Preci litaniche





Le Preci litaniche o ireniche[1] o Preci quaresimali (singolare femminile prèce, dal latino prex precis, letteralmente Preghiera, supplica, in latino Preces Quadragesimales), sono una peculiarità propria del Rito ambrosiano antico, recitate o cantate nelle Domeniche di Quaresima dal Presidente o dal Diacono (se presente) con risposta della Schola Cantorum e dell'assemblea. Tutti assumono la posizione in ginocchio ad eccezione del celebrante. Più che Preci sono intenzioni di preghiere che il popolo fa sue e attua con l'implorazione, all'annuncio di ciascuna di esse, della divina pietà.
Origine
La loro origine è di tradizione orientale simili a un modello di Ektenia e alle Deprecationes degli Ordines Romani[2] e probabilmente di epoca pre-costantiniana. Dal punto di vista tematico potrebbero essere paragonate alla Preghiera universale del Venerdì santo presente nei Riti ambrosiano e romano post-conciliari. Traggono probabilmente origine dalla Prima lettera a Timoteo di San Paolo apostolo (2,1-3) e da Tertulliano nell'opeera Ad Martyres[3].
Collocazione e Carattere liturgico
Durante le Domeniche di Quaresima non viene intonato il Gloria in excelsis Deo né tantomeno viene cantato l'Alleluja prima della proclamazione del Vangelo. Nel tempo quaresimale partecipiamo vivamente alla Passione di Gesù, moriamo misticamente con lui, per risorgere con lui nel mattino radioso di Pasqua. In questo contesto, la Tradizione ambrosiana, inserì questa preghiera di intercessione dopo l'Ingressa e prima dell'Oratio super populum. Dalla Dominica in capite Quadragesimae (I di Quaresina) fino alla Dominica V in Quadragesima (V di Quaresima), escludendo pertanto la Domenica delle Palme, queste preci caratterizzano la Celebrazione eucaristica in Rito ambrosiano antico.
Vi sono due formule, una per le domeniche dispari (denominate Preces Quadragesimales Divinae pacis per l'incipit), cantata durante la I la III e la V nella quale a ogni invocazione l'assemblea risponde con «Domine, miserere»; e una per le pari, la II e la IV Domenica nella quale l'assemblea risponde a ogni invocazione con «Kyrie, eleison».
Le preci si aprono con un'invocazione per la Chiesa, il Papa, l'Arcivescovo e tutto il Clero. Si prosegue poi pregando per i governanti affinché abbiano a cuore le sorti del popolo, per la pace, per la comunità locale, per la città e i suoi abitanti, ma anche per il clima e i buoni frutti del raccolto. Inizia poi l'intercezione per le persone sofferenti, tra cui i soggetti più deboli come le vedove e gli orfani, ma anche per coloro che sono più esposti ai pericoli, come i naviganti, gli esuli o i carcerati, passando poi agli infermi e ai posseduti. In ultimo si prega per coloro che nella Chiesa dispensano opere di misericordia. Si chiude con la richiesta a Dio affinché esaudisca le preghiere.
Nel Rito ambrosiano moderno
Le preci quaresimali non sono più presenti nel Rito ambrosiano post-conciliare, ad eccezione di alcune liturgie in uso nella Cattedrale e nella Basilica di Sant'Ambrogio.
I testi
Domeniche dispari
Preces Quadragesimales Divinae pacis | |
---|---|
℣ Dominus vobiscum. ℞ Et cum spiritu tuo. | ℣ Il Signore sia con voi. ℞ E con il tuo spirito. |
℣ Divinæ pacis, et indulgentiæ munere supplicantes, ex toto corde, et ex tota mente, precamur te: | ℣ Favoriti dal dono della pace e della misericordia divina, supplichevoli, con tutto il cuore e l'anima, noi ti preghiamo: |
℞ Domine miserere | ℞ Signore pietà |
℣ Pro Ecclesia tua sancta catholica, quæ hic, et per universum orbem diffusa est, precamur te. ℞ | ℣ Per la tua Chiesa santa cattolica, che si è diffusa qui come per tutto il mondo, noi ti preghiamo. ℞ |
℣ Pro Papa nostro nome del Papa, et Pontifice nostro nome dell'Arcivescovo, et omni clero eorum, omnibusque sacerdotibus, ac ministris, precamur te. ℞ | ℣ Per il nostro Papa nome del Papa e per il nostro Arcivescovo nome dell'Arcivescovo, per tutto il loro clero e per tutti i sacerdoti e ministri, noi ti preghiamo. ℞ |
℣ Pro his qui nos in potestate regunt, precamur te. ℞ | ℣ Per coloro che ci governano, noi ti preghiamo. ℞ |
℣ Pro pace ecclesiarum, vocatione gentium, et quiete populorum, precamur te. ℞ | ℣ Per la pace tra le Chiese locali, la vocazione delle genti, la tranquillità dei popoli, noi ti preghiamo. ℞ |
℣ Pro civitate hac, et conversatione ejus, omnibusque habitantibus in ea, precamur te. ℞ | ℣ Per questa città e per la sua conservazione e per tutti quelli che vi abitano, noi ti preghiamo. ℞ |
℣ Pro aërum temperie, ac fructuum fœcunditate terrarum, precamur te. ℞ | ℣ Per la clemenza dell'aria e la fecondità della terra, noi ti preghiamo. ℞ |
℣ Pro virginibus, viduis, orphanis, captivis, ac pœnitentibus, precamur te. ℞ | ℣ Per le vergini, le vedove, gli orfani, gli schiavi e i penitenti, noi ti preghiamo. ℞ |
℣ Pro navigantibus, iter agentibus, in carceribus, in vinculis, in metallis, in exiliis constitutis, precamur te. ℞ | ℣ Per i naviganti, i viandanti, i carcerati, per coloro che si trovano in catene, nelle miniere, in esilio, noi ti preghiamo. ℞ |
℣ Pro his, qui diversis infirmitatibus detinentur, quique spiritibus vexantur immundis, precamur te. ℞ | ℣ Per coloro che sono afflitti da infermità o vessati da spiriti immondi, noi ti preghiamo. ℞ |
℣ Pro his, qui in sancta tua Ecclesia fructus misericordiæ largiuntur, precamur te. ℞ | ℣ Per coloro che nella tua santa Chiesa dispensano con larghezza frutti di misericordia, noi ti preghiamo. ℞ |
℣ Exaudi nos Deus, in omni oratione, atque deprecatione nostra, precamur te. | ℣ Esaudiscici, o Dio, in ogni orazione e in ogni supplica nostra, noi ti preghiamo. |
℣ Dicamus omnes. ℞ Domine, miserere. Kyrie eleison. Kyrie eleison. Kyrie eleison. | ℣ Diciamo unanimi. ℞ Signore, abbi pietà. Kyrie eleison. Kyrie eleison. Kyrie eleison. |
℣ Dominus vobiscum. ℞ Et cum spiritu tuo. | ℣ Il Signore sia con voi. ℞ E con il tuo spirito. |
Domeniche pari
Preces Quadragesimales | |
---|---|
℣ Dominus vobiscum. ℞ 'Et cum spiritu tuo. | ℣ Il Signore sia con voi. ℞ 'E con il tuo spirito. |
Dicamus omnes: | Diciamo tutti: |
℞ Kyrie eleison. | ℞ Signore pietà. |
℣ Domine, Deus omnipotens patrum nostrorum. ℞ | ℣ O Signore, Dio onnipotente dei nostri padri. ℞ |
℣ Respice de cælo, et de sede sancta tua. ℞ | ℣ Guarda a noi dal cielo e dal tuo santo trono. ℞ |
℣ Pro Ecclesia tua sancta catholica, quam conservare digneris. ℞ | ℣ Per la tua santa Chiesa cattolica, perché ti degni di conservarla. ℞ |
℣ Pro Papa nostro nome del Papa, et Pontifice nostro nome dell'Arcivescovo, et sacerdotio eorum. ℞ | ℣ Per il nostro Papa nome del Papa e per il nostro Arcivescovo nome dell'Arcivescovo e per il loro clero. ℞ |
℣ Pro universis Episcopis, cuncto clero, et populo. ℞ | ℣ Per tutto l'episcopato, il clero e il popolo. ℞ |
℣ Pro his qui nos in potestate regunt. ℞ | ℣ Per coloro che ci governano. ℞ |
℣ Pro civitate hac, omnibusque habitantibus in ea. ℞ | ℣ Per la nostra città e per tutti i suoi abitanti. ℞ |
℣ Pro aërum temperie, et fœcunditate terrarum. ℞ | ℣ Per la clemenza dell'aria e la fecondità dei campi. ℞ |
℣ Libera nos, qui liberasti filios Israël. ℞ | ℣ Liberaci, tu che liberasti i figli d'Israele. ℞ |
℣ (Qui eos liberasti) In manu forti, et brachio excelso. ℞ | ℣ (Tu, che li liberasti) Con mano forte e braccio sicuro. ℞ |
℣ Exurge, Domine, adjuva nos, et libera nos propter nomen tuum. | ℣ Sorgi, o Signore, aiutaci e liberaci per il tuo nome. |
℞ Kyrie eleison. Kyrie eleison. Kyrie eleison. | ℞ Signore pietà. Signore pietà. Signore pietà. |
℣ Dominus vobiscum. ℞ Et cum spiritu tuo. | ℣ Il Signore sia con voi. ℞ E con il tuo spirito. |
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|