Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Ivan Brient Presbitero
|
| [[File:|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
|
|
| '
|
|
|
| {{{didascalia}}}
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età attuale |
53 anni
|
| Nascita
|
Aurau 17 gennaio 1972
|
| Morte
|
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
|
| Ordinazione presbiterale |
17 giugno 2001
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
7 ottobre 2022 da papa Francesco Rinuncia alla consacrazione vescovile per motivi di salute
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
|
| Consacrazione vescovile |
[[ ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
|
| Elevazione a Patriarca |
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale da
|
|
| Cardinale da
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi passati
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Ivan Brient (Aurau, 17 gennaio 1972) è un presbitero francese.
Biografia
Ivan Brient è nato il 17 gennaio 1972 ad Aurau, nella Diocesi di Vannes. Dopo aver studiato Chimica ha frequentato il Seminario interdiocesano di Vannes e il seminario interdiocesano di Rennes. Tra il primo e secondo ciclo del seminario ha vissuto un'esperienza missionaria in Burkina Faso.
È stato ordinato sacerdote il 17 giugno 2001 per la Diocesi di Vannes. Dopo l'ordinazione sacerdotale ha conseguito la Licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e di Gerusalemme.
Ha svolto i seguenti incarichi: dal 2004 Delegato Diocesano per la Formazione Permanente Generale, professore nel seminario Saint-Yves di Rennes, al Servizio delle parrocchie di Malestroit, Bohal, Caro, Missiriac e Saint-Marcel; membro del Collegio dei Consultori (2006-2011); dal 2013 Parroco di Ploemeur, sacerdote accompagnatore della Commissione per la lingua bretone e membro dell'Équipe diocesana di formazione permanente; dal 2015 Amministratore, poi rettore, della Parrocchia di Larmor-Plage, rimanendo Parroco di Ploemeur e Responsabile della Formazione permanente dei Sacerdoti; dal 2016 arciprete di Pontivy, parroco-decano di Pontivy, rettore di Le Sourn, Saint-Thuriau, Cléguérec, Saint-Aignan, Sainte-Brigitte, Séglien, Neuillac e Kergist; dal 2017 Vicario Generale territoriale per i Paesi d'Auray, Lorient, Pontivy e Gourin-Le Faouët.
Episcopato
Il 7 ottobre 2022 papa Francesco lo ha nominato Vescovo ausiliare dell'Arcidiocesi di Rennes (Francia), assegnandogli la Sede titolare di Vaison.[1]
Il 16 novembre 2022, prima di ricevere la consacrazione episcopale prevista per il 4 dicembre, papa Francesco ha accolto la sua richiesta di dimissioni per motivi di salute, presentata su consiglio di medici che gli avevano diagnosticato sintomi di burnout.
Successione degli incarichi
| |
| Note |
- ↑ Rinunce e nomine, 07.10.2022, vatican.va, online.
|