Ducato di Baviera




Ducato di Baviera | |
![]() ![]() | |
Nome ufficiale | Herzogtum Bayern |
---|---|
Lingue parlate | tedesco |
Capitale | Monaco di Baviera |
Dipendente da |
![]() Regno dei Franchi Orientali ![]() Sacro Romano Impero |
Politica | |
Forma di Stato | Monarchia feudale |
Duca di Baviera | Elenco |
Nascita | 907 con Arnolfo di Baviera |
Causa | Creazione del ducato come circoscrizione del regno dei Franchi Orientali |
Fine | 1623 con Massimiliano I |
Causa | Elevazione a principato elettorale |
Territorio e popolazione | |
Territorio originale | Baviera |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
Religioni minoritarie | ebraismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da |
![]() Regno dei Franchi Orientali |
Succeduto da |
![]() Elettorato di Baviera ![]() Ducato di Carinzia |
Mappa di localizzazione | |
Il ducato di Baviera all'interno del Sacro Romano Impero, attorno all'anno 1000 |
Il Ducato di Baviera fu uno stato della Germania esistito dal 907 al 1623. La sua capitale fu inizialmente Ratisbona e dal XII secolo la città di Monaco di Baviera. Il ducato presiedeva il banco laico dei principi al Reichstag del Sacro Romano Impero.
Il ducato di Baviera era uno dei ducati del Regno dei Franchi Orientali e passò alla dinastia dei Guelfi che notoriamente, tra XII e XIII secolo furono tra i più fervidi oppositori degli imperatori del Sacro Romano Impero. Uno di questi, Enrico il Leone, duca di Sassonia e Baviera, si scontrò con l'imperatore Federico Barbarossa, nel 1176, i rapporti si fecero molto tesi quando il duca si rifiutò di sostenere militarmente l'imperatore in una situazione di pericolo in vista di un'imminente guerra con le città della Lega Lombarda. Dopo la sconfitta del Barbarossa, il fallimento della politica nel nord Italia e la pace di Venezia del 1177 con papa Alessandro III, Enrico il Leone fu rovesciato su istigazione di diversi principi e dovette andare in esilio nell'Inghilterra meridionale, da cui poté tornare solo anni dopo. Il casato dei Wittelsbach ricevette il ducato nel 1180 il quale, con molti mutamenti tra cui l'elevazione a regno nel 1806, rimase loro sino al 1918.
Antefatto storico
Il ducato dei Bavari
Le origini dell'antico ducato bavaro possono essere fatte risalire al 551/555. Nella sua Getica, il cronista Giordane lo definisce: « Quell'area della Svevia ad est di dove abitano i Bavari e a ovest dei Franchi...» I bavari inizialmente colonizzarono l'area attorno al fiume Naab, territorio della futura marca di Nordgau che successivamente verrà chiamato Alto Palatinato, sino all'Enns. La residenza dei primi duchi fu perlopiù Ratisbona, la Castra Regina romana, lungo il fiume Danubio. Alcuni cambiamenti si ebbero sul confine orientale quando avvenne lo spostamento dei Longobardi dalla Pannonia, dove vennero sostituiti dagli Avari, all'Italia nel 568 oltre all'insediamento dei Cechi nel territorio della Selva Boema. Attorno al 743 il duca dei Bavari Odilone rese suoi tributari i principi slavi della Carantania, i quali gli avevano chiesto protezione dagli invasori Avari, il cui territorio venne definitivamente annesso al ducato nel 772. In determinati periodi, i bavari riuscirono a estendersi anche a sud del Passo del Brennero, includendovi i territori di Bressanone, Bolzano e Merano.
Sino alla fine del primo ducato, tutti i reggenti erano discendenti dalla casata degli Agilolfingi. Il primo duca documentato fu Garibaldo I, un franco agilolfingio, che governò dal 555 formalmente come vassallo dei Merovingi.
Durante la cristianizzazione, il vescovo Corbiniano pose le basi per la fondazione della successiva diocesi di Frisinga prima del 724. San Chiliano nel VII secolo era stato missionario prima in Franconia settentrionale, dove san Bonifacio fondò la diocesi di Würzburg nel 742, e poi in Turingia, dove Chiliano subì il martirio. Nelle adiacenti terre alamanniche a ovest del fiume Lech, venne creata la sede vescovile di Augusta. Quando san Bonifacio fondò la diocesi di Passavia nel 739, a sud san Ruperto nel 696 aveva già istituito la diocesi di Salisburgo, probabilmente dopo aver battezzato il duca Teodone I di Baviera alla sua corte di Ratisbona, divenendo così "Apostolo di Baviera". Nel 798 papa Leone III creò la provincia ecclesiastica della Baviera con Salisburgo come sede metropolitana e Ratisbona, Passavia, Frisinga e Sabiona come diocesi suffraganee. Con la creazione dell'Impero franco sotto la dinastia dei Carolingi, l'autonomia dei duchi dei Bavari ebbe fine: nel 716 i Carolingi incorporarono le terre della Franconia a nord, dove i vescovi di Würzburg avevano ottenuto una posizione dominante. A ovest, Carlomanno aveva soppresso la rivolta degli Alamanni del 746. L'ultimo sovrano tribale della Baviera fu duca Tassilone III cercò invano di mantenere la propria indipendenza in alleanza coi Longobardi. La conquista del regno longobardo ad opera di Carlo Magno segnò la fine di Tassilone III che venne deposto nel 788. Con la dieta di Francoforte sul Meno del 794 la Baviera divenne ufficialmente una prefettura franca.
Il regno franco di Baviera
Nella sua Ordinatio Imperii dell'817, il figlio e successore di Carlo Magno Ludovico il Pio, regolò la successione dell'Impero carolingio, assegnando il titolo imperiale e il regno d'Italia al suo figlio primogenito Lotario I, mentre i suoi fratelli minori ottennero dei reami subordinati all'autorità imperiale. In particolare, Ludovico II il Germanico divenne re di Baviera, territorio divenne centro del suo potere.
Nell'899 il regno dei Franchi Orientali passò a Ludovico IV il Fanciullo, figlio di Arnolfo, e durante il suo regno vi furono continue incursioni ungare. La resistenza a queste continue razzie divenne gradatamente sempre più flebile, sino alla decisiva sconfitta subita nella battaglia di Presburgo[1] del 5 luglio 907, che segnò la perdita definitiva della marca Orientale e della marca di Pannonia. Nel 911 quando Ludovico IV il Fanciullo, morì senza eredi si ebbe una discontinuità dell'autorità centrale, che portò ad un rafforzamento dei ducati locali.
Storia
Luitpoldingi e Ottoniani
Già sotto la dinastia carolingia il governo della Baviera era stato affidato a diversi prefetti, tra cui Geroldo, Audulfo, Engildeo e il conte di Scheyern Liutpoldo, che dovevano occuparsi della difesa della frontiera meridionale del dominio franco. Liutpoldo stesso rimase ucciso nella battaglia di Presburgo e suo figlio Arnolfo venne nominato duca di Baviera, divenendo il primo regnante della dinastia dei Luitpoldingi. Dal momento che si era rifiutato di riconoscere la sua supremazia, il re di Germania Corrado I attaccò più volte Arnolfo, ma senza ottenere risultati.
Il figlio di Arnolfo, Eberardo venne poi deposto da re Ottone I di Germania nel 938 e succeduto dal fratello minore Bertoldo. Nel 948 re Ottone riuscì infine a privare i Luipoldingi dei loro domini e installò in Baviera suo fratello minore Enrico I. Il figlio minore di quest'ultimo, Enrico III fu il primo ad essere investito anche del titolo di conte palatino. L'ultimo tentativo dei Luitpoldingi di riprendere il potere fu la creazione di una ribellione al figlio di re Ottone, Liudolfo di Svevia che venne schiacciata nel 954.
Nel 952 il duca Enrico I ricevette inoltre la marca di Verona in Italia, che Ottone I aveva ottenuto da re Berengario II d'Italia. Gli Ungari continuarono a rappresentare un problema per la Baviera dell'epoca sino alla decisiva vittoria di re Ottone nella battaglia di Lechfeld del 955, che consentì la riannessione alla Baviera della marca orientale. I Magiari si ritirarono quindi oltre la Leita e la Morava, facilitando così una seconda ondata di germanizzazione in Alta e Bassa Austria e in Carniola. Seppur governata dalla dinastia ottoniana, discendente da Enrico I e quindi un ramo collaterale della dinastia reale di Sassonia, il conflitto tra i duchi bavaresi e la corte tedesca (dal 962 imperiale) continuò: nel 976 l'imperatore Ottone II depose il cugino ribelle duca Enrico II di Baviera e fondò il ducato di Carinzia che venne assegnata a Enrico III insieme alla marca di Verona. Quando Enrico II si riconciliò con la vedova dell'Imperatore nel 985, riottenne il suo ducato anche se il potere dei duchi bavaresi era fortemente diminuito per l'ascesa della casata di Babenberg, divenuti margravi d'Austria, sempre più indipendenti.
La casata dei Welfen
L'ultimo duca ottoniano, il figlio di Enrico II, Enrico III, venne eletto re dei Romani nel 1002. Il ducato, a momenti alterni, fu governato in unione personale dai re di Germania, da duchi dipendenti o persino da figli dell'imperatore, una tradizione mantenuta anche dai successori della dinastia Salica. Questo periodo vide però l'ascesa di diverse famiglie aristocratiche locali come ad esempio i conti di Andechs o il casato di Wittelsbach. Nel 1061 l'imperatrice vedova Agnese di Poitou infeudò il conte sassone Ottone di Northeim del ducato di Baviera. Ad ogni modo il di lei figlio, Enrico IV del Sacro Romano Impero, riprese il ducato e scatenò la ribellione sassone del 1073. Enrico concesse la Baviera a Guelfo d'Este, progenitore della dinastia Welfen che governò il ducato per i successivi 110 anni.
Fu con questo atto che il ducato di Baviera tornò a riemergere sul piano delle relazioni internazionali in seno alla lotta per le Investiture tra l'imperatore ed il papa. I Guelfi si schierarono col papa.
Lo stato nell'impero
Dal 1180 al 1918, i l casato dei Wittelsbach resse la Baviera come duchi, divenendone poi principi elettori ed infine sovrani. Quando il conte palatino Ottone VI di Wittelsbach divenne duca col nome di Ottone I di Baviera nel 1180, le casse dello stato erano allo stremo. Nel 1214 i Wittelsbach ottennero anche la contea palatina del Reno.
Nel 1255 le terre dell'Alta Baviera col Palatinato e Nordgau (con sede a Monaco) e della Bassa Baviera (con sedi a Landshut e Burghausen) vennero divise a tal punto che ancora oggi viene conservata la divisione geografica tra alta e bassa Baviera.

Malgrado la rinnovata divisione dopo un brevissimo tempo di riunione, la Baviera ottenne nuovi poteri all'epoca di Ludovico IV del Sacro Romano Impero, dinastia dei Wittelsbach, venne eletto nel 1328. Le nuove aree del Brandeburgo (1323), Tirolo (1342), le contee d'Olanda, Zelanda e Hainaut (1345) vennero, ad ogni modo, perse dai suoi successori. Nel 1369 il Tirolo passò agli Asburgo col trattato di Schärding. Nel 1436 venne perduta la Borgogna. Nel 1329 il trattato di Pavia aveva inoltre diviso la regione del Palatinato in Palatinato Renano e Alto Palatinato. Nel 1328 Salisburgo fu retta dagli arcivescovi.
Tra il XIV ed il XV secolo, l'alta e la bassa Baviera vennero ripetutamente divise. Dopo la divisione del 1392 vennero creati quattro ducati: Baviera-Straubing, Baviera-Landshut, Baviera-Ingolstadt e Baviera-Monaco. Questi ducati erano spesso in lotta tra loro. Il duca Alberto IV di Baviera-Monaco riunì l'intera Baviera nel 1503 sulla base della primogenitura.
Duchi di Baviera (907-1180)
Luitpoldingi
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
![]() |
Arnolfo (?–937) |
4 luglio 907 | 14 luglio 937 | Figlio di Liutpoldo |
Eberardo (912ca–940ca) |
14 luglio 937 | 938 | Figlio di Arnolfo | |
![]() |
Bertoldo (900ca–947) |
938 | 23 novembre 947 | Figlio di Liutpoldo |
Liudolfingi
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
![]() |
Enrico I (919/922–955) |
947 | 1º novembre 955 | Fratello dell'imperatore Ottone I |
![]() |
Enrico II il Litigioso (951–995) |
1º novembre 955 | 976 | Figlio di Enrico I; deposto |
![]() |
Ottone I (954–982) |
976 | 31 ottobre o 1º novembre 982 | Duca di Svevia; figlio di Liudolfo di Svevia e nipote dell'imperatore Ottone I |
Liutpoldingi
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
Enrico III il Giovane (940–989) |
983 | 985 | Già Duca di Carinzia; figlio di Bertoldo; deposto |
Liudolfingi
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
![]() |
Enrico II il Litigioso (951–995) |
985 | 28 agosto 995 | Ritornato al potere |
![]() |
Enrico IV il Santo (973/8–1024) |
28 agosto 995 | 21 marzo 1004 | Figlio di Enrico II; re di Germania dal 1002; imperatore del Sacro Romano Impero come Enrico II dal 1014; cede la Baviera al cognato Enrico V |
Lussemburgo
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
Enrico V (?–1026) |
21 marzo 1004 | 1009 | Conte di Lussemburgo; deposto |
Liudolfingi
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
![]() |
Enrico IV il Santo (973/8–1024) |
1009 | 1017 | Riprende il potere in Baviera dopo il tradimento di Enrico V |
Lussemburgo
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
Enrico V (?–1026) |
1017 | 1026 | Perdonato e reinsediato come duca di Baviera |
Salii
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
![]() |
Enrico VI il Nero (1016–1056) |
1026 | 1041 | Figlio dell'imperatore Corrado II il Salico; re di Germania dal 1039; imperatore del Sacro Romano Impero come Enrico III dal 1046 |
Lussemburgo
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
![]() |
Enrico VII (1000ca–1047) |
1042 | 14 ottobre 1047 | Conte di Lussemburgo; nipote di Enrico V; riceve il ducato di Baviera dall'imperatore Enrico il Nero |
Azzoni
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
Corrado I (1020ca–1055) |
2 febbraio 1049 | 1053 | Nominato duca dopo quasi un anno e mezzo di vacanza del trono; deposto |
Salii
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
![]() |
Enrico VIII (1050–1106) |
1053 | 1054 | Figlio dell'imperatore Enrico III; re di Germania dal 1056; imperatore del Sacro Romano Impero come Enrico IV dal 1084 |
Corrado II (1052–1055) |
1054 | 10 aprile 1055 | Figlio dell'imperatore Enrico III; nominato duca di Baviera dopo l'elezione di suo fratello maggiore a rex romanorum | |
![]() |
Enrico VIII (1050–1106) |
1055 | 1061 | Sotto la reggenza di sua madre Agnese di Poitou |
Northeim
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
Ottone II (1020ca–1083) |
1061 | 1070 | Nominato duca di Baviera da Agnese di Poitou; deposto |
Guelfi
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
![]() |
Guelfo I (1035/40–1101) |
1070 | 1077 | Nominato duca dall'imperatore Enrico IV; deposto per l'appoggio dato alla grande rivolta dei Sassoni |
Salii
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
![]() |
Enrico VIII (1050–1106) |
1077 | 1096 | Imperatore del Sacro Romano Impero come Enrico IV |
Guelfi
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
![]() |
Guelfo I (1035/40–1101) |
1096 | 9 novembre 1101 | Perdonato e reinsediato come duca di Baviera |
![]() |
Guelfo II (1073–1120) |
9 novembre 1101 | 24 settembre 1120 | Figlio di Guelfo I |
![]() |
Enrico IX il Nero (1075–1126) |
24 settembre 1120 | 1126 | Figlio di Guelfo I; abdica e si ritira in un monastero, morendo poco tempo dopo |
![]() |
Enrico X l'Orgoglioso (1108–1139) |
1126 | 20 ottobre 1139 | Figlio di Enrico IX; duca di Sassonia dal 1137 |
Babenberg
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
![]() |
Leopoldo I il Generoso (1108–1141) |
1139 | 18 ottobre 1141 | Magravio d'Austria come Leopoldo IV dal 1136; nominato duca di Baviera dal re di Germania Corrado III di Svevia |
![]() |
Enrico XI Jasomirgott (1107–1177) |
18 ottobre 1141 | 1156 | Magravio d'Austria come Enrico II; fratello di Leopoldo I; deposto |
Guelfi
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Note | |
---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||
![]() |
Enrico XII il Leone (1129–1195) |
1156 | 1180 | Figlio di Enrico X; duca di Sassonia dal 1142; nominato duca di Baviera dall'imperatore Federico Barbarossa; deposto ed esiliato |
Duchi di Baviera della dinastia Wittelsbach (1180-1623)
Con l'ascesa di Ottone di Wittelsbach al trono bavarese hanno inizio sette secoli di governo ininterrotto della dinastia Wittelsbach sulla Baviera. Fra il XIII e il XVI secolo i territori furono spesso divisi tra fratelli, rendendo difficile stilare la lista dei duchi. Lo schema in basso riassume le spartizioni avvenute tra i vari rami della dinastia durante questo periodo.
Baviera 1180-1253 | ||||||
Alta Baviera 1253-1340 | Bassa Baviera 1253-1340 | |||||
Baviera 1340-1349 | ||||||
Alta Baviera 1349-1363 | Bassa Baviera 1349-1353 | |||||
Landshut 1353-1392 | Straubing 1353-1429 | |||||
Ingolstadt 1392-1447 | Landshut 1392-1503 | Monaco 1392-1467 | ||||
Dachau 1467-1501 | Monaco 1467-1503 | |||||
Baviera 1503-1623 | ||||||
Ducato indiviso, 1180-1253
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
![]() |
![]() Ottone I (1117–1183) |
1180 | 11 luglio 1183 | Agnese di Loon | Nominato duca di Baviera dall'imperatore Federico Barbarossa |
![]() |
![]() Ludovico I (1173–1231) |
11 luglio 1183 | 15 settembre 1231 | Ludmilla di Boemia | Figlio di Ottone I; Conte Palatino del Reno dal 1214 |
![]() |
![]() Ottone II (1206–1253) |
15 settembre 1231 | 29 novembre 1253 | Agnese del Palatinato | Figlio di Ludovico I; Conte Palatino del Reno |
Prima divisione
Dopo la morte di Ottone II, la Baviera venne divisa in due parti: Ludovico divenne duca dell'Alta Baviera ed Enrico della Bassa Baviera.
Alta Baviera, 1253-1340
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
![]() |
![]() Ludovico II il Forte (1229–1294) |
29 novembre 1253 | 2 febbraio 1294 | (1) Maria di Brabante (2) Anna di Glogau (3) Matilde d'Asburgo |
Figlio di Ottone II; Conte Palatino del Reno |
![]() |
![]() Rodolfo I (1274–1319) |
2 febbraio 1294 | 1317 | Matilde di Nassau | Figlio di Ludovico II e Matilde; Conte Palatino del Reno; deposto da suo fratello Ludovico IV |
![]() |
![]() Ludovico IV (1282–1347) |
1301 | 20 dicembre 1340 | (1) Beatrice di Slesia-Glogau (2) Margherita II di Hainaut |
Figlio di Ludovico II e Matilde; in co-reggenza col fratello Rodolfo I fino al 1317; re di Germania dal 1314; imperatore del Sacro Romano Impero dal 1328 |
Bassa Baviera, 1253-1340
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
![]() |
![]() Enrico XIII (1235–1290) |
29 novembre 1253 | 3 febbraio 1290 | Elisabetta d'Ungheria | Figlio di Ottone II |
![]() |
![]() Ottone III (1261–1312) |
3 febbraio 1290 | 9 settembre 1312 | (1) Caterina d'Asburgo (2) Agnese di Slesia-Glogau |
Figlio di Enrico XIII; in co-reggenza con i suoi due fratelli; re d'Ungheria dal 1305 al 1307 come Béla V |
![]() Ludovico III (1269–1296) |
9 ottobre 1296 | – | Figlio di Enrico XIII; in co-reggenza con i suoi due fratelli | ||
![]() Stefano I (1271–1310) |
10 dicembre 1310 | Giuditta di Świdnica | Figlio di Enrico XIII; in co-reggenza con i suoi due fratelli | ||
![]() Enrico XIV (1305–1339) |
10 dicembre 1310 | 1º settembre 1339 | Margherita di Boemia | Figlio di Stefano I; in co-reggenza col fratello Ottone IV fino al 1334 e col nipote Enrico XV dal 1312 al 1333 | |
![]() Ottone IV (1307–1334) |
14 dicembre 1334 | Richardis di Jülich | Figlio di Stefano I; in co-reggenza col fratello Enrico XIV | ||
![]() Enrico XV (1312–1333) |
9 settembre 1312 | 18 giugno 1333 | Anna d'Asburgo | Figlio di Ottone III e Agnese | |
![]() Giovanni I il Bambino (1329–1340) |
1º settembre 1339 | 20 dicembre 1340 | – | Figlio di Enrico XIV |
Ducato riunito, 1340-1349
Dopo la morte del duca della Bassa Baviera, la Baviera fu riunificata sotto Ludovico IV.
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
![]() |
![]() Ludovico IV (1282–1347) |
20 dicembre 1340 | 11 ottobre 1347 | (1) Beatrice di Slesia-Glogau (2) Margherita II di Hainaut |
|
![]() Ludovico V il Brandeburghese (1315–1361) |
11 ottobre 1347 | 1349 | (1) Margherita di Danimarca (2) Margherita di Tirolo-Gorizia |
Figlio di Ludovico IV e Beatrice; margravio di Brandeburgo dal 1323 al 1351; conte del Tirolo dal 1341; in co-reggenza con i suoi fratelli | |
![]() |
![]() Stefano II (1319–1375) |
(1) Isabella d'Aragona (2) Margherita di Norimberga |
Figlio di Ludovico IV e Beatrice; in co-reggenza con i suoi fratelli | ||
![]() |
![]() Ludovico VI il Romano (1328–1365) |
(1) Cunegonda di Polonia (2) Ingeborg di Meclemburgo-Schwerin |
Figlio di Ludovico IV e Margherita; in co-reggenza con i suoi fratelli | ||
![]() |
![]() Guglielmo I (1330–1388) |
Matilde di Lancaster | Figlio di Ludovico IV e Margherita; in co-reggenza con i suoi fratelli | ||
![]() |
![]() Alberto I (1336–1404) |
(1) Margherita di Brieg (2) Margherita di Kleve |
Figlio di Ludovico IV e Margherita; in co-reggenza con i suoi fratelli | ||
![]() Ottone V (1346–1379) |
Caterina di Boemia | Figlio di Ludovico IV e Margherita; in co-reggenza con i suoi fratelli |
Seconda divisione
Nel 1349, i sei figli di Ludovico IV divisero la Baviera in Alta e Bassa.
Alta Baviera, 1349-1363
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
![]() Ludovico V il Brandeburghese (1315–1361) |
1349 | 18 settembre 1361 | (1) Margherita di Danimarca (2) Margherita di Tirolo-Gorizia |
In co-reggenza con i fratelli Ludovico VI e Ottone V fino al 1351 | |
![]() |
![]() Ludovico VI il Romano (1328–1365) |
1351 | (1) Cunegonda di Polonia (2) Ingeborg di Meclemburgo-Schwerin |
In co-reggenza con i fratelli Ludovico V e Ottone V; rinuncia ai suoi diritti sulla Baviera per diventare margravio di Brandeburgo | |
![]() Ottone V (1346–1379) |
Caterina di Boemia | In co-reggenza con i fratelli Ludovico V e Ludovico VI; rinuncia ai suoi diritti sulla Baviera per diventare margravio di Brandeburgo | |||
![]() |
![]() Mainardo (1344–1363) |
18 settembre 1361 | 13 gennaio 1363 | Margherita d'Asburgo | Figlio di Ludovico V e Margherita di Tirolo-Gorizia; conte del Tirolo |
Dopo la morte di Mainardo, l'Alta Baviera fu spartita tra Baviera-Landshut e Baviera-Straubing.
Bassa Baviera, 1349-1353
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
![]() |
![]() Stefano II (1319–1375) |
1349 | 1353 | (1) Isabella d'Aragona (2) Margherita di Norimberga |
In co-reggenza con i fratelli Guglielmo I e Alberto I |
![]() |
![]() Guglielmo I (1330–1388) |
Matilde di Lancaster | In co-reggenza con i fratelli Stefano II e Alberto I | ||
![]() |
![]() Alberto I (1336–1404) |
(1) Margherita di Brieg (2) Margherita di Kleve |
In co-reggenza con i fratelli Stefano II e Guglielmo I |
Baviera-Landshut, 1353-1392
Nel 1353, la Bassa Baviera fu a sua volta divisa in Baviera-Landshut e Baviera-Straubing.
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
![]() |
![]() Stefano II (1319–1375) |
1353 | 13 maggio 1375 | (1) Isabella d'Aragona (2) Margherita di Norimberga |
|
![]() Ottone V (1346–1379) |
1373 | 15 novembre 1379 | Caterina di Boemia | Diventa nominalmente co-reggente di Stefano II dopo aver perso i suoi possedimenti in Brandeburgo | |
![]() Stefano III (1337–1413) |
13 maggio 1375 | 1392 | (1) Taddea Visconti (2) Elisabetta di Kleve |
Figlio di Stefano II e Isabella; in co-reggenza con i fratelli | |
![]() Federico (1339–1393) |
(1) Anna di Neuffen (2) Maddalena Visconti |
Figlio di Stefano II e Isabella; in co-reggenza con i fratelli | |||
![]() Giovanni II (1341–1397) |
Caterina di Gorizia | Figlio di Stefano II e Isabella; in co-reggenza con i fratelli |
Baviera-Straubing, 1353-1429
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
![]() |
![]() Guglielmo I (1330–1388) |
1353 | 15 aprile 1388 | Matilde di Lancaster | Conte d'Olanda e Zelanda dal 1354; conte di Hainaut dal 1356; in co-reggenza col fratello Alberto I |
![]() |
![]() Alberto I (1336–1404) |
13 dicembre 1404 | (1) Margherita di Brieg (2) Margherita di Kleve |
Conte d'Olanda e Zelanda dal 1354; conte di Hainaut dal 1356; in co-reggenza col fratello Guglielmo I fino al 1388 | |
![]() Alberto II (1369–1397) |
11 ottobre 1389 | 21 gennaio 1397 | – | Figlio di Alberto I e Margherita di Brieg; associato al governo dal padre | |
![]() |
![]() Guglielmo II (1365–1417) |
13 dicembre 1404 | 31 maggio 1417 | Margherita di Borgogna | Figlio di Alberto I e Margherita di Brieg; conte d'Olanda, Zelanda e Hainaut |
![]() |
![]() Giovanni III lo Spietato (1374–1425) |
1417 | 6 gennaio 1425 | Elisabetta di Görlitz | Figlio di Alberto I e Margherita di Brieg; contesta il diritto di successione della nipote Giacomina e prende militarmente il controllo di Baviera-Straubing |
![]() |
![]() Giacomina (1401–1436) |
31 maggio 1417 | 1429 | (1) Giovanni di Valois (2) Giovanni IV di Brabante (3) Umfredo di Lancaster (4) Francesco di Borselen |
Figlia di Guglielmo II; contessa d'Olanda, Zelanda e Hainaut |
Quattro anni dopo la morte senza eredi di Giovanni III, la Baviera-Straubing fu spartita fra Baviera-Ingolstadt, Baviera-Landshut, e Baviera-Monaco.
Baviera-Ingolstadt, 1392-1447
Nel 1392 la Baviera-Landshut fu divisa in Baviera-Landshut (con territorio ridotto), Baviera-Ingolstadt e Baviera-Monaco.
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
![]() Stefano III (1337–1413) |
1392 | 26 settembre 1413 | (1) Taddea Visconti (2) Elisabetta di Kleve |
||
![]() |
![]() Ludovico VII il Barbuto (1368–1447) |
26 settembre 1413 | 1º maggio 1447 | (1) Anna di Borbone (2) Caterina d'Alençon |
Figlio di Stefano III e Taddea; deposto e imprigionato da suo figlio nel 1443 |
![]() Ludovico VIII il Gobbo (1403–1445) |
1438 | 13 aprile 1445 | Margherita di Brandeburgo | Figlio di Ludovico VII e Anna; associato al governo dal padre |
Nel 1447 la Baviera-Ingolstadt fu unita con la Baviera-Landshut
Baviera-Landshut, 1392-1503
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
![]() Federico (1339–1393) |
1392 | 4 dicembre 1393 | (1) Anna di Neuffen (2) Maddalena Visconti |
||
![]() |
![]() Enrico XVI il Ricco (1386–1450) |
4 dicembre 1393 | 30 luglio 1450 | Margherita d'Asburgo | Figlio di Federico e Maddalena |
![]() |
![]() Ludovico IX il Ricco (1417–1479) |
30 luglio 1450 | 18 gennaio 1479 | Amalia di Sassonia | Figlio di Enrico XVI |
![]() |
![]() Giorgio il Ricco (1455–1503) |
18 gennaio 1479 | 1º dicembre 1503 | Edvige Jagellone | Figlio di Ludovico IX |
Nel 1503, la Baviera-Landshut fu unita alla Baviera-Monaco.
Baviera-Monaco, 1392-1467
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
![]() Giovanni II (1341–1397) |
1392 | 1397 | Caterina di Gorizia | ||
![]() |
![]() Ernesto (1373–1438) |
1397 | 2 luglio 1438 | Elisabetta Visconti | Figlio di Giovanni II; in co-reggenza col fratello |
![]() |
![]() Guglielmo III (1375–1435) |
12 settembre 1435 | – | Figlio di Giovanni II; in co-reggenza col fratello | |
![]() |
![]() Alberto III (1401–1460) |
2 luglio 1438 | 29 febbraio 1460 | (1) Agnes Bernauer (2) Anna di Brunswick-Grubenhagen-Einbeck |
Figlio di Ernesto |
![]() Giovanni IV (1437–1463) |
29 febbraio 1460 | 18 novembre 1463 | – | Figlio di Alberto III e Anna; in co-reggenza col fratello Sigismondo | |
![]() |
![]() Sigismondo (1439–1501) |
3 settembre 1467 | – | Figlio di Alberto III e Anna; in co-reggenza col fratello Giovanni IV fino al 1463 e con Alberto IV dal 1465 | |
![]() |
![]() Alberto IV (1447–1508) |
10 settembre 1465 | Cunegonda d'Austria | Figlio di Alberto III e Anna; in co-reggenza col fratello Sigismondo |
Baviera-Dachau, 1467-1501
Nel 1467, la Baviera-Dachau fu staccata dalla Baviera-Monaco per il duca Sigismondo. Dopo la sua morte nel 1501, ritornò alla Baviera-Monaco.
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
![]() |
![]() Sigismondo (1439–1501) |
3 settembre 1467 | 1º febbraio 1501 | – |
Baviera-Monaco, 1467-1503
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
![]() |
![]() Alberto IV (1447–1508) |
3 settembre 1467 | 1º dicembre 1503 | Cunegonda d'Austria |
Ducato riunito, 1503-1623
Nel 1503, tutta la regione bavarese fu riunita da Alberto IV.
Ritratto | Nome (nascita–morte) |
Regno | Matrimoni | Note | |
---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||
![]() |
![]() Alberto IV (1447–1508) |
1º dicembre 1503 | 18 marzo 1508 | Cunegonda d'Austria 3 figli e 5 figlie |
|
![]() |
![]() Guglielmo IV (1493–1550) |
18 marzo 1508 | 7 marzo 1550 | Maria Giacomina di Baden 3 figli e 1 figlia |
Figlio di Alberto IV; in co-reggenza col fratello Ludovico X dal 1514 al 1545 |
![]() |
![]() Ludovico X (1495–1545) |
17 febbraio 1514 | 22 aprile 1545 | – | Figlio di Alberto IV; in co-reggenza col fratello Guglielmo IV |
![]() |
![]() Alberto V (1528–1579) |
7 marzo 1550 | 24 ottobre 1579 | Anna d'Austria 5 figli e 2 figlie |
Figlio di Guglielmo IV |
![]() |
![]() Guglielmo V il Pio (1548–1626) |
24 ottobre 1579 | 15 ottobre 1597 | Renata di Lorena 7 figli e 3 figlie |
Figlio di Alberto V; abdica in favore del figlio Massimiliano |
![]() |
![]() Massimiliano I il Grande (1573–1651) |
15 ottobre 1597 | 25 febbraio 1623 | (1) Elisabetta di Lorena nessun figlio (2) Maria Anna d'Austria 2 figli |
Figlio di Guglielmo V |
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|