simbolo di sovrano ideale: il difensore della cristianità, il promotore della cultura e il restauratore dell'ordine imperiale. L'eco del suo impero si sarebbe fatta sentire ancora a lungo, influenzando profondamente la storia dell'Europa medievale e oltre.

Note
  1. (EN), James Bryce, The Holy Roman Empire su books.google.it, MacMillan, 1899
  2. (EN), Friedrich Heer, The Holy Roman Empire su archive.org, traduzione di Janet Sondheimer, Praeger, New York-Washington, 1968
  3. (IT) Alessandro Barbero, 25 dicembre 800: l'incoronazione di Carlo Magno[Sito web disconnesso] su laterza.fastweb.it (MP3). 2006-12-10. URL consultato il 2021-10-04
  4. La battaglia di Poitiers o battaglia di Tours fu combattuta nell'ambito delle guerre di espansione araba in Europa nell'ottobre del 732 tra l'esercito arabo-berbero musulmano di al-Andalus, comandato dal suo governatore, ʿAbd al-Raḥmān b. ʿAbd Allāh al-Ghāfiqī, e quello dei Franchi di Carlo Martello, maestro di palazzo dei re merovingi. La data esatta resta incerta, ma la maggioranza degli storici propende per il 25 ottobre. L'effettiva portata storica della battaglia è stata diversamente valutata nel corso del tempo.
Collegamenti esterni