Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Persecuzioni dei cristiani nell'impero romano)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jean-Léon Gérôme, Ultima preghiera dei martiri cristiani nel Circo Massimo (1863 - 1883), olio su tela; Baltimora (USA), Walters Art Museum

Le persecuzioni dei cristiani nell'antica Roma consistettero in azioni repressive contro gli appartenenti a questa religione che si stava diffondendo presso diverse popolazioni dell'impero. La leggenda Romana, che abbiamo grazie alla storiografia di Tacito (per secoli considerata storia a tutti gli effetti, ma in realtà solo leggenda, in quanto discorde con i reali eventi storici e scritta solo per aumentare la potenza e la grandezza di Roma basata sempre su numeri pieni di significato come il 10) vuole che siano appunto dieci; ma in realtà le uniche persecuzioni ufficiali, che vennero come ordine dall'autorità centrale furono solo tre: la prima sotto Marco Aurelio, la seconda con Decio e Valeriano e la terza, la più pesante, nominata la "grande persecuzione", con Diocleziano. Finirono con l'editto di Nicomedia del 311 emanato dall'imperatore Galerio, confermato dall'editto di Milano del 313 promulgato da Costantino I.

Il culto pubblico della tradizionale religione romana era strettamente intrecciato allo stato: fare sacrifici agli dèi e rispettare i riti significava stabilire un patto con le divinità, in cambio della loro protezione. Era facile integrare gli dèi, i riti e le credenze di altre popolazioni in questo sistema, mentre la religione cristiana rifiutava il sacrificio agli dèi tradizionali, ponendosi in tal modo agli occhi dei romani in antitesi allo stato, a differenza dell'ebraismo, accettato da Roma fin dai tempi di Giulio Cesare. Pare comunque che all'inizio i cristiani venissero facilmente confusi con gli ebrei stessi, tanto che Svetonio e Dione Cassio riportano che l'imperatore Claudio (41-54) avrebbe scacciato da Roma i "Giudei" che creavano disordini a nome di "un certo Chresto".

Persecuzione di Nerone

La prima persecuzione sotto Nerone nel 64 fu dovuta alla ricerca di un capro espiatorio per il grande incendio di Roma, come viene raccontato dallo storico latino Tacito.

Secondo lo storico, prima sarebbero stati arrestati quanti confessavano e quindi, su denuncia di questi, ne sarebbero stati condannati moltissimi, ma, ritiene Tacito, non tanto a causa del crimine dell'incendio, quanto per il loro "odio del genere umano".

Tacito non dice il nome di alcuno di loro tuttavia numerose fonti, cristiane e pagane (Tertulliano, Scorpiace, 15, 2-5; Lattanzio, De mortibus persecutorum, 2, 4-6; Orosio, Historiarum, VII, 7-10; Sulpicio Severo, Chronicorum, 3, 29; Porfirio Neoplatonico), attestano che gli apostoli Pietro e Paolo subirono il martirio in Roma in quella persecuzione.

La maggior parte di questi scrittori afferma pure che Pietro fu crocifisso (Origene, citato nella Storia Ecclesiastica di Eusebio di Cesarea al libro III, I, 1-3, specifica che fu crocifisso a testa in giù) e Paolo fu decapitato.

Tacito descrive quindi i supplizi a cui furono sottoposti per opera di Nerone i cristiani che,nonostante la loro presunta colpevolezza, causavano pietà in quanto puniti non per il bene pubblico ma per la crudeltà di uno solo:"et pereuntibus addita ludibria, ut ferarum tergis contecti laniatu canum interirent aut crucibus adfixi atque flammati, ubi defecisset dies, in usum nocturni luminis urerentur."(Annales, XV, 44, 4; Traduz.: "E coloro che morivano furono pure scherniti: coperti di pelli di bestie perché morissero dilaniati dai cani oppure affissi alle croci e dati alle fiamme perché, caduto il giorno, bruciassero come fiaccole notturne.").

Lo stesso Svetonio conferma anche che Nerone aveva mandato i cristiani al supplizio e li definisce "una nuova e malefica superstizione",senza tuttavia collegare questo provvedimento all'incendio.

Persecuzione di Domiziano

Durante la dinastia flavia ebbero forse simpatie cristiane persino personaggi della corte imperiale, come Berenice, principessa ebrea figlia del re Erode Agrippa I, amante dell'imperatore Tito (79-81) e il console Flavio Clemente con la moglie Flavia Domitilla, al seguito di Domiziano (81-96): nel 95 la seconda persecuzione consistette nella messa a morte di Flavio Clemente insieme ad Acilio Gabrione, e nell'esilio per Flavia Domitilla. È molto probabile tuttavia che la presunta affiliazione di Clemente al Cristianesimo fosse una notizia creata ad arte per infangare l'immagine pubblica dell'uomo e smorzare la reazione del popolo romano, che stava appoggiando una sua congiura con l'aiuto di alcuni generali per spodestare Domiziano.

Persecuzione di Traiano

Della terza persecuzione sotto Traiano ci testimonia una lettera inviata a Plinio il giovane quando questi era legato nella provincia di Bitinia, l'imperatore dettava le modalità con cui si doveva trattare la "questione cristiana": nessuna ricerca attiva dei cristiani, ma, in caso di denuncia, essi dovevano essere condannati se avessero rifiutato di sacrificare agli dei. Un'altra lettera inviata da Adriano al proconsole della provincia d'Asia, stabilisce regole ancora più restrittive, allo scopo di controllare le delazioni.

Nella cerchia imperiale ed intellettuale dell'epoca, giudizio negativo contro la religione cristiana era largamente diffuso: Plinio il giovane la considera nihil aliud quam superstitionem ("null'altro che superstizione").

Persecuzione di Marco Aurelio

A sua volta la quarta persecuzione sotto Marco Aurelio si limitò probabilmente ad alcuni episodi ad opera di autorità locali.

Nel V libro della sua "Storia Ecclesiastica" Eusebio di Cesarea riporta i brani principali della "Lettera delle chiese di Vienne e di Lione alle chiese dell'Asia e della Frigia": in essa sono documentate le vessazioni nei confronti dei cristiani e le loro esecuzioni capitali avvenute a Lione nell'anno 177. Di questi cristiani, torturati e gettati in carcere, molti morirono per soffocamento. La folla, aizzata da false accuse (di cannibalismo e rapporti incestuosi) diffuse sul conto dei cristiani, infierì su di loro senza più alcun riguardo per l'età o per il sesso dei condannati: il vescovo ultranovantenne Potino,linciato dalla folla, spirò in carcere; il quindicenne Pontico e la schiava Blandina, dopo essere stati costretti per giorni ad assistere all'esecuzione degli altri, furono essi stessi torturati e uccisi.

Marco Aurelio perseguitò i cristiani sotto false accuse, inventate da lui stesso. Ma era troppo intelligente per credere a queste storie e dopo poco lasciò in pace i cristiani.Marcia, liberta imperiale e amante dell'imperatore Commodo fu invece di simpatie cristiane (viene citata in merito alla liberazione di papa Callisto I dalla condanna alle miniere (ad metalla) in Sardegna).

Intorno al 178-180 il filosofo platonico Celso scrisse contro la religione cristiana e in difesa di quella tradizionale il Logos arethes ("Discorso della verità"), che conosciamo solo dalla confutazione apologetica polemica che ne fece il teologo cristiano Origene, con la sua opera del 248, intitolata, appunto, Contra Celsum ("Contro Celso").

Persecuzione di Settimio Severo

Il regno di Settimio Severo fornisce un interessante esempio dei metodi di persecuzione dei cristiani. Settimio Severo non promulgò nuove leggi contro i cristiani, ma consentì l'applicazione di vecchie leggi. Non sono dimostrate persecuzioni sistematiche, ma anzi, ci sono prove che l'imperatore in molte occasioni protesse i cristiani dall'accanimento popolare.

D'altro lato, singoli funzionari si sentivano autorizzati dalla legge a procedere con rigore verso i Cristiani. Naturalmente l'imperatore, a stretto rigore di legge, non ostacolava qualche persecuzione limitata, che avesse luogo in Egitto, in Tebaide o nei proconsolati di Africa e Oriente. I martiri cristiani furono numerosi ad Alessandria (cfr. Clemente di Alessandria, Stromata, ii. 20; Eusebio, Storia della Chiesa, V., xxvi., VI., i.).

Non meno dure furono le persecuzioni in Africa, che sembra avessero inizio nel 197 o 198 (cfr. Tertulliano Ad martires), alle cui vittime ci si riferisce nel martirologio cristiano come ai martiri di Madaura. Probabilmente nel 202 o 203 caddero Felicita e Perpetua. La persecuzione infuriò ancora, per breve tempo, sotto il proconsole Scapula nel 211, specialmente in Numidia e Mauritania. Nei tempi successivi sono leggendarie le persecuzioni in Gallia, specialmente a Lione. In generale, si può dire che la posizione dei cristiani sotto Settimio Severo fu la stessa che sotto gli Antonini; ma la disposizione di questo imperatore almeno mostra chiaramente che Traiano aveva mancato i suoi obiettivi.

Persecuzione di Massimino il Trace

Per motivi economici l'imperatore spogliò i templi, ma non è conosciuto nessun editto specifico contro i cristiani: una sesta persecuzione è forse erroneamente stata identificata con questo provvedimento.

Secondo alcune fonti cristiane, l'imperatore Filippo l'Arabo sarebbe stato addirittura cristiano egli stesso.

Persecuzioni di Decio e Valeriano

La settima persecuzione sotto Decio, fu inaugurata con un editto del 250 che, nell'ambito del programma di restaurazione religiosa promosso dall'imperatore, ordinò che tutti i cittadini dell'impero offrissero un sacrificio pubblico agli dei o all'imperatore (formalità equivalente ad una testimonianza di lealtà all'imperatore e all'ordine costituito). Decio autorizzò delle commissioni itineranti a visitare le città e i villaggi per supervisionare l'esecuzione dei sacrifici e per la consegna di certificati scritti a tutti i cittadini che li avevano eseguiti. Ai coloro che si rifiutarono di obbedire all'editto fu mossa accusa di empietà, che veniva punita con l'arresto, l'imprigionamento, la tortura e la morte.I cristiani si nascondevano in rifugi nelle campagne.

Valeriano iniziò nel 257 con un primo editto che imponeva a vescovi, preti e diaconi di sacrificare agli dei, pena l'esilio, e proibì inoltre ai cristiani le assemblee di culto. Un secondo editto del 258 inasprì le pene per chi rifiutava il sacrificio e aggiunse la confisca dei beni per i senatori e cavalieri, con un provvedimento destinato soprattutto a rimpinguare le casse statali. Il successore Gallieno concesse a tutti di rientrare dall'esilio e restituì alle chiese i loro beni.

In Nord Africa le gravi persecuzioni della metà del III secolo spezzarono le comunità cristiane dell'area, alcune delle quali voltarono le spalle ai membri che avevano temporaneamente abiurato la loro fede a causa delle durezze subite. Diversi concili tenuti a Cartagine discussero fino a che punto la comunità doveva accettare questi cristiani che avevano ceduto alle richieste dei romani, e la questione è ampiamente trattata nelle opere di Cipriano, vescovo di Cartagine.

Alcuni cristiani avrebbero all'inizio accolto con entusiasmo la possibilità di ottenere il martirio: gli scrittori della chiesa cristiana degli inizi si occuparono molto delle condizioni in base alla quali l'accettazione del martirio poteva essere considerato un destino accettabile, o, viceversa, essere considerato quasi come un suicidio.I martiri erano considerati esempi da seguire della fede cristiana e pochi dei primi santi non furono anche martiri. Nel contempo il suicidio era considerato dai cristiani un grave peccato e veniva associato ad un tradimento della propria fede, l'esatto opposto della "testimonianza" di essa nel martirio: alla maniera di Giuda il traditore, non di Gesù il salvatore. Il Martirio di Policarpo, del II secolo, registra la storia di Quintus, un cristiano che si consegnò alle autorità romane, ma con atto di codardia finì per sacrificare agli dei romani quando vide le fiere nel Colosseo: "Per questo motivo quindi, fratelli, non lodiamo quelli che si consegnano, perché il vangelo non insegna ciò." Giovanni l'Evangelista non accusò mai Gesù di suicidio o di auto-distruzione, ma dice piuttosto che Gesù scelse di non opporre resistenza all'arresto e alla crocifissione.

Persecuzione di Diocleziano

L'imperatore Diocleziano, su proposta del cesare Galerio, con un editto di Nicomedia (23 febbraio 303) inizia la decima persecuzione che fu particolarmente violenta nella parte orientale dell'impero. Venne sancita:

  • la confisca delle proprietà dei comunità cristiane;
  • la distruzione delle chiese e dei libri sacri;
  • la richiesta a tutti i cittadini di sacrificare agli dei.

La persecuzione terminò nel 311 con l'editto di Nicomedia, emanato dagli allora augusti Galerio, Costantino I e Licinio.

Diffusione del cristianesimo

Nonostante le ricorrenti e sanguinose persecuzioni, la religione cristiana continuò la sua lenta e inarrestabile diffusione. La fede cristiana può spiegare tale successo con la forza inarrestabile dello Spirito, che guida la vita e la diffusione del popolo di Dio. Dal punto di vista umano e sociologico, senza ricorrere a una spiegazione di tipo trascendentale, può essere utile la considerazione che aveva del Cristianesimo il suo ultimo avversario dell'antichità, l'imperatore Giuliano l'apostata (360-363), così detto perché nel suo breve regno cercò di annullare il cristianesimo ritornando alla religione pagana ("ellenismo"). Nonostante il suo astio verso i "galilei", nei suoi scritti e nella sua opera mostra una profonda ammirazione per il cristianesimo e per il bene sociale che questo comporta. Tentò infatti di riformare la struttura del paganesimo a immagine della Chiesa, imponendo anche le opere di carità che caratterizzano il suo operato. Così scriveva a un sacerdote pagano:[1]

«

Ad Arsacio, sommo sacerdote della Galazia. Il paganesimo (lett. ellenismo) non ha ancora raggiunto il grado di prosperità desiderato quanto alla condotta dei suoi devoti. Il culto degli dèi, comunque, è condotto nel più grande e magnifico modo, così da superare le nostre preghiere e speranza. Sia (la dea) Adrastea propizia a queste parole, poiché guardando il cambiamento di cui siamo stati testimoni in un breve tempo si deve rimanere sorpresi.

Ma dobbiamo essere soddisfatti di ciò che è accaduto? O non dobbiamo piuttosto considerare che il progresso dell’ateismo (cioè il Cristianesimo) è dovuto principalmente all’umanità mostrata dai cristiani verso gli stranieri, al rispetto che manifestano verso i morti, alla profonda compostezza che assumono nella vita? Bisogna che ognuno di noi sia diligente nell’adempiere i propri doveri: non mi riferisco a te soltanto, poiché non sarebbe sufficiente, ma a tutti i sacerdoti della Galazia. Devi farli vergognare, o provare a persuaderli, o privarli dei loro uffici sacerdotali, se non partecipano al culto degli dèi con le loro mogli, figli e servi, o se assecondano servi, figli e mogli del Galilei (cioè i cristiani) nel trattare empiamente gli dèi e nel preferire l’ateismo alla pietà (verso gli dèi).

Esorta dunque i sacerdoti a non frequentare teatri, a non bere nelle taverne, a non commerciare o compiere qualche atto nefasto. Onora coloro che accolgono le tue rimostranze, espelli coloro che sono in disaccordo. Stabilisci ostelli in ogni città, così che gli stranieri vicini e lontano possano avere beneficio dalla nostra filantropia, in accordo alle loro azioni. Ho dato disposizioni per coprire le spese necessarie, inviando direttive nell’intera Galazia affinché tu sia rifornito annualmente di 30.000 stai di grano e 60.000 misure di vino, dei quali la quinta parte è dedicata al sostegno dei poveri da parte dei sacerdoti, e il resto sia distribuito tra gli stranieri e i tuoi poveri. Così, dato che non ci sono persone bisognose tra gli Ebrei, e anche gli empi Galilei provvedono non solo ai bisognosi tra loro ma anche a quelli dei nostri, sarebbe disdicevole se permettessimo al nostro popolo di soffrire la povertà. Insegna ai pagani a cooperare a quest’opera di carità, e offri le primizie delle città pagane agli dèi. Abitua i pagani all’esercizio di questa carità, mostrando come questa condotta è suggerita dalle pratiche dell’antichità [...] »

Note
  1. Giuliano l'apostata, Lettera ad Arsacio, riportata da Sozomeno, Storia Ecclesiastica 5,16 (PG 67, 1262, online).
Voci correlate
Collegamenti esterni