Museo Beata Pierina Morosini di Fiobbio (Albino)




Museo Beata Pierina Morosini di Fiobbio (Albino) | |
![]() Beata Pierina Morosini | |
Categoria | Musei parrocchiali |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Lombardia |
Regione |
![]() |
Provincia | Bergamo |
Comune | Albino |
Località o frazione | Fiobbio |
Diocesi | Diocesi di Bergamo |
Indirizzo |
Piazza Pierina Morosini, 1 – Loc. Fiobbio 24021 Albino (BG) |
Telefono | +39 035 770005 |
Posta elettronica | fiobbio@diocesibg.it |
Sito web | [1] |
Proprietà | Parrocchia di Sant'Antonio di Padova |
Tipologia | storico |
Contenuti | dipinti, oggetti personali, tessuti |
Servizi | accoglienza al pubblico, fototeca, sale per eventi e mostre temporanee, visite guidate |
Sede Museo | Chiesa di Sant'Antonio di Padova, canonica, piano terreno |
Fondatori | Edoardo Milesi |
Data di fondazione | 2007 |
Il Museo Beata Pierina Morosini di Fiobbio, frazione del Comune di Albino (Bergamo) ha sede al piano terreno della canonica della Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio di Padova ed è stato inaugurato nel 2007, su progetto di Edoardo Milesi, per conservare e valorizzare documenti ed oggetti appartenuti alla beata Pierina Morosini (1931 – 1957), uccisa in seguito ad un'aggressione subita nel percorso da casa al cotonificio Honegger di Albino e beatificata nel 1987.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale presenta la vita della beata Pierina Morosini. Il visitatore è guidato, attraverso le frasi che la beata scriveva sui suoi diari, a percepire il suo distacco per le cose terrene desiderosa di seguire il percorso indicatole da Gesù e riservatole da Dio.
Il percorso cronologico museale parte dalla sua vita quotidiana – ingresso dalla chiesa parrocchiale – fino alla sua morte terrena e si conclude in un luogo di luce. Nella cappellina che verrà costruita ed a lei dedicata, dove è collocato il Crocifisso nella luce.