Marco Aurelio

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marco Aurelio Antonino Augusto
Pagano
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
Imperatore romano
{{{motto}}}

Marc'aurelio da probalinthos, 161 dc. circa.JPG

Busto dell'Imperatore Marco Aurelio (oggi al Museo del Louvre)
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 58 anni
Nascita Roma
26 aprile 121
Morte Sirmio o Vindobona [1][2]
17 marzo 180
Sepoltura Mausoleo di Adriano
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Virgolette aperte.png
Mi è stata tolta un'occasione di clemenza: la clemenza, infatti, dà soprattutto prestigio all'imperatore romano agli occhi dei popoli. Io però risparmierò i suoi figli, il genero e la moglie.
Virgolette chiuse.png
(Parole di Marco Aurelio quando gli venne consegnata la testa dell'usurpatore Avidio Cassio.)

Marco Aurelio Antonino Augusto (Roma, 26 aprile 121; † Sirmio o Vindobona [1][2], 17 marzo 180) è stato il diciassettesimo imperatore romano, oltreché un filosofo stoico e scrittore. Fino al 169 governò assieme al suo fratello adottivo Lucio Vero; gli storici lo considerano un imperatore illuminato[3].

Ascesa al potere

Busto dell'Imperatore Lucio Vero (oggi al British Museum)

Marco Aurelio nacque in una villa sul monte Celio da una famiglia di origini romane, ma trasferitasi in Spagna nei pressi di Cordova. Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, la sua famiglia paterna annoverava un bisnonno senatore e questore, un nonno patrizio e una discendenza da Numa Pompilio, mentre quella materna era facoltosa e di grado consolare.

Il padre morì quando Marco Aurelio aveva tre anni e l'imperatore ricordò di lui soprattutto la modestia e la virilità, mentre dalla madre ricevette gli insegnamenti della pietà religiosa e della semplicità nella dieta.[4]

Dopo la morte del padre, Marco Aurelio venne educato dal nonno paterno e da Adriano che lo avvicinarono alla cultura greca; grazie agli insegnamenti di Diogneto si avvicinò alla filosofia, con quelli di Frontone all'eloquenza, e con quelli di Alessandro di Cotieno alla letteratura.[5]

Marco Aurelio venne adottato assieme a Lucio Vero dall'imperatore Antonino Pio quando aveva diciassette anni e a questa giovane età divenne questore e l'anno seguente console.

Dal 136 iniziò la sua formazione oratoria sotto la guida di Erode Attico e Marco Cornelio Frontone.

Tre anni dopo fu nominato Cesare e nel 140 fu console, nel 146 ottenne la potestà tribunizia e l'imperium proconsolare.[6]

Nel 145 sposò la quattordicenne Faustina minore e il 30 novembre 147 nacque il primo di quattordici figli partoriti da Faustina.

Dopo la morte di Antonino Pio, avvenuta il 7 marzo 161, Marco Aurelio assunse il potere imperiale e convinse il Senato ad attribuire gli stessi onori al fratello adottivo Lucio Vero; per la prima volta Roma veniva governata da due imperatori contemporaneamente, anche se a Marco Aurelio fu riservato il titolo di pontefice massimo e una certa preminenza.[7]

L'esercito giurò fedeltà ai due imperatori, i quali divinizzarono il padre adottivo.

Politica interna

Busto di Faustina minore (oggi al Museo del Louvre)

Marco Aurelio fu rispettoso delle istituzioni, collaborativo verso il Senato e gestì in modo oculato l'amministrazione e le risorse finanziarie, e lui stesso condusse una vita sobria.[6] Tra i primi atti di Marco Aurelio vi furono la divisione dell'Italia in quattro distretti, le sostituzioni di numerosi funzionari dell'impero, l'istituzione dell'anagrafe, il rafforzamento della rete stradale, la difesa delle frontiere, il miglioramento dell'amministrazione della giustizia, della condizione degli schiavi, degli orfani, dei minori, le elargizioni al popolo colpito da calamità e carestie, la diminuzione degli spettacoli gladiatori e dei divertimenti, l'eliminazione della pratica della tortura.[8] [9][10] Si dimostrò clemente in numerose occasioni, evidenziando tolleranza in relazione alle caricature eseguite dal mimo Marullo,[11] così come fu generoso quando mise all'asta oggetti personali per risanare il bilancio dell'Impero.[11]

Politica estera

Scena di guerra tra Romani e Parti, sul Monumento dei Parti a Efeso, celebrativo delle vittorie di Lucio Vero e Marco Aurelio

L'Impero di Marco Aurelio si caratterizzò per una serie di rivolte e disordini ai confini, in Britannia, in Germania e in Oriente.[12] La prima campagna militare fu in Siria nel biennio 163-164 contro i Parti; venne guidata da Lucio Vero affiancato dal prefetto del pretorio Tito Furio Vittorino e verso la fine del 163 venne conquistata la capitale Artaxata e Lucio Vero assunse il titolo di Armeniacus. L'anno seguente la situazione in Armenia si stabilizzò con il controllo dell'esercito romano, mentre nel 165 i romani vinsero in Mesopotamia e l'anno successivo invasero il Paese dei Medi.[13][14]

L'Impero Romano alla fine del regno di Marco Aurelio, nel 180

In quegli stessi anni Marco Aurelio inviò un'ambasceria in Cina presso l'Imperatore cinese della dinastia Han,[15] mentre diveniva turbolenta la situazione in Germania a causa dell'invasione dei Marcomanni che attraversarono il Danubio attratti dalle ricchezze dell'Impero romano. Nel 168 fu stipulata una pace da Marco e Lucio con i Marcomanni.[16] L'esercito romano portò con sé dal Medio Oriente la “peste antonina” che per un ventennio decimò la popolazione, seguita da una pandemia di vaiolo o morbillo. Cinque milioni di persone persero la vita per queste malattie.[17][18][19]

Nel 169 morì Lucio Vero per un attacco apoplettico o per la peste, e contemporaneamente vi fu una penetrazione dei Marcomanni al di qua delle Alpi fino ad Aquileia che impegnò per numerosi anni l'imperatore.[20]

Nel 175 Avidio Cassio, governatore della Siria, si autoproclamò, forse con la complicità di Faustina, imperatore dopo la diffusione della falsa notizia della morte di Marco Aurelio.[12] Dopo tre mesi il Senato lo proclamò nemico dello Stato e venne ucciso dai suoi stessi soldati, nonostante Marco Aurelio avesse dichiarato di volerlo perdonare e di volerlo salvare.

Nell'ultimo decennio di regno, dal 175, Marco Aurelio visitò le province orientali: Bisanzio, Nicomedia, Tarso, la Cilicia dove morì Faustina o per un'ennesima gravidanza o per un suicidio o per la gotta,[21] la Siria, l'Egitto, la Grecia dove prese parte ai riti dei misteri eleusini e venne in contatto con alcuni padri apologisti cristiani.[22][23]

Il 27 novembre del 176 Marco Aurelio nominò come Augusto (co-imperatore) il figlio Commodo, concedendogli la tribunicia potestas e l'imperium.[24]

Due anni dopo Marco Aurelio dovette trasferirsi ancora alla frontiera danubiana a causa di nuovi disordini generati dai Marcomanni, ma nel 180 si ammalò, forse di peste e il 17 marzo morì, all'età di cinquantotto anni nella città di Vindobona (Vienna) secondo Aurelio Vittore oppure presso Sirmio (Serbia) secondo Tertulliano.[1][2][25] Prima di morire invitò il figlio Commodo a proseguire e terminare la guerra con i Marcomanni.

Marco Aurelio venne cremato, divinizzato e con la sua scelta, criticata da molti, del figlio Commodo come successore mise fine agli “imperatori adottivi”.[26]

Marco Aurelio, seguendo gli insegnamenti di Apollonio, fu l'ultimo grande esponente dello Stoicismo e la sua opera Colloqui con sé stesso è ritenuta uno dei capolavori letterari e filosofici di tutti i tempi. [27] In questa opera Marco Aurelio descrisse la sua concezione stoica del mondo, riassunta nella sua indifferenza per tutto ciò che non è né virtù né vizio, nel suo scetticismo, nel suo pessimismo, nella sua visione stoica ed epicurea della morte, da lui descritta come la fine delle sofferenze, oltreché nelle illusioni umane, nel rispetto del proprio dovere, nello spirito di indipendenza, nell'impassibilità, nella clemenza.[6][12][28]

Marco Aurelio credeva nell'esistenza dell'anima e indicava nell'intelletto la sede dell'attività spirituale.

Marco Aurelio non fu tollerante verso i cristiani, da lui giudicati fanatici e sotto il suo impero la popolazione perseguitò qualche volta i cristiani con l'accusa di aver causato la collera degli dèi.[29][30][6] [31]

Predecessore: Imperatore romano Successore: LupaCapitolina.png
Antonino Pio 8 marzo 161 - 17 marzo 180 Commodo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonino Pio {{{data}}} Commodo
Note
  1. 1,0 1,1 Aurelio Vittore op. cit.De Caesaribus, 16.
  2. 2,0 2,1 Tertulliano 25, op. cit..
  3. Antonino Pio (nel sito Sapere.it) su sapere.it. URL consultato il 6 gennaio 2018
  4. Birley 1990INSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit.;Marco Aurelio 1.2, op. cit.
  5. Marco Aurelio 1.6, op. cit.;Birley 1990INSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit..
  6. 6,0 6,1 6,2 6,3 Marco Aurèlio su treccani.it. URL consultato il 6 gennaio 2018
  7. Birley 1990INSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit..
  8. Renan 1937 op. cit..
  9. Casadei e Mattarelli 2009INSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit.
  10. Birley 1990INSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit..
  11. 11,0 11,1 Marco Aurelio (nel sito spazioinwind.libero.it) su spazioinwind.libero.it. URL consultato il 16 gennaio 2018
  12. 12,0 12,1 12,2 Marco Aurelio (nel sito romanoimpero.com) su romanoimpero.com. URL consultato il 6 gennaio 2018
  13. Inscriptiones Latinae Selectae|ILS1098;Birley 1990INSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit.;Mattingly 1940INSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit..
  14. Birley 2000INSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit..
  15. Birley 1990INSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit.;Mazzarino 1973INSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit.
  16. Birley 1990INSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit..
  17. Cassio DioneINSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit.
  18. Birley 1990INSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit..
  19. Marco Aurelio, imperatore filosofo (nel sito studiarapido.it) su studiarapido.it. URL consultato il 6 gennaio 2018
  20. Birley 1990INSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit..
  21. Birley 1990INSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit.
  22. Historia AugustaINSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit.
  23. Astarita 1983INSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit..
  24. Historia AugustaINSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit.;Cassio Dione 71.31.1, op. cit.
  25. Marco Aurelio (nel sito Biografie) su biografieonline.it. URL consultato il 16 gennaio 2018
  26. Cassio DioneINSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit.;Birley 1990INSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit..
  27. Perelli 1969INSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit..
  28. Marco Aurelio (nel sito filosofico.net) su filosofico.net. URL consultato il 16 gennaio 2018
  29. Marco Aurelio 11.3, op. cit..
  30. Sordi 2004INSERIRE UN CAMPO NUMERICO ANNOop. cit..
  31. Marto Aurelio (nel sito cronologia.leonardo.it) su cronologia.leonardo.it. URL consultato il 16 gennaio 2018
Bibliografia
Fonti antiche
Fonti storiografiche moderne
in italiano
  • Isabella Adinolfi, Diritti umani: realtà e utopia, Città Nuova, Venezia, 2004, ISBN 88-311-0139-0
  • Maria Laura, Avidio Cassio, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 1983
  • Karl Bihlmeyer, Hermann Tuechle, Le persecuzioni dei cristiani da Nerone alla metà del III secolo in "Storia della Chiesa", vol. I, "L'antichità", Morcelliana, Brescia, 1960
  • Anthony Richard Birley, Marco Aurelio, Rusconi, Milano, 1990, ISBN 88-18-18011-8
  • Giovanni Brizzi, 2010, Livio Zerbini (a cura di), col. "Roma e le province del Danubio", Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 391-401, ISBN 978-88-498-2828-3
  • Thomas Casadei; Sauro Mattarelli, Il senso della Repubblica: schiavitù, Franco Angeli, Roma, 2009
  • Guido, La riorganizzazione politico-istituzionale da Antonino a Commodo, Arnaldo MomiglianoeAldo Schiavone (a cura di), col. "Storia di Roma", vol. II, Einaudi, Torino, 1990
  • Filippo Coarelli, La colonna di Marco Aurelio, traduzione in inglese di Helen L. Patterson, Colombo, Roma, 2008, ISBN 88-86359-97-7
  • Augusto, Marco Aurelio: la miseria della filosofia, Laterza, Roma, 2008, ISBN 88-420-8376-3
  • Pierre Grimal, Marco Aurelio, Garzanti, Milano, 2004, ISBN 88-11-67702-5
  • Giorgio Jossa, Giudei, pagani e cristiani. Quattro saggi sulla spiritualità del mondo antico, Associazione di studi tardoantichi, Napoli
  • Santo Mazzarino, L'Impero romano, vol. 2, Laterza, Bari, 1973
  • Luciano Perelli, Storia della letteratura latina, Paravia, Torino, 1969, ISBN 88-395-0255-6
  • Ernest Renan, Marco Aurelio e la fine del mondo antico, Corbaccio, Milano, 1937
  • Adriano Savio, Monete romane, Jouvence, Roma, 2001, ISBN 88-7801-291-2
  • Marta Sordi, I cristiani e l'impero romano su books.google.it, Jaca Book, Milano, 2004, ISBN 88-16-40671-2
  • (EN) Anthony Richard Birley, Marcus Aurelius: A Biography, Routledge, Londra, 1987, ISBN 0-415-17125-3
  • Anthony Richard, Hadrian to the Antonines, col. "The Cambridge Ancient History", vol. XI: The High Empire, A.D. 70–192, 2000, pp. 132-194, ISBN 0-521-26335-2
  • Edward Champlin, Fronto and Antonine Rome, Harvard University Press, Cambridge, 1980, ISBN 0-674-32668-7
  • James, Subversive Virtue: Asceticism and Authority in the Second-Century Pagan World, Pennsylvania State University Press, University Park (Pennsylvania), 1995, ISBN 0-271-01304-4
  • W.H.C., Martyrdom and Persecution in the Early Church, Basil Blackwell, Oxford, 1965
  • Edward Gibbon, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, Strahan & Cadell, Londra, 1776-1789, 6 volumi
  • Michael Grant, The Climax of Rome: The Final Achievements of the Ancient World, AD 161-337, Little, Brown, Boston, 1968
  • Michael Grant, The Antonines: the Roman Empire in Transition, Routledge, New York, 1996, ISBN 0-415-13814-0
  • Gregory, Introduction to Marcus Aurelius Meditations, Modern Library, Londra, 2002, ISBN 978-0-679-64260-2
  • , Correspondance of Marcus Cornelius Fronto with Marcus Aurelius Antoninus, Lucius Verus, Anoninus Pius, and various friends, C.R. Haines (a cura di) su archive.org, vol. 2, Collection Loeb, London & Cambridge (Mass.), 1980
  • Harold Mattingly, Antoninus Pius to Commodus, col. "Coins of the Roman Empire in the British Museum", vol. IV, Londra
  • Frank McLynn, Marcus Aurelius: Warrior, Philosopher, Emperor, Bodley Head, Londra, 2009, ISBN 978-0-224-07292-2
  • Christopher Scarre, Chronicle of the Roman Emperors: the Reign-by-Reign Record of the Rulers of Imperial Rome, Thames & Hudson, Londra; New York, 1995, ISBN 0-500-05077-5
  • Pat, The Roman Empire: from Severus to Constantine, Routledge, London; New York, 2001, ISBN 0-415-23943-5
  • Dionisyos Ch. Stathakopoulos, Famine and Pestilence in the late Roman and early Byzantine Empire, Ashgate, Burlington (VT), 2004, ISBN 978-0-7546-3021-0
Voci correlate