Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
		
| Miguel de Molinos Presbitero
 | 
| [[File:|120px]] | 
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]] | 
| al secolo {{{alsecolo}}} | 
| battezzato | 
| ERRORE in "fase canonizz" | 
|  | 
| ' | 
|  
 | 
| {{{didascalia}}} | 
| Titolo | 
|  | 
| Incarichi attuali | 
|  | 
| Età alla morte | 68 anni | 
| Nascita | Muniesa 30 giugno 1628
 | 
| Morte | Roma 28 dicembre 1696
 | 
| Sepoltura |  | 
| Conversione |  | 
| Appartenenza |  | 
| Vestizione | {{{V}}} | 
| Vestizione | [[{{{aVest}}}]] | 
| Professione religiosa | [[{{{aPR}}}]] | 
| Ordinato diacono |  | 
| Ordinazione presbiterale |  | 
| Ordinazione presbiterale | 1652 | 
| Nominato Abate | {{{nominatoAB}}} | 
| Nominato amministratore apostolico | {{{nominatoAA}}} | 
| Nominato vescovo | {{{nominato}}} | 
| Nominato arcivescovo | {{{nominatoA}}} | 
| Nominato arcieparca | {{{nominatoAE}}} | 
| Nominato patriarca | {{{nominatoP}}} | 
| Nominato eparca | {{{nominatoE}}} | 
| Consacrazione vescovile | {{{C}}} | 
| Consacrazione vescovile | [[ {{{aC}}} ]] | 
| Elevazione ad Arcivescovo | {{{elevato}}} | 
| Elevazione a Patriarca | {{{patriarca}}} | 
| Elevazione ad Arcieparca | {{{arcieparca}}} | 
| Creazione a Cardinale
 | {{{P}}} | 
| Creato 
 |  | 
| Creato Cardinale
 |  | 
| Deposto dal cardinalato | [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]] 
 | 
| Dimissioni dal cardinalato | [[{{{aPdim}}}]] | 
| Cardinale per |  | 
| Cardinale per |  | 
| Cardinale elettore |  | 
|  | 
| Creazione a pseudocardinale
 | {{{pseudocardinale}}} | 
| Creazione a pseudocardinale
 |  | 
| Eletto Antipapa | {{{antipapa}}} | 
| Consacrazione | {{{Consacrazione}}} | 
| Fine pontificato | {{{Fine pontificato}}} | 
| Pseudocardinali creati | {{{Pseudocardinali creati}}} | 
| Sede | {{{Sede}}} | 
| Opposto a |  | 
| Sostenuto da |  | 
| Scomunicato da |  | 
| Confermato cardinale | {{{Confermato cardinale}}} | 
| Nomina a pseudocardinale annullata da | {{{Annullato da}}} | 
| Riammesso da |  | 
| Precedente | {{{Precedente}}} | 
| Successivo | {{{Successivo}}} | 
|  | 
| Incarichi ricoperti |  | 
|  Informazioni sul papato | 
| ° vescovo di Roma | 
| Elezione al pontificato
 | {{{inizio}}} 
 | 
| Insediamento | {{{Insediamento}}} | 
| Consacrazione | {{{consacrazione}}} | 
| Fine del pontificato
 | {{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
 | 
| Durata del pontificato
 |  | 
| Segretario | {{{segretario}}} | 
| Predecessore | {{{predecessore}}} | 
| Successore | {{{successore}}} | 
| Extra | Anni di pontificato | 
| 
 | 
| Cardinali | creazioni | 
| Proclamazioni |  | 
| Antipapi | {{{antipapi}}} | 
| Eventi |  | 
|  | 
| Venerato da | {{{venerato da}}} | 
| Venerabile il | [[{{{aV}}}]] | 
| Beatificazione | [[{{{aB}}}]] | 
| Canonizzazione | [[{{{aS}}}]] | 
| Ricorrenza | [[{{{ricorrenza}}}]] | 
| Altre ricorrenze |  | 
| Santuario principale | {{{santuario principale}}} | 
| Attributi | {{{attributi}}} | 
| Devozioni particolari | {{{devozioni}}} | 
| Patrono di |  | 
|  | 
| [[File:|250px]] | 
|  | 
| [[File:|100px|Stemma]] | 
|  |  | 
| Incoronazione |  | 
| Investitura |  | 
| Predecessore |  | 
| Erede |  | 
| Successore |  | 
|  | 
| Nome completo | {{{nome completo}}} | 
| Trattamento | {{{trattamento}}} | 
| Onorificenze |  | 
| Nome templare | {{{nome templare}}} | 
| Nomi postumi |  | 
| Altri titoli |  | 
| Casa reale | {{{casa reale}}} | 
| Dinastia | {{{dinastia}}} | 
| Padre | {{{padre}}} | 
| Madre | {{{madre}}} | 
| Coniuge | 
{{{coniuge 1}}}
 | 
| Consorte | 
 
 | 
| Consorte di | 
 
 | 
| Figli |  | 
| Religione | {{{religione}}} | 
| Motto reale | {{{motto reale}}} | 
| Firma | [[File:{{{firma}}}|150x150px]] | 
| Collegamenti esterni | 
|  | 
|  | 
| Invito all'ascolto | 
| Firma autografa | 
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]] | 
| {{{Festività}}} | 
 Miguel de Molinos (Muniesa, 30 giugno 1628; †  Roma, 28 dicembre 1696) è stato un presbitero e teologo spagnolo, fondatore e principale rappresentante del quietismo.
Biografia
Dopo aver conseguito la laurea in teologia a Valencia, fu ordinato sacerdote nel 1652[1]. Nel 1665 si trasferì a Roma e frequentò la confraternita della Scuola del Cristo.
Nel 1675 compose la Guía espiritual (tradotta in italiano con il titolo Guida spirituale che disinvolge l'anima e la conduce per l'interior camino all'acquisito della perfetta contemplazione e del ricco tesoro della pace interiore), opera in tre libri nella quale esponeva la dottrina della passività come unica via per giungere alla contemplazione e alla pace interiore. 
Secondo le idee professate dal Molinos, attraverso uno stato continuo di quiete e di unione con Dio, l'anima, resa pura, giungerebbe a una sorta di indifferenza mistica.
Le teorie esposte, che svalutavano l'importanza della liturgia e della pratica sacramentaria della religione cristiana, suscitarono violenti attacchi da parte soprattutto dei Gesuiti. 
Nel luglio 1685 de Molinos fu arrestato dall'Inquisizione e fu avviato il processo. Nei due anni successivi l'accurato esame delle sue opere e della nutrita corrispondenza epistolare portò nel settembre 1687 alla pubblica abiura e alla condanna alla reclusione perpetua. Lo stesso anno il Papa Innocenzo XI nella bolla pontificia Coelestis Pastor condannò 68 tesi attribuite alla sua opera. Il Molinos passò poi dal carcere a un monastero, per continuare la condanna; abiurò nuovamente i suoi errori nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva il 13 settembre 1687 e morì nove anni dopo.
|  |  | 
| Note | 
|  | 
| Voci correlate | 
|  | 
| Bibliografia | 
|  | 
| Collegamenti esterni | 
|  |