Arcidiocesi di Tunisi




Arcidiocesi di Tunisi | |
---|---|
![]() | |
arcivescovo | Ilario Antoniazzi |
Sede | Tunisi |
Sede immediatamente soggetta alla Santa Sede | |
Nazione | ![]() |
Parrocchie | 10 |
Sacerdoti |
32 di cui 11 secolari e 21 regolari |
27 religiosi 121 religiose 1 diaconi | |
11.000.000 abitanti in 164.000 km² 21.000 battezzati (0,2%% del totale) | |
Eretta | II secolo |
Rito | romano |
Indirizzo | |
4 Rue d'Alger, 1000 Tunis R.P., Tunisie tel. 71.335.831; 71.335.225 fax. 71.333.832 | |
Collegamenti esterni | |
Dati dall'annuario pontificio 2008 ( ch ) | |
Chiesa cattolica in Tunisia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
L'arcidiocesi di Tunisi (in latino: Archidioecesis Tunetana) è l'unica circoscrizione ecclesiastica della Chiesa Cattolica in Tunisia ed è immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2010 contava 20.000 battezzati su 11.000.000 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Ilario Antoniazzi.
Territorio
L'arcidiocesi comprende l'intero territorio della Tunisia.
Sede arcivescovile è la città di Tunisi, dove si trova la cattedrale di San Vincenzo de' Paoli (Saint-Vincent-de-Paul).
Il territorio si estende su 163.610 km² ed è suddiviso in 10 parrocchie
Storia
La diocesi di Cartagine fu eretta verso la fine del II secolo. Agrippino è il primo vescovo noto. In questo periodo visse a Cartagine uno dei massimi scrittori cristiani, Tertulliano.
Nel III secolo vi fu un'importante fioritura di martiri, fra cui si stagliano le figure delle Sante Perpetua e Felicita e di San Cipriano.
In questo periodo Cartagine era la sede più importante dell'Africa e il vescovo di Cartagine divenne primate e metropolita dell'Africa proconsolare, Numidia, Tripolitania e Mauritania (anche se il privilegio primaziale era inizialmente riservato al vescovo più anziano della provincia).
A volte fu attribuito al vescovo di Cartagine il titolo di patriarca, che però fu meramente onorifico, perché di fatto Cartagine rimase sempre soggetta all'autorità di Roma, con una significativa eccezione nell'occasione della controversia dei lapsi, in cui Cartagine sostenne il rigorismo.
Nel IV secolo la diocesi fu travagliata dalla diffusione di diverse eresie: donatismo, arianesimo, manicheismo e pelagianesimo. Per un certo periodo i donatisti diedero luogo anche ad una gerarchia parallela.
L'invasione dei Vandali verso la fine del secolo segnò un periodo di oppressione della Chiesa, che rifiorì in seguito alla conquista bizantina dell'anno 533. Successivamente gli imperatori appoggeranno le eresie del monotelismo e dell'iconoclastia. I vescovi di Cartagine, strenui sostenitori dell'ortodossia, saranno esiliati.
Cartagine rimase un'importante sede della Chiesa latina fino alla conquista araba di Cartagine nell'anno 698. Dopo la conquista araba la diocesi di Cartagine subì un declino, che possiamo ipotizzare piuttosto lento, in base ai documenti che tracciano una presenza cristiana dall'VIII al XII secolo e ci restituiscono i nomi di due vescovi dell'XI secolo.
In seguito il nome della sede si conservò come mero titolo nella Chiesa latina.
Il 20 aprile 1624 con il breve Dilecto filio papa Urbano VIII istituì la missione dei Cappuccini a Tunisi; il superiore della missione ebbe il titolo di Procuratore degli schiavi cristiani. Il primo superiore della missione fu padre Angelo da Coniglione, lui stesso schiavo. I superiori dei Cappuccini ebbero in seguito, dopo il 1671, il titolo di prefetto e pro-vicario apostolico. Fino al 1636 i missionari cappuccini provenivano dalla Provincia cappuccina della Sicilia; in seguito, e fino al 1842, furono sostituiti da quelli della Provincia ligure.
Il 12 dicembre 1772 con il breve Pro commissa di Papa Clemente XIV la missione di Tunisi fu affidata ai vicari apostolici di Algeri.
Il 21 marzo 1843 con il breve Ex debito di Papa Gregorio XVI fu eretto il vicariato apostolico di Tunisi.
Dal 1881 ebbe il nome di vicariato apostolico di Tunisia.
Il 10 novembre 1884 per effetto della bolla Materna Ecclesiae caritas di Papa Leone XIII il vicariato apostolico fu elevato ad arcidiocesi ed assunse il nome di arcidiocesi di Cartagine.
Il 9 luglio 1964 in forza della bolla Prudens Ecclesiae di Papa Paolo VI fu trasformata in prelatura territoriale con il nome di prelatura territoriale di Tunisi.
Il 31 maggio 1995 è ritornata ad essere sede vescovile con il nome di diocesi di Tunisi.
La diocesi è stata visitata da Papa Giovanni Paolo II il 14 aprile 1996.
Il 22 maggio 2010 è stata elevata al rango di arcidiocesi con la bolla Cum in Tunetana[1] di Papa Benedetto XVI.
Cronotassi dei vescovi
Vescovi di Cartagine
- Epeneto † (I secolo)
- Agrippino † (180 - 220 ?)
- Ciro † (?)
- Donato I † (?)
- San Cipriano † (249 - 258)
- Carpoforo † (258 - ?)
- Luciano † (?)
- Mensurio † (? - 311)
- Ceciliano † (311 - circa 325)
- Grato † (circa 330 - 352)
- Restituto † (352 - 373)
- Genethlio † (373 - ?)
- Aurelio † (391 - ?)
- Capreolo † (?)
- Quodvultdeus † (circa 434 - circa 454)
- Deogratias † (circa 454 - 456)
- Sede vacante
- Eugenio † (481 - 505)
- Sede vacante
- Bonifacio † (circa 523 - circa 535)
- Reparato † (circa 535 - circa 553)
- Primoso o Primasio † (circa 553 - circa 565)
- Publiano † (circa 581)
- Domenico † (circa 591)
- Fortunio † (circa 632)
- Vittore † (circa 635)
Periodo dell'invasione araba
Epoca moderna
Prefetti e pro-vicari apostolici
- Angelo da Coniglione o Corleone, O.F.M.Cap. † (20 aprile 1624 - 1630)
- Luigi di Palermo, O.F.M.Cap. † (1630 - 1636)
- Alessandro da Genova, O.F.M.Cap. † (30 gennaio 1636 - ?)
- Jean le Vacher, C.M. † (1650 - 1671)
- Carlo d'Ancona, O.F.M.Cap. † (1672 - ?)
- Vincenzo da Frascati, O.F.M.Cap. † (1683 - ?)
- ...
- Luigi da Taggia, O.F.M.Cap. † (1836 - 1842)
Vicari apostolici, vescovi e arcivescovi
- Fedele Sutter da Ferrara, O.F.M.Cap. † (5 luglio 1844 - 28 giugno 1881)
- Charles-Martial-Allemand Lavigerie † (10 novembre 1884 - 26 novembre 1892 deceduto)
- Barthélemy Clément Combes † (15 giugno 1893 - 20 febbraio 1922 deceduto)
- Alexis Lemaître, M.Afr. † (20 febbraio 1922 succeduto - 16 maggio 1939 deceduto)
- Charles-Albert Gounot, C.M. † (16 maggio 1939 succeduto - 20 giugno 1953 deceduto)
- Paul-Marie-Maurice Perrin † (29 ottobre 1953 - 9 luglio 1964 nominato arcivescovo titolare di Nova)
- Michel Callens, M.Afr. † (9 gennaio 1965 - 19 agosto 1990 deceduto)
- Fouad Twal (30 maggio 1992 - 8 settembre 2005 nominato arcivescovo coadiutore di Gerusalemme)
- Maroun Elias Nimeh Lahham, (8 settembre 2005 - 19 gennaio 2012 nominato arcivescovo, titolo personale, ausiliare di Gerusalemme)
- Ilario Antoniazzi, dal 21 febbraio 2013
Arcivescovi titolari
- Jacques-Nicolas de Colbert † (29 aprile 1680 - 29 gennaio 1691 nominato arcivescovo di Rouen)
- Cornelio Bentivoglio † (16 marzo 1712 - 15 aprile 1720 nominato cardinale del titolo di San Girolamo dei Croati)
- Pietro Battista di Garbagnate, O.F.M. † (15 giugno 1720 - 11 aprile 1730 deceduto)
- Antonio Balsarini † (26 agosto 1730 - 2 gennaio 1731 deceduto)
- Francesco Girolamo Bona † (18 luglio 1731 - 1750 deceduto)
- Johann Joseph von Trautson † (7 dicembre 1750 - 12 aprile 1751 nominato arcivescovo di Vienna)
- Cristoforo Migazzi † (20 settembre 1751 - 20 settembre 1756 nominato arcivescovo, titolo personale, di Vác)
- Giuseppe Locatelli † (28 gennaio 1760 - 25 novembre 1763 deceduto)
- Matteo Gennaro Testa Piccolomini † (22 dicembre 1766 - 6 aprile 1782 deceduto)
- Ferdinando Maria Saluzzo † (13 luglio 1784 - 23 febbraio 1801 nominato cardinale del titolo di Santa Maria del Popolo)
- Giovanni Devoti † (29 maggio 1804 - 18 settembre 1820 deceduto)
- Augustin-Louis de Montblanc † (27 giugno 1821 - 26 novembre 1824 nominato arcivescovo di Tours)
- Filippo de Angelis † (15 marzo 1830 - 15 febbraio 1838 nominato arcivescovo, titolo personale, di Montefiascone)
- Lajos Haynald † (22 settembre 1864 - 17 maggio 1867 nominato arcivescovo di Kalocsa)
- Pietro Rota † (12 maggio 1879 - 4 novembre 1884 nominato arcivescovo titolare di Tebe)
- Agostino Casaroli † (4 luglio 1967 - 30 giugno 1979 nominato cardinale del titolo dei Santi XII Apostoli)
Statistiche
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | secolari | regolari | numero | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
Arcidiocesi di Cartagine | |||||||||||
1949 | 280.000 | 3.230.950 | 8,7% | 80 | 90 | 170 | 1.647 | 80 | 500 | 238 | |
1959 | 70.000 | 3.800.000 | 1,8% | 88 | 91 | 179 | 391 | 115 | 547 | 78 | |
Prelatura territoriale di Tunisi | |||||||||||
1970 | 35.000 | 4.960.000 | 0,7% | 37 | 46 | 83 | 421 | 71 | 410 | 21 | |
1977 | 18.000 | 5.870.000 | 0,3% | 26 | 35 | 61 | 295 | 1 | 52 | 250 | 24 |
1988 | 15.500 | 7.300.000 | 0,2% | 19 | 29 | 48 | 322 | 38 | 198 | 15 | |
Diocesi di Tunisi | |||||||||||
1999 | 22.000 | 9.200.000 | 0,2% | 13 | 22 | 35 | 628 | 33 | 168 | 13 | |
2000 | 22.000 | 9.200.000 | 0,2% | 13 | 30 | 43 | 511 | 39 | 160 | 13 | |
2001 | 22.000 | 9.500.000 | 0,2% | 12 | 21 | 33 | 666 | 28 | 165 | 12 | |
2002 | 22.000 | 10.000.000 | 0,2% | 11 | 17 | 28 | 785 | 24 | 153 | 12 | |
2003 | 20.000 | 9.673.600 | 0,2% | 11 | 17 | 28 | 714 | 22 | 139 | 12 | |
2004 | 20.000 | 9.700.000 | 0,2% | 13 | 21 | 34 | 588 | 25 | 139 | 11 | |
Arcidiocesi di Tunisi | |||||||||||
2010 | 21.000 | 11.000.000 | 0,2% | 11 | 21 | 32 | 656 | 1 | 27 | 121 | 10 |
Note | |
| |
Voci correlate | |
Fonti | |
|